Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi ... #14

Buongiorno cari followers,
nella nostra posta continuano ad arrivare tanti dei nuovi libri e noi non vediamo l'ora di farveli conoscere sperando che possano incontrare i vostri gusti e chi lo sà, magari finire nelle vostre liste di lettura.













Anemos di Valentina Sagnibene, edizioni Prospero


Link utile: http://www.prosperoeditore.com/anemos-detail.html

Trama:
  -->
Anemos è un mondo magico sull’orlo dell’abisso; qualcosa di terribile si sta addentrando nell’animo dei suoi abitanti. Sophie è un’alunna poco brillante, una figlia distratta, che ha perso i ricordi della propria infanzia. Cosa succederebbe se i loro destini si incrociassero? Ma Anemos è qualcosa di più: è una storia nella storia, quella di un’amicizia con la “A” maiuscola e di un mondo a sé, forse non troppo diverso dal nostro. Così Sophie, tra Cavalieri, arti magiche e buffe creature, dovrà affrontare un cammino di maturazione personale costituito da incontri e mezze verità, per ricostruire la sua infanzia; scoprirà che il Bene e il Male non sono sempre due entità distinte… E che, in fondo, ci sono mille modi per morire.

Autrice:
-->

Mi chiamo Valentina Sagnibene, sono una studentessa universitaria di anni 21. Vivo in provincia di Milano e studio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, frequentando il corso di laurea “ Linguaggi dei media” che è un’interfacoltà tra Lettere e Filosofia e Scienze Politiche e Sociali. Sono una ragazza estremamente seria nel lavoro e nello studio, anche per questioni economiche: devo mantenere alti i miei standard per vincere le borse di studio che mi permettono di mantenere i miei studi. Ho frequentato il liceo delle Scienze Sociali, ottenendo un 100 alla maturità; lo studio di tali scienze ha rappresentato un bagaglio culturale e esperienziale per me fondamentale, che cerco di utilizzare ai fini delle storie che scrivo. Fin da piccola coltivo la passione della scrittura e della lettura, di fantasy e molti altri generi: ne ho bisogno per evadere dall’ipocrisia e dall’indifferenza nella quale oggi ci troviamo a condurre vite più o meno felici. Sono sicura che il materiale sia buono, ma non ho nessuna pretesa e da sempre ho fatto dell’umiltà il mio modo di essere: sono solo una scrittrice che cerca emergere, perché crede che ci sia solo una cosa al mondo che sappia fare discretamente: scrivere. E sarei onorata di poter confrontarmi con Voi, anche come esperienza per crescere e migliorarmi.

Il libro sembra davvero bello e mi piace molto la biografia che l'autrice ha voluto inviarci per desciversi, voi che cosa ne pensate? Credo che umiltà e voglia di crescere faranno di questa ragazza una grande autrice. Presto leggeremo il suo esordio e vi sapremo dire di più. 
Il ritornante di Lorenzo Manara
Link Utile: http://www.amazon.it/Il-Ritornante-ebook/dp/B00D1AEW5A/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1369734243&sr=1-1&keywords=il+ritornante

Trama:

La speranza di vita di un uomo, da queste parti, è circa cinquant'anni. La mia è di tredici giorni esatti. Il marchio con cui sono stato maledetto si dissolve rapidamente e la sua scomparsa significa morte. C'è un solo modo per mantenerlo integro e riavviare il conto alla rovescia: uccidere. Potrei andare avanti così per l'eternità...
Immortale? No, sono solo un ritornante.

Autore:

Lorenzo Manara è un chitarrista, scrittore e sognatore. Dopo il liceo artistico, si è laureato alla facoltà di Architettura presso l’università di Firenze. La passione per la scrittura lo ha portato all’esordio nel 2013 con “Il ritornante”.


Aegyptiaca di Dean Lucas


Trama:
-->

Delphi era solo una bambina quando una creatura antica quanto il mondo incide il suo corpo come fosse una stele. In quei simboli è possibile leggere il futuro dell’Uomo, poiché quei segni sono la scrittura degli Dei. Sargon è un guerriero che fugge dal proprio passato. Chi era prima di incontrare Delphi non ha più importanza: ha attraversato il Tigri e l’Eufrate, ha solcato i mari, ha superato i deserti per trovarla. La sua spada è ora al servizio della missione di Delphi. Sargon non sa che sarà il passato a trovare lui. Gavri’el ha sempre creduto di essere l’unico figlio di una famiglia di nemeh, poveri contadini che vivono in case di fango e argilla sulle rive del Nilo. Non sa che le profezie parlano di lui. Non sa che è nato per brandire l’arma più potente di quel mondo. Non sa che il proprio destino non si può scegliere. Non sa nemmeno che Tary, la giovane hyksos di cui è innamorato, non aspetta altro che ricambiare i suoi sentimenti. Metà egizia, metà di sangue hyksos, Tary è figlia del nobile Ephepi. Dolce e coraggiosa, ha paura di mostrare se stessa a Gavri’el: lo ama ma è troppo orgogliosa per ammetterlo. Quando per la sua famiglia ogni cosa sembrerà perduta, dovrà fare appello a una forza che nemmeno lei sa di possedere pur di non tradire il segreto di Gavri’el. La Sfinge è la bellissima e altera dea di Giza. Irascibile, orgogliosa, vanitosa: lei stessa si definisce come la cosa più preziosa di quel mondo. Il sangue che le bagna spesso i vestiti è soltanto quello dei suoi nemici. Comandante delle Guardie nubiane della Sfinge, Matunde è un gigante buono pronto a tutto per la sua regina. La sua forza è pari soltanto all’incredibile coraggio che gli permette di affrontare ogni sfida, anche la più impossibile. I loro destini s’incontreranno in una terra sconvolta dalla brama di sangue di un dio e del suo esercito di abomini. Perché loro sono i Prescelti e ognuno ha una missione da compiere. Sono stati scelti dal Destino ma non sanno ancora di esserlo. La loro storia è la storia dei Figli dell’Uomo. La loro storia è la storia dei Figli del Cielo. La loro storia è soprattutto la storia dell’eterna lotta tra il Bene e il Male che affonda le proprie radici nella Genesi.


Autore:


-->Laureato a pieni voti in Economia e Commercio presso la Bocconi di Milano, Dean Lucas lavora come responsabile di progetto nel settore bancario. Appassionato di pittura, cortometraggi e narrativa fantasy, si cimenta fin dalla giovane età nella scrittura di storie a sfondo fantasy. Tenace, determinato e un po’ sognatore, scopre grazie ai preziosi consigli di un'autrice affermata che la magia di un libro, per funzionare, ha bisogno non solo di creatività e passione, ma anche di schemi e tecniche narrative. Incoraggiato dal sostegno e dall'entusiasmo dei suoi affezionati lettori, Dean Lucas decide di scrivere il suo primo romanzo: il primo libro della Saga di Aegyptiaca, oggi edito da Mamma Editori. 


Ecco qua, cosa ne pensate? Li conoscevate già?

Commenti

  1. Il ritornante l'ho ricevuto anche io... oddio a Aegyptiaca gli sto facendo la corte da un po' *__* prima o poi riuscirò a metterci le mani sopra! XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sembrano due bei libri, non vediamo l'ora di leggerli :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...