Buona domenica lettori! Rieccoci per le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore, le ultime prima della nostra pausa estiva.
Autrice: Maria Carolina Campone
Pagine: 216
Editore: Graphe.it
Sinossi: La figura di Paolino di Nola è oggetto di un rinnovato interesse da parte della critica. Una corretta contestualizzazione dell’opera del Nolano dimostra come la fitta intertestualità con pensatori precedenti sia decisamente volta a utilizzare la sapientia pagana trascendendola in una nuova creazione, al cui autore va riconosciuto un posto di rilievo nella fusione di Antike und Christentum. A un’attenta lettura, Paolino, esponente di una generazione a cavallo fra due mondi profondamente diversi, si rivela un anello importante nella catena di trasmissione del pensiero classico e di codificazione di concetti destinati a larga fortuna in epoca moderna e contemporanea.
Biografia: MARIA CAROLINA CAMPONE, PhD in Storia e Critica dell’Architettura, già professore a contratto presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, è docente di lingue classiche presso la Scuola Militare «Nunziatella» di Napoli. Membro del Comitato scientifico di autorevoli riviste di classe A (Arte cristiana e Studi sull’Oriente cristiano) e relatrice in diversi Convegni Internazionali di Studi, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, fra le quali Brigida di Svezia regina di profezia (Milano, 2012), The Church of St. John Stoudion in Constantinople (New York, 2016), Dom Paul Bellot architetto ex-centrico (Napoli, 2017). Con Graphe.it ha pubblicato: Enrico Dandolo (2018), Costantino (2022) e, in questa collana, Mens una, triplex vis. Paolino di Nola, teologo (e) mistico (2021).
Titolo: La sentinella
Autore: Claudio Vergnani
Editore: Nero Press Edizioni
Pagine: 490
Collana: Insonnia
Sinossi: Un’umanità degenerata è alle prese con catastrofi naturali, desolazione, cannibalismo e temibili creature mutanti. L’unica prospettiva di salvezza per questa realtà in malora sembra arrivare dalla Chiesa e dalla Selezione. Ma per superarla bisogna sottoporsi a un percorso “di iniziazione” che consiste in prove di forza e resistenza ai limiti del disumano. Ma cosa accade se, per sopravvivere, gli uomini sono costretti a diventare a loro volta disumani?
Biografia: Claudio Vergnani nasce a Modena nel 1961. Svogliato studente di Liceo Classico, ancor più svogliato studente di Giurisprudenza, preferisce passare il tempo leggendo, giocando a scacchi e tirando di boxe. Allontanato per indisciplina dai Vigili del Fuoco, dopo una breve e burrascosa parentesi militare ai tempi del primo conflitto in Libano, sbarca il lunario passando da un mestiere all’altro, perso nei ruoli più disparati, ma sempre in fuga da obblighi e seccature. Nel 2009 si fa conoscere, grazie a uno stile originale e innovativo – che intreccia ironia, horror e action a una malinconica vena esistenziale – con il suo primo romanzo, Il 18° Vampiro, seguito da Il 36° giusto (2010) e da L’ora più buia (2011), trilogia pubblicata dalla casa editrice Gargoyle. Nel 2010 partecipa con il racconto Il nuotatore all’antologia Stirpe angelica, edita da Edizioni della Sera. Collabora con riviste e magazine come Scheletri, Il Posto Nero, Letteratura Horror, Nero Cafè e Altrisogni, pubblicando recensioni e racconti. Nel 2013 pubblica per Gargoyle I Vivi, i Morti e gli Altri – poi ristampato da Nero Press nel 2019 – e il thriller Per ironia della morte sempre con Nero Press. Nel 2015 escono La Sentinella per Gargoyle e l’ebook Lovecraft’s Innsmouth per Dunwich, tradotto in spagnolo e portoghese. Nel 2016 pubblica il thriller La Torre delle ombre con Nero Press e A volte si muore con Dunwich. Nel 2020 partecipa all’antologia I vicini di casa per Watson. Nel 2022 escono per MS Edizioni il romanzo interattivo Il Vampiro e la Farfalla e per Nero Press Il sangue non basta, all’interno del quale si registra l’epico incontro tra i suoi personaggi più iconici: Vergy, Claudio e Oprandi.
Titolo: Tutto l’amore che resta
Autore: Maria Falvo
Editore: Terra Nuova Edizioni
Pagine: 184
Collana: Amici a quattro zampe
Sinossi: Come elaborare il lutto della morte di cani e gatti di casa. Un libro in collaborazione con la LAV.
Biografia: Maria Falvo, giornalista e collaboratrice della Lav, è la curatrice di questo volume scritto a più mani, che raccoglie i contributi di psicologi, veterinari, scrittori, registi cinematografici e tanti altri.
Titolo: La tua vita in permacultura
Autore: Alessandro Marfia
Editore: Terra Nuova Edizioni
Pagine: 320
Collana: Nuovi paradigmi
Sinossi: La permacultura può davvero aiutarci a migliorare noi stessi e il mondo che ci circonda.
L’aspetto rivoluzionario è la sua universalità, in quanto può essere applicata a ogni ambito delle nostre esistenze portando benefici su moltissimi livelli. Conoscerla e praticarla può rivelarsi molto utile per migliorare la nostra vita e allo stesso tempo prenderci cura del Pianeta.
Questo libro offre una panoramica sul vastissimo mondo della permacultura: cosa è, perché è importante, come usarla nel quotidiano, come può contribuire al benessere, all’equilibrio e alla felicità in ognuno di noi.
Biografia: Alessandro Marfia è psicologo clinico, musicista, educatore, contadino e progettista in permacultura, diplomando presso l’Accademia Italiana di Permacultura. Vive a Palermo, dove insegna musica e permacultura in una scuola primaria nel bosco. È co-fondatore del progetto Alive Permacultura/Rigenerazione.
Commenti
Posta un commento