Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #536

Buona domenica lettori! Eccoci a riprendere l'anno con le nostre segnalazioni made in Italy.







Titolo:
Presentimenti

Autore: Michele Bombacigno

Editore: Fides Edizioni

Genere: Narrativa/Racconti

Collana: Parole

Pagine: 186

 

Sinossi: «Michele Bombacigno, dopo il fortunato romanzo L’aggiustatore di libri (Les Flâneurs, 2020), torna a raccontarci la vita per fotogrammi, spaziando da cartoline italiane degli anni Settanta a quadranti indefiniti di terre del sud, dove tutto è possibile. Il tempo si fa canto e bivio in questi dodici racconti, piccole scatole in cui si avverte una sospensione del caso, una possibilità che persino il lettore può afferrare perché la vita di tutti è fatta di sliding doors, di quello che è e di quello che può essere, e con un pizzico di nostalgia di quello che sarebbe potuto essere. Tutto diventa presentimento: indizio di quel che si può incarnare in un futuro o addolcire in un passato rievocato, ma forse mai pienamente vissuto. L’amore è inteso come destinazione, missione d’aderenza alla vita, amori molteplici: il calcio, l’azzurro di certe gioventù, le donne che sono sempre fatali, il lavoro, l’ufficio. Tutto è materia di scrittura, tutto viene filtrato dalla lente luminosa di questo scrittore brindisino».

L’autore: Michele Bombacigno è nato e vive a Brindisi. Ha esordito con il racconto lungo La pantofola d’oro (Hobos Edizioni, 2004), cui è seguita la raccolta Fortuna che la palla è tonda (Hobos Edizioni, 2006), con la quale ha conseguito il premio “Sport e Cultura” del CONI di Brindisi. È presente in diverse antologie, della maggior parte delle quali è stato anche curatore. Suoi racconti e recensioni sono stati pubblicati su quotidiani e riviste. Nel dicembre del 2020 ha pubblicato il romanzo L’aggiustatore di libri (Les Flâneurs Edizioni). È citato nel volume Letteratura del Novecento in Puglia - 1970-2008, a cura di Ettore Catalano (Progedit, 2009). Svolge anche attività di editing e correzione di bozze.

 

Titolo: Charlie sotto i portici

Autore: Massimiliano Milesi

Editore: Pandilettere Edizioni

Pagine: 108

 

Sinossi: Un misterioso concerto a Roma nel 1953. Realtà o invenzione?

Un vecchio nastro perso e ritrovato. Foto inspiegabili. Chi c’era quella sera a sentire Parker in Piazza Nicosia?

L’autore: Massimiliano Milesi nasce a Roma nel 1965. Autore, regista, insegnante di teatro, saggista.

È anche un Monaco Buddhista e insegnante di Dharma della Scuola Kempon Hokke International.

Fonda la Permis de Conduire, formazione e produzione teatrale, nel 1992, successivamente la compagnia TeatroDaViaggio, nella quale porta avanti da anni una ricerca sul Teatro di Carlo Goldoni.

Ha diretto diversi teatri negli ultimi trent’anni; nel 2021 fonda, con la dramaturg e attrice Antonella Antonelli, il politecnico del monologo, presso il Teatro Elettra che entrambi dirigono assieme ad Alberto Buccolini.

Le sue regie hanno spaziato dal Teatro di ricerca negli anni ’90, alla commedia classica di Carlo Goldoni sino agli autori contemporanei europei e giapponesi.

Ha alle sue spalle anche una lunga attività di saggista, giornalista e conduttore radiofonico.

Pubblica “Teatro e Zen” nel 2014 (reality book), “Teatro 1” nel 2015 (edizioni Permis de Conduire), “Dinamica gesto carattere, il metodo DGC” nel 2019 (Fefè Editore).

 


Titolo:
Qualcuno è uscito vivo dagli anni Ottanta

Autore: Francesco Dezio

Editore: Les Flaneurs Edizioni

Genere: Narrativa

Pagine: 150

 

Sinossi: Un giovane punk alle prese con droghe e controcultura, un agitatore culturale determinato a scuotere le generazioni del suo tempo, una cantante su una nave da crociera, Joe Lansdale in visita alla Cava dei Dinosauri, un impiegato di un piccolo salottificio, un concerto di Iggy Pop, una straniante visita all’Outlet di Molfetta… In questa Spoon River contemporanea, Francesco Dezio mette in scena l’asfittica vita di provincia degli anni Ottanta e dei decenni a venire, apparentemente tranquilla ma intrinsecamente complessa, in una sorta di seduta psicoanalitica collettiva. Il fil rouge che lega i racconti è la musica, senza alcuna concessione alla nostalgia, ma come mezzo per denunciare il male che pervade una realtà chiusa e una politica incapace di dare risposte. Con uno stile narrativo fortemente influenzato dall’oralità e punte satiriche che ricordano Irvine Welsh, Dezio cattura la lotta quotidiana dei personaggi, impegnati a dare un significato al loro esistere, e il flusso caotico di un piccolo mondo antico sordo a qualsiasi innesto culturale. Già pubblicate nel 2014, queste storie ritornano oggi in edizione deluxe, completamente rinnovate e integrate con contenuti aggiornati.

L’autore: Francesco Dezio è nato ad Altamura (Bari), dove vive e lavora come pittore e illustratore. Col suo romanzo d’esordio Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli, 2004) ha aperto la strada alla letteratura postindustriale. È autore dei romanzi La gente per bene (Terrarossa, 2018) e La meccanica del divano (Ensemble, 2021).

 

Titolo: 24 passi a Natale

Autrice: Silvia Vecchini

Illustrazioni: Lucia de Marco

Editore: Lapis Edizioni

Pagine: 170

 

Sinossi: Quanto manca a Natale? 24 passi. Con voce lieve, Silvia Vecchini tesse 24 storie mai udite prima, capaci di illuminare i significati più profondi del Natale e scaldare il cuore nelle lunghe serate invernali.

Scenari incantati costellati di bambini, uomini, donne, re, streghe, animali parlanti, fiumi che scorrono al contrario, foglie di mille colori, pietre magiche e strumenti musicali.

Un calendario dell’avvento in forma di fiaba per avvicinarsi, con passo di bambino, al momento più atteso dell’anno.

L’autrice: Laureata in Lettere moderne, appassionata di poesia, per anni si è occupata di progettazione didattica nei musei. Ha collaborato con molti editori italiani come curatrice di progetti, collane, testi scolastici. Scrive libri per bambini e ragazzi, alcuni dei quali tradotti in Francia, Spagna, Polonia, Corea del Sud e in altri paesi.

 

Titolo: Testa di ciuccio

Autrice: Teresa Petruzzelli

Editore: Giazira scritture

Collana: Le Albe

Pagine: 206

 

Sinossi: Chi è Testa di Ciuccio? Di lui sappiamo solo che entra nei luoghi e nelle storie, viaggia, rischia la vita, incontra persone, alcuni lo accolgono con amore, altri lo cacciano via a pedate. Di lui sappiamo anche un’altra cosa: ogni volta, a seconda del momento e delle situazioni, assume una forma diversa.

Insomma, chi è Testa di Ciuccio? Così su due piedi è davvero impossibile spiegartelo.

Per questo l’autrice ci ha scritto un romanzo. Perché tu possa conoscerlo. Chissà, magari anche per strada, mentre passeggi nella tua città.

L’autrice: Teresa Petruzzelli, scrittrice e drammaturga barese, da sempre impegnata nell’ambito del teatro sociale. Direttrice artistica e coordinatrice di Caffè Ristretto, caffè letterario per detenuti delle carceri di Bari. Librettista dell’opera lirica Il giovane Artù, per la Fondazione Petruzzelli.

Autrice di numerosi libri per adulti e ragazzi: Storie di sesso e di ringhiera, Le donne di don Salvo, Le storie di Bimba e Una bella famiglia. Per i tipi di Giazira scritture ha già pubblicato Pietrino, avventure di un piccolo immigrato in terra di Puglia.

 

Titolo: La tela di Svevo

Autore: Alessio Rega

Editore: Les Flaneurs Edizioni

Genere: Narrativa

Pagine: 148

 

Sinossi: Svevo ha settantatré anni e vive nel suo buen retiro a Molfetta, in Puglia: qui si dedica alla pittura, anche se è costretto ad accontentarsi di commissioni di arte sacra che provengono da politicanti che disprezza. In occasione della presentazione della sua nuova Madonna, Svevo incontra per la prima volta dal vivo Anna, talentuosa giovane arpista utilizzata come modella inconsapevole per il suo quadro. Nei dodici mesi in cui si frequentano, Svevo si lascia sconvolgere dalla freschezza e dall’ambizione della ragazza, dando il via a un viaggio sentimentale fra l’Italia e la Corsica (dove i due andranno alla ricerca del figlio di Svevo, da lui mai conosciuto e riconosciuto), che costringerà entrambi a guardarsi dentro guardando nell’altro. Cosa sceglierà Svevo quando si renderà conto di essere d’ostacolo alle ambizioni di Anna, e di aver ricoperto la sua giovane esistenza di un velo di malinconia? E Anna sarà all’altezza di raccogliere la lezione del suo troppo amato maestro, dedicandosi all’anticonformismo e alla ricerca della libertà?

L’autore: Alessio Rega è giornalista ed editore. Ha fondato il Gruppo Editoriale Les Flâneurs, che comprende sei case editrici. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e si è occupato di numerosi progetti di comunicazione per enti e aziende. Ha partecipato all’organizzazione di festival letterari ed eventi culturali. Ha pubblicato il romanzo di formazione Giro di vita nel 2014. Alcuni suoi testi sono stati inseriti all’interno di saggi e raccolte.



Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

Recensione: "BLACK FRIARS - L'ORDINE DELLA SPADA" di Virginia de Winter

Buon venerdì lettori del Bel Paese! La settimana lavorativa è praticamente finita e il weekend si avvicina con le sue promesse di svaghi e momenti di relax. Il nostro blog, ovviamente, vuole farvi compagnia e continuare a parlarvi di libri italiani! Oggi vi posto la recensione di un bellissimo romanzo che ho letto qualche tempo fa e che mi ha rapita con il suo fascino gotico. Sto parlando di " Black Friars - L'Ordine della Spada ", esordio narrativo dell'apprezzata (e italiana, anche se dal nome non si direbbe!) Virginia de Winter , un'autrice che ho scoperto da poco ma che ho immediatamente adorato!  *********************** Titolo: Black Friars - L'ordine della spada Autore: Virginia de Winter Editore: Fazi Collana: Lain ISBN: 9788876250798 Pagine: 682 p. Prezzo: € 19.50 Genere: Romanzo Sottogenere: Gothic Fantasy, Paranormal Romance Anno di pubblicazione: 2010 Trama Chi è Eloise Weiss? Perché il più antico vampiro della sti...