Passa ai contenuti principali

Recensione: Hated. Gli occhi del demone - Angelica Elisa Moranelli


Titolo: Hated. Gli occhi del demone
Autrice: Angelica Elisa Moranelli
Casa Editrice: Homo Scrivens
Collana: Dieci
Data di pubblicazione: 14 novembre 2019
Pagine: 256
Prezzo: 16€


Sinossi:






Le strade di Isy e Veil si sono incrociate in una notte di 


sangue e tempesta e, da allora, non si sono più separate.

Isy era solo una bambina il giorno in cui i demoni hanno fatto a pezzi sua madre: suo padre l'ha addestrata perché diventasse una Cacciatrice, come lui.
Veil aveva solo undici anni quando suo padre è stato ucciso da un Cacciatore: ora segue in catene la figlia dell'assassino di suo padre e sarà venduto ai Monaci, diventando carne da macello per i loro esperimenti.
Costretti da un destino beffardo, la cacciatrice e il demone affrontano da anni, uniti dalle catene e separati dai pregiudizi, l'estenuante viaggio in un mondo brutale in cui la Natura si è riappropriata del pianeta, seppellendo le città e la maggior parte delle creazioni umane.
Ruderi di case e carcasse di automobili, luna park abbandonati e cimiteri dimenticati fanno da sfondo a una guerra sanguinosa che dura da secoli, quella fra gli Uomini e la loro Nemesi: i Demoni.

In questo mondo in rovina, dominato dalla superstizione e da una feroce teocrazia, Isy e Veil 


dovranno affrontare l'odio dei nemici, il disprezzo dei loro simili, le atrocità di esseri senza scrupoli e


 i tranelli di una Natura crudele che li ha messi al mondo nell'odio ma non li ha resi immuni 


all'amore.



Recensione


Appena ho letto la trama di "Hated. Gli occhi del demone" sono rimasta molto colpita. Mi colpiva l'ambientazione dispotica e, essendo una grande romantica, la storia d'amore impossibile presente. 

Isy e Veil sono i protagonisti di questa grande storia, sono nemici naturali ovvero lei una cacciatrice e lui un demone del vento. Lei è stata cresciuta dal padre con un disprezzo totale verso i demoni del vento, credendoli privi di qualsiasi emozione e pericolosi per la loro incolumità. 
Quando Isy incontra Veil sono praticamente dei ragazzini, lui diventerà il suo "schiavo" e il disprezzo di Isy verso Veil e la sua razza crescerà insieme a lei. Le parole del padre sui demoni del vento continuano a tormentarla ma Veil non è come gli altri, lui è capace di provare sentimenti e lo proverà alla nostra protagonista e tutto cambierà da quel momento. 
I due dovranno lottare in primo luogo contro i vari dubbi che affliggono Isy e in secondo luogo ai vari pregiudizi che incontreranno per strada. 

Isy subisce un vero cambiamento durante il libro ed è questo che mi ha colpito maggiormente; mi è piaciuto tantissimo vedere un'evoluzione cosi profonda di questo personaggio. Veil invece è il ragazzo per eccellenza, dolce ma rude quando serve. 

Sicuramente un punto a favore di questo libro è dato dallo stile di scrittura fluido e semplice che ti permette di divorare questa storia mentre un punto a sfavore è dato dalla brevità dei capitoli. Ogni volta che terminavo un capitolo avevo l'amaro in bocca come se ci fosse qualcos'altro da raccontare, da approfondire.

Tralasciando questi piccoli difetti, ho trovato "Hated. Gli occhi del demone" molto coinvolgente, intrigante e appassionante. E' una lettura che consiglio a tutti soprattutto alle più romantiche. 




Spero che la recensione sia di vostro gradimento^^





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...