Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #303


Buona domenica, Lettori!
Avete trovato le vostre calze piene? Spero che sia rimasto spazio per qualche bel libro, ma se ancora volete togliervi qualche sfizio, ci pensiamo noi a parlarvi di nuove uscite. Oggi i libri del C'è post@ sono dedicati ai giovani lettori e agli amanti della poesia, ma ovviamente non solo a loro.





Celeste Coniglio di Manuela Monari



Titolo: Celeste Coniglio
Autore: Manuela Monari
Editore: Terra Nuova Edizioni
Pagine: 28
Prezzo: € 12,50

Trama

Celeste Coniglio è un simpatico, energico ed empatico supereroe ecologista, impegnato a salvare gli animali dalla crudeltà degli esseri umani. In modo gioioso, anche grazie agli splendidi disegni, la storia invita i bambini a riflettere su temi importanti come gli esperimenti sugli animali, gli allevamenti intensivi, la caccia alle balene e quella ai coccodrilli, uccisi per essere trasformati in costose borsette e calzature. Questo libro è il primo di una serie dedicata al nuovo e originale supereroe e segna l'inizio di un percorso che vuole accompagnare i piccoli lettori nello sviluppo della consapevolezza di quanto sia necessario rispettare gli esseri viventi e il Pianeta.


Manuela Monari vive a Modena, è insegnanti in una scuola primaria della provincia. La scrittura è la sua principale passione, da anni pubblica libri per ragazzi, poesie e testi di canzoni. Si interessa inoltre di discipline orientali, antiche scuole di conoscenza e di buddhismo tibetano.
L’attenzione alla crescita interiore e globale della persona fin dall’infanzia la porta ad affrontare temi come l’ecologia, i valori etici universali, la bellezza e la danza delle emozioni.


Lettere a Gaia di Raffaele Niro




Titolo: Lettere a Gaia

Autore: Raffaele Niro
Editore: Les Flaneurs Edizioni - dicembre 2018
Prezzo: € 12


Trama
Quello che state per leggere non è un romanzo. E neanche un saggio o una biografia. È una raccolta di lettere che un padre scrive a un piccolo miracolo che deve ancora essere, custodito nel ventre della donna che ama, e sarà in un mondo difficile. Un mondo tutto da spiegare per essere compreso anche solo in minima parte. È la storia di un dispensatore di carezze, parole e consigli prima chiuso nel suo piccolo mondo, regolato da dettami precisi e puntuali, poi aperto alla vita come mai l’aveva conosciuta. O forse come l’aveva dimenticata. Come l’hanno dimenticata tutti, in realtà. Ed è una storia che parla del presente ma è datata 2068, un futuro neanche troppo lontano che ha perso ogni traccia del mondo che conosciamo e in cui viviamo oggi.

Raffaele Niro è coautore di Inchiostro di Puglia (2015, postfazione di Nicola Lagioia), de I fuggiaschi (2013, prefazione di Franco Arminio), di Babel Hotel (2011, prefazione di Gian Antonio Stella) e di Rondini e ronde (2010, prefazione di Jean-Léonard Touadi). Più conosciuto come poeta presente su antologie, riviste e siti online italiani e stranieri e tradotto in Austria, Cile, Messico, Nicaragua e Spagna. Il suo ultimo libro di poesia è L’attesa del padre (2016, seconda edizione nel 2017 – Premio Minturnae). Ha scritto per il teatro e per la radio. Realizza videopoesia e documentari. Da alcuni anni conduce un laboratorio poetico di scrittura e lettura creativa per bambini e ragazzi chiamato il Cantiere delle parole bambine.

Lillucia e Rodolfo di Concetta Salituro




TitoloLilluccia e Rodolfo
Autore: Concetta Salituro 
Editore: Santelli Editore - 3 Dicembre 2018
Pagine: 80 
Prezzo: € 9,90 (cartaceo) 

Trama


‘Lilluccia e Rodolfo’ è una favola che racconta l’avventura di una giovane stella marina messa sotto accusa per i suoi sentimenti. Grandi e piccini impareranno tante cose sullo stare insieme, sull’amore, sui veri valori della vita.




Frame rate di Eugenio Kaen


Titolo: Frame rate
Autore: Eugenio Kaen 
Editore: Santelli Editore - 10 dicembre 2018
Pagine: 136
Prezzo: € 9,90 (cartaceo) ; € 4,99 (eBook)

Trama

Fotogrammi, istantanee di versi e eterei simulacri di una poesia-racconto. Narrazione interiore, elevata ad ancella di calliope, questa raccolta di poesie “frame rate” si staglia in una direzione dialogica; o meglio dire in un profondo soliloquio interiore tra l’Io poetico e l’Io apparente, l’involucro corporeo visibile a tutti. Echi del passato e turbolenza contemporanee accendono una scintilla d’amore per la poesia.




Cosa ne pensate? 




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...