Passa ai contenuti principali

Recensione: UNA CARROZZA PER WINCHESTER di Giovanna Zucca

Buongiorno amici lettori!
Eccomi tornare qui sul blog con una nuova recensione! L'autrice del libro è ovviamente italiana, mentre l'argomento ci porta nell'Inghilterra del 1817. La protagonista è veramente speciale perché è la mia scrittrice preferita, Jane Austen. Il romanzo di cui vi parlerò è Una carrozza per Winchester di Giovanna Zucca.



Titolo: Una carrozza per Winchester
Autore: Giovanna Zucca
Pagine: 200
Editore: Fazi Editore
Prezzo: € 2,99 Ebook; € 16,50 Cartaceo

Trama
Winchester, 1817. Jane Austen è affetta da un'oscura malattia. La sua vicina di casa, la giovane Angelica Winnicott, scrive all'amica Jane Mary, che vive a Londra, perché convinca suo padre, il famoso dottor Addison, a intervenire in favore della nota e amatissima autrice. Sir Addison accetta di recarsi a Winchester dove si prodiga per aiutare la scrittrice, assistito dai fratelli di lei, Cassandra e Henry. Con l'aiuto del collega Hodgkin, sir Addison scoprirà le cause della malattia di Jane ma non riuscirà a curarla; in più, la scrittrice rifiuterà ogni ricovero, preoccupata unicamente di portare a termine il suo nuovo romanzo. Nel frattempo, tra medico e paziente nascerà dapprima un'amicizia, poi l'amore e insieme decideranno di passare alcuni giorni a Bath. La morte di Jane, tuttavia, metterà fine a tutto portando alla disperazione il dottore.

La mia recensione
Avevo letto in giro dell'uscita di questo libro, solo che visto il prezzo un po' elevato non mi ero subito buttata all'acquisto. Inoltre, non l'ho proprio visto nella mia libreria (un po' perché la libreria è piccola, un po' magari perché non l'ho notato...). Quindi avevo un po' abbandonato l'idea di leggerlo. Qualche settimana fa, curiosando tra gli ebook chi ti riscappa fuori? Proprio Una carrozza per Winchester, ad un prezzo ottimo. Via, click... acquistato! Non c'ho pensato su, anche perché non potevo perdermi un romanzo con Jane Austen protagonista, per altro di una scrittrice italiana.

Il racconto si incentra sulle ultime settimane di vita della scrittrice, che ritiratasi a Winchester, è affetta da uno strano "morbo", che la priva delle forze. Al capezzale di Jane arriva, spinto dalla figlia grande ammiratrice della scrittrice, sir Thomas Addison, luminare e grande studioso che si occupa di alcune ghiandole poste "sopra i reni" e di cui sta cercando la funzione e i malfunzionamenti. Strano ma vero, nel giro di pochi giorni tra i due scatta una complice attrazione, un amore profondo e sofferto, non solo perché Jane è malata, ma anche perché sir Addison è infelicemente sposato, ha una figlia e il mondo che li circonda è pronto alle chiacchiere.

L'atmosfera che ci si presenta fin dalle prime pagine è perfetta. Ci si ritrova calati nel mondo di Jane Austen e lo si sente vivo e reale. I discorsi, le descrizioni, i comportamenti... è tutto molto autentico. Giovanna Zucca fa incrociare le strade di Jane Austen e di sir Addison in maniera reale e credibile, senza forzature.
Dietro ogni angolo, tenda, nastro o finestra troviamo scorci dei vari romanzi della Austen: una frase che ricorda l'Abbazia di Northanger, un personaggio che ha i difetti di Mrs Bennett, una corsa in calesse che ci fa rivivere Ragione e sentimento... Niente di eccessivo, o di troppo evidente, ma solo piccoli omaggi utili a portarci nel mondo della Austen. E in fondo è anche questo quello che vogliamo da un romanzo che parla di Jane Austen: trovarla ovunque e sotto ogni aspetto, autrice e personaggio.

Jane Austen è delineata in maniera delicata e convincente. E' un personaggio forte, nonostante la sua reale fragilità. Mi è piaciuto molto il mondo in cui vengono mostrati i vari aspetti di questa scrittrice: c'è la sua passione, quasi ossessione, per la scrittura, il suo amore per la famiglia, ma anche la sua consapevolezza della realtà, il sapere cosa vuole e come lo vuole, la sua ironia scanzonata e macabra al contempo. E' un personaggio dai mille volti, che non fatico ad immaginarmi sorridente, ma con un sorriso enigmatico, dietro al qualche si nascondono tanti sentimenti contrastanti. E' una Jane molto moderna e audace, che non si preoccupa di evitare argomenti considerati "delicati" (ho sempre odiato questa parola!) e dice la sua opinione senza timore.

Sir Addison, invece, mi ha convinto meno. Che fosse un personaggio più freddo e posato me lo immaginavo, incarna in qualche modo la scienza, il sapere, e quindi la sua è e deve essere una visione più distaccata della storia. Tuttavia, anche nel momento in cui si rende conto dei suoi sentimenti o quando osserva Jane sapendo quello che sta passando lo fa in modo strano, un po' forzato, dalle sue parole non traspare molto, così come dai suoi pensieri.

Tutto perfetto? No. Se da una parte l'ho trovato veramente un bel romanzo, godibile e ben scritto, dall'altra ho notato alcune cose che non mi sono piaciute. In primo luogo, ci sono alcune incongruenze con la reale storia di Jane Austen. In alcuni casi sono necessarie alla storia, come il viaggio a Bath mai avvenuto o lo stesso incontro tra i due protagonisti (distanti anche qualche anno), e quindi ci sta. In altri casi invece non hanno un reale perché. Ad esempio, viene detto che la madre di Jane Austen muore prima del padre, cosa non vera dato che la madre sopravviverà alla stessa Jane per altri 10 anni, morendo nel 1827. O ancora, Jane e Cassandra si trasferiscono a Winchester solo poche settimane prima della morte di Jane proprio per farla curare e non tanto tempo prima, come invece viene suggerito per tutto il romanzo. Non so, sono forse piccolezze, ma mi sono saltate all'occhio, soprattutto perché sono distorsioni inutili, che non hanno un reale ruolo nel racconto.
Un altro elemento che non mi è piaciuto, e che ho trovato quasi fastidioso, è la storia parallela, se così possiamo chiamarla, con protagoniste la figlia di sir Addison, Jane Mary, e Angelica Winnicott. L'ho trovato un di più poco necessario, come se si volesse per forza inserire un elemento frivolo in una storia triste; non è appunto necessario, soprattutto con un personaggio così meraviglioso come Jane Austen, di cui invece la scrittrice ha saputo delineare non solo l'amore per la scrittura, la passione per sir Addison, il dolore nella ineluttabile morte, ma anche l'aspetto un po' più frivolo e civettuolo.

Voto
3 cuoricini e mezzo!

Fan di Jane Austen unitevi e ditemi la vostra!!^^

Alla prossima




Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...