Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi #276


Buongiorno e buona domenica, Lettori!
Siete pronti per le prime segnalazioni del mese? Mentre l'estate si avvicina, fa comodo avere qualche idea in più e oggi le nostre proposte spaziano anche molto tra i generi.







Nessuno è intoccabile di Thomas Melis


Titolo: Nessuno è intoccabile
Autore: Thomas Melis
Editore: Butterfly Edizioni
Data di uscita: 27 aprile ebook; 14 maggio cartaceo
Pagine: 240
Prezzo: ebook- € 2,99; cartaceo- € 15,00

Trama

In una Sardegna nascosta dove mare e montagna si fronteggiano, due famiglie malavitose combattono una guerra senza tempo in nome di un codice antico. Vissente Degortes e il Castigliano vogliono imporre un dominio di sangue sulla provincia di Porto Sant’Andrea, spazzando via la fazione avversaria dei Corràsi. Lungo la loro strada incontrano Giovanni Fenu, un politico ambizioso fedele a un imperativo: cogliere le occasioni che la vita regala. La discesa negli inferi della violenza più spietata. Il dovere della vendetta. I rapporti con le organizzazioni criminali nazionali, la politica in cerca di voti e la speculazione imprenditoriale senza scrupoli. In una terra che non vuole padroni e dove vale una sola regola: nessuno è intoccabile.

In tasca la paura di volare di Lorenzo Foltran

Titolo: In tasca la paura di volare
Autore: Lorenzo Foltran
Editore: Oèdipus Edizioni
Data di uscita: maggio 2018
Pagine: 96
Prezzo: cartaceo - € 12,00 

Trama
In tasca la paura di volare è una raccolta di 67 poesie divise in tre sezioni: Donne sparse, I lampioni e nessun altro e In tasca la paura di volare. Nella prima sezione, composta essenzialmente da liriche amorose, il senhal, elemento classico della poesia d’amore fin dai provenzali, perde il suo ruolo di richiamo all’unicità della donna e cambia, si maschera sotto altre forme. Ne derivano le immagini del teatro e dell’affabulazione (le prime poesie, Margherita e “Filo d’erba” rimandano al prato del Decameron dove i giovani fiorentini scampati alla malattia “cominciarono di novellare sopra la materia”). La figura della donna è quella dell’attrice (Dietro le quinte) che assume ruoli e caratteristiche diversi in base al personaggio da interpretare (si veda l’ammiccante ambiguità dell’indeterminato nel titolo You and me). La prima sezione è, quindi, finzione, manierismo e per tale motivo propone testi anche banali come “Quando la guardo, tutto” che utilizzano le forme più stereotipate del linguaggio della lirica d’amore. La sezione si conclude con la presa di coscienza della distanza incolmabile tra la io lirico e tu, tra chi guarda e chi è guardato. I testi poetici diventano reperti consacrati a un’istanza museale. La lirica d’amore, intesa come dialogo io-tu, binomio poeta-musa, è considerata come Storia che deve essere musealizzata.
Nella seconda sezione, al fallimento del rapporto io-tu (Peccato che non ci siamo incontrati oggi...Eravamo così vicini...) ne consegue quello della poesia tout-court (“Non c’è più posto per la poesia”). Il poeta è costretto a uscire dal museo, dal teatro, dalla biblioteca (“Senza l’amore di lontano”) in cui si rifugiava, a confrontarsi con la ripetitività e l’apparente facilità di vicende terrene che sconfinano spesso nella dimensione usuale e mondana (rappresentate, per esempio, dalle rime in -are e dal lessico quotidiano in Sabato sera) e a tornare a casa (I lampioni e nessun altro) prendendo atto che tutto ciò che ha scritto/vissuto è stato pura illusione.
Alla staticità della prima sezione si oppone il dinamismo della terza, segnata dal viaggio, dalla migrazione, dalla mescolanza linguistica, dal lavoro. L’io poetico in fuga dalla finzione di Donne sparse e dalla realtà evocata in I lampioni e nessun altro, si trova disorbitato tra lo slancio spaziale verso il futuro (“Immensa consapevolezza”) e la gravità temporale che lo riporta verso il passato (“Bevendo un infuso dei tuoi profumi”). La raccolta si conclude con le stazioni di un pellegrinaggio (Boulogne - Varenne, Brest, Le Barcarès - Saint Laurent de la Salanque, Saint-Cloud) e dalle riflessioni esistenziali che le accompagnano.

Un imprevisto da favola di Ilaria Carioti

Titolo: Un imprevisto da favola
Autore: Ilaria Carioti
Editore: autopubblicato
Data di uscita: 4 maggio 2018
Pagine: 250
Prezzo: ebook - € 0,99; cartaceo - € 9,90

Trama
Gaia, nonostante le difficoltà cui la vita l’ha messa di fronte, non cessa mai di affrontarla con ottimismo e quel sorriso che la rende unica. Dopo l’abbandono del padre e la morte della madre, l’unico legame che le rimane è Giorgio, il suo adorato fratellino Down che ama più di ogni cosa e di cui si sente responsabile.
Gabriel, soprannominato da tutti “principe”, è bello, forte, arrogante e… un trafficante efferato che vive sopra le righe.
Due persone agli antipodi, due mondi paralleli che sembrano fatti di opposti, fin quando il destino non decide di incrociare le loro strade.
L’uomo subisce un terribile incidente che gli devasta una parte del volto e l’anima. Costretto all’esilio, dalla legge e dalle ossessioni che lo perseguitano, si rifugia nella sua grande e confortevole dimora, iniziando una “non vita” fatta di solitudine.
Tormentato dal fato crudele e dagli errori del passato, non si augura altro che trovare il modo per porre fine a un’esistenza inaccettabile.
Quando tutto ormai pare perduto, però, Gaia entra timidamente nella sua quotidianità, sconvolgendola.
Bisognosa di soldi per mantenere se stessa e Giorgio, non può rifiutare un’allettante proposta di lavoro, anche se si tratta di fare i bagagli e trasferirsi a casa del tanto temuto “principe” per un impiego da cameriera.
Gabriel non potrà non provare curiosità per quella strana creatura che, nonostante i problemi, sorride a ogni nuovo giorno con un incomprensibile ottimismo.
Gaia pur temendo la brutta reputazione dell’uomo, scopre allo stesso tempo di esserne attratta: il suo intuito le dice che non sia terribile come tutti lo descrivono.
Una favola moderna, liberamente ispirata a La bella e la bestia, dove due mondi diversi, personalità opposte, per uno strano scherzo del destino, si incontrano. La vita insegna che tutto può succedere e che la sostanza va oltre le apparenze, sempre.

Ilaria Carioti è nata a Nettuno il 1978. Sin da bambina ha dimostrato una propensione per le arti creative e non ha mai dimenticato le sue passioni, continuando a leggere, scrivere e dipingere nel tempo libero. Negli ultimi anni ha pubblicato diversi romanzi. Ne ha autopubblicati in rete due nel 2013 (New Dream... la nave dei sogni e Gentil sesso alla ribalta) e ne ha pubblicato uno con la Casa Editrice Libro/mania (Il cuore non dimentica mai). Ha inoltre pubblicato a marzo 2015 "E se invece fosse amore?", entrando nella top 100 della classifica Amazon e restandoci per diversi mesi. Nel 2016 è uscito on line "L'amore non era previsto", a maggio 2017 "Amore senza esclusione di colpi" anch'esso entrato a far parte dei top 100 della classifica Amazon, in cui è rimasto per diversi mesi e ad Aprile 2018 è appena uscito "Un imprevisto da favola", una favola moderna liberamente ispirata alla Bella e la bestia.

E ora si cambia di Andrea Degl'Innocenti e Daniel Tarozzi

Titolo: E ora si cambia
Autori: Andrea Degl'Innocenti e Daniel Tarozzi
Editori: Terra Nuova Edizioni
Data di uscita: 9 maggio 2018
Pagine: 347
Prezzo: cartaceo - € 12,00

Trama
Cambiare l’Italia è possibile e dipende solo da noi. È quanto emerge da questo libro, in cui gli autori ci guidano in un percorso costruito intorno a diciassette temi fondamentali per la nostra vita e il nostro Paese. Visioni e azioni concrete per un futuro sostenibile che tutti insieme possiamo realizzare a partire da oggi. Come? Attraverso le proposte sviluppate da oltre 100 attori del cambiamento coordinati dallo staff di Italia che Cambia. Un vero e proprio viaggio verso un Paese diverso, che inizia da qui, chiusa l’ultima pagina di questo testo.

Andrea Degl'Innocenti e Daniel Tarozzi sono gli autori del manuale "E ora si cambia". Giornalisti e scrittori, sono i co-fondatori di "Italia che cambia". Tarozzi è anche regista e videomaker.

Che cosa ne pensate?


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...