Passa ai contenuti principali

Recensione: Raymond Carver - Una storia, di Valentina Grande e Valerio Pastore

Titolo: Raymond Carver - Una storia
Autori: Valentina Grande e Valerio Pastore
Genere: Narrativa a fumetti
Listino: € 18,00
Editore: Becco Giallo
Collana: Biografie
Data uscita: 02/05/2019
Pagine: 143
Formato: brossura, Illustrato
Lingua: Italiano

Descrizione:
La vita di Carver, uno dei più grandi scrittori statunitensi, è una storia universale. Una ricerca della propria identità che non si ferma di fronte agli inciampi della vita e in cui ogni caduta è il punto di partenza per poter ricominciare. Raymond Carver (1938-1988) è stato uno dei più importanti scrittori del Novecento. Di origini umili - il padre lavorava in una segheria, la madre faceva la cameriera - ha sviluppato fin da ragazzo una particolare passione per la scrittura. La sua vita è stata segnata dall'alcolismo e da gravi problemi economici, che hanno influenzato tutta la sua produzione artistica. È considerato il padre del Minimalismo per la sua essenzialità espressiva, messa al servizio di storie e poesie che ritraggono spesso persone comuni nei loro ambienti domestici.



Recensione

La prima volta che ho avuto a che fare con le poesie di Raymond Carver ero a scuola, a lezione di letteratura in inglese. Avevamo analizzato happiness, una delle sue poesie più famose, e ricordo di essermi chiesta cosa ci fosse di tanto speciale nelle immagini evocate dall'autore, che all'epoca avevo eliminato dalle mie liste di lettura. Ammetto però che nel tempo più volte mi è tornata in mente, anche se non ricordavo più chi l'avesse scritta o quando l'avessi letta, per questo è stata per me una sorpresa rendermi conto di fosse Raymond Carver.
Ho scelto questa biografia grafica attirata dal titolo, dal nome che conoscevo anche se non ne ricordavo il motivo, quando l'ho sfogliata poi sono stata colpita dallo stile dei disegni: profondi e un po' cupi, perfetti per immergere il lettore nella solitudine della vita di Carver, protagonista di questa storia insieme alla sua dipendenza dall'alcool, che l'ha segnato profondamente per tutta la sua esistenza e che lui dimostra di temere meno della sobrietà, che lo porta a dover fare i conti con le sue scelte sbagliate accumulate nel tempo, che gli hanno fatto perdere affetti e occasioni.

Lo stile di scrittura è molto secco, sono infatti le immagini a dare una conclusione e un senso a ciò che le parole non dicono, complementandosi col testo e permettendo al lettore di immergersi nell'inevitabilità del fallimento che Carver si aspetta, conscio che comunque non si arrenderà e cercherà un'altra occasione. Le citazioni, poi, riescono a rendere chiaro il pensiero di Carver in poche parole, sono state scelte con accuratezza.
Questo è stato il messaggio che ho ricevuto dalla lettura: per quanto si sbagli nella vita, c'è sempre la possibilità di ricominciare.

L'edizione mi è piaciuta molto e ho apprezzato i colori dei disegni, utilizzati per aggiungere forza alla storia.

Ho praticamente divorato questa biografia e ammetto di essermi un po' pentita di non essermi data il tempo di soffermarmi a osservarne con maggior calma i dettagli, che solo oggi riesco a notare. Ho deciso di rileggerla a breve, magari prima mi riavvicinerò a questo autore, che ora sento di poter comprendere meglio.

Mi complimento con gli autori per la cura che hanno dedicato a questa storia, che consiglio a chiunque si senta affascinato da questo scrittore, ma anche a chi, come me, ama i romanzi grafici e i prodotti di qualità.





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...