Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: UN CIELO DI STELLE A CASACCIO - NICOLA BRUNIALTI


Titolo:
Un cielo di stelle a casaccio

Autore: Nicola Brunialti

Editore: Lapis Edizione

Pagine: 344

Età di lettura: dai 10 anni

Sinossi: Nell’età in cui gli amici sono tutto, certi incontri cambiano la vita. È il caso di Mattia, Alice e Hamady, le cui strade si incrociano per caso in un centro di fisioterapia, per poi legarsi indissolubilmente al confine con le Alpi.

Mattia, grande cuore e poco tatto, ha un problema congenito alle ginocchia e nasconde le sue insicurezze dietro un'ironia tagliente. Alice è un astro nascente del basket, costretta a fare i conti con una grave distorsione alla caviglia. Insegue la perfezione per non deludere gli adulti. Hamady è un giovane silenzioso e determinato. Ferito in un incidente, porta con sé un segreto che potrebbe compromettere non solo il suo futuro, ma anche il rapporto con gli altri...

Nella cornice di un paesaggio innevato, a centinaia di chilometri da casa, i ragazzi si troveranno a fare i conti con l’altezza dei loro desideri, a litigare e a sostenersi l’un l’altro, per trasformare le rispettive fragilità in qualcosa di straordinario.

Recensione:
Mattia ha 15 anni, un problema alle rotule e fa da anni fisioterapia. Nonostante la sua condizione è intollerante verso le altrui disabilità.
Alice ha 14 anni, gioca a basket e si è infortunata durante una partita, anche a lei tocca la fisioterapia.
Hamady è un minorenne non accompagnato arrivato su un barcone ed ospite di una casa famiglia. Mentre consegnava kebab ha avuto un incidente ed ora ha bisogno anche lui della fisioterapia.

Il trio, per età e condizione si ritrova a stringere un'amicizia sempre più affiatata, tanto che per qualcuno sarà più di questo.
I tre cresceranno e matureranno insieme attraversando crisi emotive ed esistenziali tipiche di quel periodo tanto delicato che è l'adolescenza.

Devo dire che verso la fine l'ho trovato commovente, davvero piacevole e sicuramente educativo poiché tratta temi come la disabilità, il bullismo, il razzismo e non solo.

Alla fine, la nota dell'autore fa capire che si tratta di una storia di ispirazione autobiografica, questo rende il tutto ancora più interessante a mio parere.







Commenti

Post popolari in questo blog

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...