Passa ai contenuti principali

Recensione: "L'Esatta Percezione" di Andrea Viscusi


Titolo: L'Esatta Percezione
Autore: Andrea Viscusi
Edizioni: Quality Games - Collana Memorie dal Futuro
Pagine: 121
Formato: Cartaceo
Prezzo: EU 10

Descrizione:
 Tutto quello che conosciamo è mediato dai nostri sensi: c'è sempre qualcosa che non vediamo, non percepiamo o che ignoriamo. La realtà può cambiare da un momento all'altro... Nove racconti fantastici per fare un reality check, un controllo sulla effettività delle cose: storie che svelano verità nascoste, oppure immaginano mondi simili al nostro, ma allo stesso tempo sostanzialmente diversi. Nove racconti per sviluppare il classico tema del what if, declinandolo rispetto al passato, al presente o al futuro. Nove racconti di Andrea Viscusi. Andrea Viscusi è nato nel 1986 in Toscana, e vive in provincia di Pistoia. I suoi racconti fantastici e di fantascienza sono stati premiati in molti concorsi letterari (fra cui il Trofeo RiLL e il premio Robot) e pubblicati su numerose antologie e riviste, in Italia e all'estero. Oltre a questo libro, ha firmato le antologie di racconti "Spore" (ed. I Sognatori, 2013) e "Il lettore universale" (ed. Moscabianca, 2018) e il romanzo di fantascienza "Dimenticami Trovami Sognami" (ed. Zona 42, 2015). Illustrazione di copertina: Valeria De Caterini. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell'associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, che ha curato il libro: www.rill.it




Recensione:
 Sono nove i racconti che compongono L’Esatta Percezione di Andrea Viscusi. Come suggerisce il titolo, si tratta di una sere di storie che narrano ciò che va oltre la realtà che tutti possiamo vedere, di un modo di “percepire” una realtà celata. I protagonisti di questa affascinante raccolta, seppur diversi l'uno dall'altro, sono accomunati dalla scoperta che "aldilà" del nostro piccolo universo, c'è di piu'.

Dal fantascientifico all’horror più classico, i racconti che ci presenta l’autore toccano vari temi molto apprezzati dagli amanti del genere. Siamo sicuri che la nostra realtà sia vera? In Pixel l’autore fa riflettere sulla possibilità che il mondo in cui viviamo sia appunto, un insieme di pixel, come un videogioco, nel quale noi siamo giocatori inconsapevoli.

Molto originale Hype, che esplora il tema molto attuale dell’iperconnessione. In un mondo in cui tutti siamo iperconnessi l’uno con l’altro, schiavi della tecnolgia e incapaci di rilassarci, che succederebbe se un giorno scoprissimo che la realtà è ben altro? Riusciremmo a rallentare il passo senza subire danni? Il ritmo è scorrevole ed estremamente accattivante, sia per l’originalità dei racconti, che per i temi affrontati. In Lamarckia ad esempio, il protagonista vive in un mondo inquietantementa e distopico, in cui l’essere umano, con tutte le sue imperfezioni, non è più ammesso ed è possibile procreare umani senza i difetti genetici dei genitori. Viscusi esplora in modo impeccabile tematiche ed interrogativi che l'uomo si pone fin dalla notte dei tempi, contribuendo ad ogni storia con un "quid" di autenticità.
 Come scrive l’autore, “c’è sempre qualcosa che non vediamo”, qualcosa che ad una seconda occhiata ci svela una verità “nascosta". Nulla è come sembra, basta non fermarsi alla superficie. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...