Passa ai contenuti principali

Recensione: LA RAGAZZA CHE NON CONOSCEVA SHAKESPEARE - UMBERTO MARINO

Titolo: La ragazza che non conosceva Shakespeare
Autore: Umberto Marino
Editore: Cento Autori
Collana: L'arcobaleno
Pagine: 192

Sinossi: Ariel è una ragazza nata e cresciuta a Gerusalemme, in una famiglia ultra-ortodossa che considera naturali le innumerevoli limitazioni - sociali ed economiche - a cui è sottoposta, finché un giorno, sbirciando per caso in una rivista, legge il nome di "Shakespeare". Sarà come una traccia che la ragazza non potrà fare a meno di seguire: compiendo pochi, proibitissimi metri, Ariel infrange il divieto di uscire dal proprio quartiere e raggiunge la libreria all'angolo. Complice il libraio, buono e generoso, Ariel leggera segretamente, nottetempo, nascosta sotto le lenzuola, e conoscerà mondi lontani e meravigliosi. Queste letture la spingeranno a salire per la prima volta su un autobus e raggiungere un teatro cittadino per assistere ad un dramma di Shakespeare.

Recensione:
Ariel è una giovane ragazza che vive nel ghetto degli ebrei ortodossi di Gerusalemme, non conosce il mondo "moderno" ne un'esistenza diversa da quella che conduce.

Galeotta è una rivista lasciata nel negozio della madre, sfogliandola legge Shakespeare, un nome insolito che la incuriosisce molto. Chiedendo a sua madre, ebrea non di origine ortodossa, comprende si tratti di uno scrittore e quello diventa il seme di una curiosità crescente.

Ad ogni attimo di libertà, Ariel ne approfitta per leggere e grazie ad un libraio gentile ed amante dell'opera, inizia a respirare tra le pagine delle grandi opere dello scrittore inglese.

Ariel ha 18 anni, il suo estraniarsi pensando alle opere del bardo viene frainteso come desiderio di romanticherie e così suo padre decide che forse è tempo per lei di trovare un buon marito.

In quel frangente, Ariel si imbatte in Emiliano, ragazzo Italiano giunto in Israele per tenere dei corsi di teatro. Tra i due scatta silenziosa la scintilla e nonostante tutto riusciranno a coltivarla, con tutte le conseguenze del caso.

Ariel finisce col ritrovarsi a Roma, dove potrà coltivare la sua passione per il teatro, nonostante le difficoltà.

Ad Ariel però manca la sua famiglia, sogna la riappacificazione mentre suo padre ha in mente un assurdo piano per ristabilire in un certo senso l'ordine delle cose.

Per fortuna, prevarrà alla fine il buon senso e l'amore per tutti i soggetti coinvolti.

Leggendo, mi è tornato alla mente un episodio con un ebreo ortodosso sulla metro di Parigi, chissà cosa l'aveva infastidito del mio aspetto ma ho compreso quanto possano essere rigidi.

Una lettura piacevole, dolce, istruttiva per certi versi.









Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE

Recensione: Atelier - Storie prêt-à-porter

Titolo : Atelier. Storie prêt-à-porter Curatori:  M. Castegnaro Guidorizzi, T. De Palma Autori: vari Fuori collana Editore : Les Flâneurs Edizioni (23 luglio 2021) Copertina flessibile : 216 pagine Illustratore:  Giuseppe Inciardi ISBN-13 : 979-1254510056 Non una tradizionale antologia di racconti, non il catalogo di una mostra di arte figurativa. Atelier è molto di più. È un viaggio, attraverso immagini e parole, nei ricordi, nelle emozioni e nei sentimenti che gli abiti sono in grado di suscitare. Il risultato è un "Libro d'Artista" collettivo che conquista il lettore al primo sguardo. Atelier è un' antologia di racconti  dagli stili e dai temi eterogenei, accomunati dalla presenza di un capo di abbigliamento importante per la storia. I temi trattati sono tanti: dal ricordo di un amico , che può essere tenuto vivo da un vecchio pigiama, alla violenza su una donna, che prende forma nel suo abito da sposa e nel giorno delle sue nozze. In alcune storie i capi prendon...