Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: "Racconti delle strade dei mondi" di Mirco Tondi


 

Titolo: Racconti delle strade dei mondi

Autore: Mirco Tondi

Edizioni: StreetLib

Genere: Narrativa

Formato: Digitale

Pagine: 330

Prezzo: € 2,99

 

Descrizione: 

Un uomo che finisce a vivere con un gruppo di mostri un po’… particolari. L’ultimo giorno di un detenuto. Un bambino affascinato da un cantastorie. Un maestro che trasmette all’allievo il proprio mestiere. Un individuo che insegue il desiderio del proprio cuore. Una biblioteca dove si conserva tutto ciò che viene scritto. Otto apprendisti che affrontano una prova per testare il loro valore. Sono alcune delle storie di questa raccolta che va a mostrare un quadro variegato che spazia dal fantasy alla fantascienza alla realtà quotidiana che niente ha di magico, dove sogni, desideri e aspettative devono fare fronte agli aspetti meno piacevoli dell’esistenza. Spensieratezza e ilarità si contrappongo a tristezza e perdita, atti eroici si susseguono ad azioni crude ma necessarie, amarezza che viene lenita dalla speranza di un futuro migliore, il tutto che viene unito dalla consapevolezza che da ogni racconto c’è qualcosa da apprendere, perché ogni storia è importante, spaccato di quella vita che ogni uomo ha nelle sue mani. 

Recensione:
 
 "Racconti delle strade dei mondi" è una raccolta composta da 12 racconti, all'apparenza diversi tra loro, ma in realtà legati da un fil rouge, che si percepisce a mano a mano che ci si addentra nelle storie dei protagonisti, ognuno dei quali cela un insegnamento per il lettore. La monotona vita di un ragazzo viene scombussolata dall'inaspettato arrivo di un gruppo di "mostri", di quelli che si vedono nei film horror. Ma l'apparenza può ingannare, e a dispetto del loro aspetto, "i mostri" sono stati mandati da Bardo, enigmatica figura che ritroveremo in vari racconti, per salvare il ragazzo da un'umanità che sta per estinguersi. Una ragazza si lascerà alle spalle una vita grigia, senza amore, né gioia, per cercare la felicità in mondi ignoti, sempre con l'aiuto di Bardo, quello che l'autore chiama: "L'Osservatore dei mondi", che costituisce un ulteriore filo rosso, che scorre attraverso i racconti e conferisce loro continuità. Bardo è l'elemento che permette a chi legge di comprendere, anche duramente, la complessità della vita e delle singole scelte.
 
"Senti Bardo", fece Matteo dopo un pò che era rimasto zitto." Tu racconti tante storie: sono un modo per trovare risposte alle cose che non si capiscono?"
L'uomo si voltò a fissarlo, un'espressione intensa sul volto."Alle volte è così" 
 

Nei racconti vengono trattati diversi argomenti, dai viaggi nel tempo, tema caro a diversi autori, al senso dell'esistenza, tanto agognato da uno dei protagonisti di uno dei racconti che mi hanno colpito di più. Vale la pena trascorrere la vita a cercarne il senso, mentre il tempo scorre? La risposta è ovvia, ma il più delle volte lo dimentichiamo. Il fantasy si intreccia alla fanstascienza, ma anche all'esistenzialismo, in questa interessante raccolta. Ogni racconto lascerà qualcosa al lettore, che lo farà riflettere, poichè ogni personaggio, in fondo, rispecchia ognuno di noi.

 

 



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...