Passa ai contenuti principali

Recensione: DIAVOLI CUSTODI di Erri De Luca e Alessandro Mendini

Titolo: Diavoli custodi
Autori: Erri De Luca e Alessandro Mendini
Prima edizione: Feltrinelli - 14 settembre 2017
Pagine: 97
Prezzo: Cartaceo - € 14,00; ebook - € 9,99

Dall’incontro di due personalità eccezionali nasce un libro unico e prezioso, che affianca a trentasei disegni (in bianco e nero e a colori) dell’artista Alessandro Mendini altrettanti racconti di Erri De Luca.
Si comincia con un’illustrazione, sulla pagina a sinistra, da cui poi il racconto posto al fianco prende liberamente l’abbrivio (“Qui l’immagine,” scrive De Luca in apertura, “ha la precedenza e da lei ha origine la pagina di destra”), e così si prosegue fino alla fine, dove l’ultimo racconto – sull’indifferenza – ha la forza di far scaturire a propria volta il disegno che chiude il volume.
Erri De Luca e Alessandro Mendini, iniziando quasi per gioco e poi via via stabilendo fra loro un dialogo di forme e parole serrato e ricco di senso, tracciano sulla pagina le proprie paure, le tentazioni, le fiere ostinazioni, e tutto un campionario di “mostruosità terrestri”. E dunque, a ben vedere, compongono anche un libro di piccoli eroismi che scandaglia, attraverso percorsi sorprendenti, tutt’altro che logici e prevedibili, il nostro più profondo sentire: facendoci avvertire il fiato dei mostri sbrigliati dietro le spalle e al contempo consegnandoci le chiavi del serraglio dentro cui tenerli a bada.
A ispirarli nelle loro opere i disegni di una serie di mostri, alcuni buffi altri minacciosi, tracciati da Pietro, un bambino caro a entrambi.


***

È un libro sottile, che tende l’inganno di essere una lettura facile. Illude che la si possa gestire nell’arco di una mezz’oretta, ma la comprensione e la digestione sono tutt’altra cosa.
Diavoli custodi è un Giano di disegni e testi che non si fronteggiano, non si completano, ma dialogano: e se, per mia natura, afferro più lentamente i disegni, i testi di De Luca sprigionano un’intensità e una complessità che non riesce a lasciarmi indifferente, che mi impegna per giorni su una pagina.
Non è un romanzo illustrato: sono disegni e scritti personali; gli autori hanno condiviso sul foglio un frammento, certamente scelto, di loro stessi e della loro vita. Eppure, quelli che ho visto, quelli che ho letto, non sono i diavoli custodi di Mendini o di De Luca; non solo.



Diavoli custodi nasce dall’introspezione: ispirandosi ai disegni di un bambino dislessico che imprigiona i suoi mostri nella carta, Mendini fissa e dà forma ai suoi mostri. Ci sono immagini esterne che si fissano dentro, come la potenza del terremoto, e ci sono immagini che sono già una parte dell’uomo, come un occhio o una mano.
Nel libro le opere di Mendini occupano la pagina di sinistra perché sono l’inizio della particolare corrispondenza tra artista e scrittore: dai disegni De Luca trae lo spunto per proseguire un’indagine fatta di parole. La suggestione del disegno è la scintilla di una riflessione che ha radici nell’esperienza dello scrittore, nei suoi ricordi.
I Diavoli custodi sono vivisezione, l’invasione autorizzata (e perciò anche filtrata) di una dimensione realmente intima. Eppure, questi diavoli, che il loro aspetto rende facile definire mostri a dispetto dei colori, che appartengono a Mendini e De Luca possono, in misura diversa, appartenere a ciascuno di noi.
Dall’introduzione ai mostri è stata presa la quarta di copertina: «I mostri sono diavoli custodi dell’infanzia, nessun angelo può tenerli a bada».
Io citerei altre frasi, almeno una per sinistra: i disegni sono immagini che la mia mente ripropone e non sa ripetere a parole. La ripetuta citazione di quarta, però, mi fa pensare a un innocuo mostro con il pigiama nascosto sotto al letto e in cerca di amicizia.
Conoscere, definire, disegnare, raccontare servono a comprendere la propria paura, a comprendersi e difendersi.
Ho guardato e letto le pagine ad alta voce. Ne ho sentito il bisogno perché c’è molto da assorbire, da vagliare. E così ho sentito il peso che De Luca dà sempre alle parole e il desiderio di fermarle dentro di me.
Il tempo preteso da questo libro fa un dispetto allo spessore: Diavoli custodi è fragile e versatile. Si può leggere senza un ordine, aprendolo per caso e per caso trovarci quel sentimento su cui si stava ragionando, scoprire una nostalgia che è comune a un altro. Può, però, scivolare via: sembrare un gioco, un esercizio di scrittura che mette in mostra conoscenze e vita, ma non ha niente da lasciarci.
Confesso: avevo tentato di leggerlo anni fa, ma inciampavo senza capire e l’ho messo da parte, finché rileggere il titolo mi ha scosso e ho sentito che dentro il libro c’ero anch’io.
Mi sono trovata e ho trovato anche altro. In futuro aprirò per caso una pagina e di nuovo guarderò ad alta voce.


Racimolo così un senso della voce indifferenza: rinunciare a stabilire le proprie differenze. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...