Passa ai contenuti principali

Recensione: La voce del buio - Gigi Paoli



LA VOCE DEL BUIO
di Gigi Paoli 
Giunti | M | 304 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,90
7 giugno 2023 

Da dodici anni alcuni anziani scompaiono di notte, senza lasciare traccia, tutti nello stesso modo: escono da Villa Imperiale, la sfarzosa casa di riposo sul Passo della Mendola dove sono ospiti, abbandonano i propri indumenti ai margini del bosco e si inoltrano nel buio richiamati da una voce… o almeno così riferiscono alle autorità gli amici e i parenti dei dispersi. Ogni due anni puntualmente la storia si ripete, senza che gli inquirenti riescano a venirne a capo. Mentre in paese si mormora che lassù c'è qualcosa di sovrannaturale per il susseguirsi di eventi inspiegabili, a far luce sul caso viene chiamato il professor Piero Montecchi. Fascinoso, ironico, innamorato della scienza e di una moglie perduta, Montecchi è docente di Neuroscienze forensi all'Università di Verona e membro del CICAP, l'ente che controlla le affermazioni sul paranormale. Tra foreste silenziose, presenze inquietanti e un antico fatto di sangue che ha sconvolto per sempre il villaggio, lo scettico professore dovrà sciogliere i nodi di una vicenda che sembra trascendere i limiti della razionalità. Perché nessuno meglio di lui sa che l'enigma più contorto non è l'occulto, bensì la mente umana. Un mistero impossibile, macchiato dall'ombra di presenze oscure.

La mia recensione
Non so se capita anche a voi ma io mi affeziono ai personaggi. Rocco Schiavone, Vanina Guarrasi sono solo due esempi ma tra i più importanti. E quando vedo che esce un nuovo romanzo del loro ideatore o ideatrice ovviamente inizia già il toto scommesse su cosa succederà loro. Quando però il nuovo libro ha un nuovo protagonista mi trovo destabilizzata. Mi piacerà? Penserò continuamente al mio personaggio del cuore? Quando si è diffusa la notizia del nuovo libro di Gigi Paoli ero felice di ritrovare Carlo Alberto Marchi, giornalista fiorentino che in questi anni è diventato un vero amico. Invece... Zacchete, un nuovo personaggio, Piero Montecchi da Verona... e con quel cognome dove poteva mai abitare? Come sarà Piero?

Piero è un ex carabiniere, ferito gravemente durante una missione in Somalia. Ora, 30 anni dopo quella tremenda esperienza, è diventato professore di neuroscienze forensi. Un lavoro difficile da spiegare ma che lo rende presto molto noto nelle aule dei tribunali. Lui ha il compito di spiegare l'inspiegabile, è il professor "ultima spiaggia", a cui gli avvocati si rivolgono quando non sanno più che pesci prendere. Ma è bravo Piero e la sua fama lo porta a Passo della Mendola e a Villa Imperiale, casa di riposo extra lusso. In 12 anni sono spariti 6 ospiti, 6 anziani che di notte sono usciti, hanno lasciato vestiti e oggetti personali piegati sul limitare del bosco e poi si sono addentrati tra gli alberi senza lasciare traccia. Nessun cadavere, nessun segno, niente. Il paese è piccolo, la gente mormora e Piero scopre che gli ospiti di Villa Imperiale sentivano una voce che in maniera irresistibile li spronava a uscire, ad andare fuori. Piero è un uomo di Scienza, è convinto ci sia una spiegazione, sa che il paranormale non esiste. Eppure...

Via il dente, via il dolore. Facciamo un paragone con Carlo Alberto? Lo so, non si dovrebbe fare, ma non sono una che sta molto alle regole. Sono due personaggi molto diversi tra loro ma che secondo me potrebbero andare d'accordo. Ovviamente il grosso della differenza lo fa il trascorso di Piero, infinitamente tragico. Eppure qualcosa che li avvicina c'è, un certo non so che, un modo di vedere e analizzare il mondo, ma anche di sentire quello che succede. Certo, in Carlo Alberto troviamo un elemento ironico e sarcastico che in Piero per ovvi motivi non c'è, ma la prima cosa che mi sono detta ( e che ho detto a Laura la Libridinosa) è stato che mi piacerebbe proprio che i due protagonisti di Paoli si incontrassero in un romanzo e indagassero, a modo loro, su un caso. 

Parliamo ora del libro. La voce del buio esce un po' fuori dalla mia confort zone, è più vicino al thriller che al giallo eppure mi è piaciuto. Io coi thriller non vado spesso d'accordo, li trovo sempre un po' eccessivi, poco realistici. Questo romanzo mi ha dato il giusto equilibrio tra eccesso e normalità. La storia che racconta è tragica, a volte inquietante, un racconto che fa crescere i dubbi su ciò che ci circonda, ciò che sentiamo e crediamo di vedere; a fare da contrappeso è invece la vicenda di Piero stesso, anch'essa tragica ma così umana e toccante che ti afferra e ti trascina coi piedi per terra. Gigi ha saputo giocare con questa dualità, dandoci un romanzo che ti fa dubitare del paranormale e che ti fa dubitare della Scienza, che ti dà certezze e te le distrugge in una manciata di righe. 

Avevo paura di questo libro perché io i romanzi di Gigi li adoro e non volevo rimanere delusa. Tranquillo, Gigi, delusione 0, conferma 10! Certo, ti ricordo quell'ideuzza di un romanzo con Piero e Carlo Alberto... dai dammi una gioia!


Voto


Alla prossima



Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

C'è post@ per noi... #604

Buongiorno lettori! Sono tornata!! La pausa estiva causa lavoro (magari le vacanze...) mi ha tenuta lontana ma col mese di ottobre riprendo a chiacchierare di libri e anche a spulciare qualche uscita che è arrivata dritta dritta nella casella postale di IDIB-BE. Curiosiamo un po' insieme... LA MAGNIFICENZA DI PERSEPOLI UNA LEZIONE SPECIALE DI MAURO CAVALIERI di Diletta Nicastro e Emanuele Laganà Edizioni M&L | 62 pagine ebook €2,69 | cartaceo €8,00 Mauro Cavalieri è da poco tornato dalla sua prima missione: recuperare la statua di St Michel, trafugata dall'omonima chiesa nel cuore del Granducato di Lussemburgo. Suor Lidia, sua vecchia maestra alle elementari che continua a seguire il suo antico pupillo, è talmente entusiasta da invitarlo a scuola per spiegare ai suoi alunni di dieci anni la storia di Persepoli e del quando e perché l'antica città achemenide fu inserita nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Il giovane Ispettore, incitato dall'orgogliosa so...