Passa ai contenuti principali

Recensione: La grande A di Giulia Caminito

Titolo: La grande A
Autrice: Giulia Caminito
Editore: Giunti
Pagine: 288
Ebook: 7.99 Euro
Cartaceo: 14.00 Euro
Sinossi:
Giada è una bambina considerata da tutti perennemente manchevole, troppo minuta, ''una raganella'', che vive malvolentieri a casa degli zii in provincia di Milano. Da che sua madre se n'è andata per trafficare con camion, alcolici e bar nelle colonie italiane in terra d'Africa, Giada non pensa ad altro che a raggiungerla in quella che lei chiama ''La Grande A'', una terra che immagina piena di meraviglie e di promesse.
Ma una volta giunta ad Assab, una cittadina avvolta nell'arsura e nell'aria salmastra, la vita sembra ruotare solo intorno al piccolo bar che Adi gestisce fino a notte fonda, dove Giada fa molte nuove conoscenze: da Hamed, il garzone che non sa scrivere, a Orlando, il compagno della madre animato dalla retorica fascista vecchio stampo; dalla gazzella Checco, che vive in casa come un animale domestico, a Giacomo Colgada, un giovane italiano farfallone che sembra la copia di un attore del cinema. Ed è proprio con lui che inizia la vera storia di Giada: il matrimonio imposto da Adi, le insidie di suocera e nuora, la fortuna economica, il boom del Circolo Juventus di Addis Abeba, gli incredibili viaggi con la jeep nel deserto, i dolorosi chiaroscuri di Giacomo che obbligano Giada al continuo raffronto con una donna dura e intraprendente come sua madre.
Liberamente ispirato alla biografia di famiglia, ''La Grande A'' è il primo romanzo di Giulia Caminito che racconta un pezzo dimenticato di storia italiana con una scrittura inventiva e spiazzante.


Il mio pensiero:
Questo romanzo racconto la storia di Giada, soprannominata Giadina, e attraverso di lei si ripercorrono alcuni scorci della storia italiana: la sua infanzia durante la seconda guerra mondiale, con i bombardamenti, la fame e la paura; l’arrivo in Africa e la situazione degli italiani migrati lì. Ma soprattutto, quello che maggiormente ho apprezzato in questo libro è la descrizione dell’Africa: il deserto, gli animali, l’assenza della pioggia. In particolare non ho potuto fare a meno di affezionarmi alla gazzella Checco e al rapporto che instaura con Giada.
Raramente ho letto libri ambientati nel continente africano o che raccontassero la vita degli italiani nelle colonie in Africa, quindi ho trovato questa storia originale e interessante, un nuovo punto di vista che si focalizza su alcune parti poco raccontate del periodo del fascismo.
Ma questo romanzo è anche la storia di due donne molto diverse: Giada e la madra Adele, detta Adi, il personaggio che più mi è piaciuto. Adi è una donna forte e tenace, abbastanza intelligente e lungimirante da capire quali sono gli affari più redditizi e come gestirli. Ma è anche una persona molto indipendente, che vive seguendo le sue regole personali e non si fa problemi a disobbedire a quelle imposte dalla società. Giada, invece, è più insicura e fatica a trovare una sua strada, ma compensa le sue debolezze con la perseveranza e la pazienza.

Lo stile è bello, descrittivo, ricco di immagini e sembra un lungo discorso libero, ma è capace di evocare e creare nella mente del lettore le scene e i paesaggi in cui si muovono i personaggi, come un lungometraggio che basta far partire per vederlo comodamente scorrere davanti ai propri occhi. La storia è ricchissima di dettagli e l’ho apprezzato perché fa sembrare tutto molto più realistico e plausibile.
L’unica pecca è che ho trovato i primi tre quarti della storia più bella e interessante dell’ultima parte, ma probabilmente questo dipende più da un gusto personale che dai contenuti. Il finale non era per nulla quanto mi aspettavo ma alla fine mi è piaciuto, soprattutto mi ha colpito come si riallacciasse con il titolo e con una frase presente all’inizio della storia, come se fosse un ciclo che si richiude in se stesso.
È il primo libro per questa autrice e credo che abbia fatto uno splendido lavoro, spero che nel futuro migliori ancora.


Sembrano gli occhi di un cristiano. Guardali bene. Sono così lucidi, aveva detto Giada, la prima volta che si era fermata a fissare le pupille della gazzella Checco. Le more raccolte con la Luisa nella stradina sterrata che portava verso l’autostrada avevano lo stesso punto di nero, un nero prepotente e aspro.
Quegli occhi erano pietre levigate, buone per farci i pomelli delle porte e delle finestre. Quegli occhi cercavano intorno. Ciglia lunghe, come quelle di un cristiano appunto.
Pare che ci stia fissando, pare ascoltare quello che diciamo, china la testa di lato quando bisbigliamo, punta le pupille a terra, quelle due morette, come se cercasse qualcosa tra la polvere mentre parliamo una lingua che non capisce.
Come faranno a non scappare queli occhi? 









Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...