Passa ai contenuti principali

Recensione: "Vecchie Conoscenze" di Antonio Manzini (Rocco Schiavone #10)

 


Vecchie conoscenze 
di Antonio Manzini
Rocco Schiavone #10
Sellerio Editore
416 pagine
€ 9,99 (ebook) - € 15 (cartaceo)
Acquista su Amazon

Rocco Schiavone indaga sull’omicidio di una professoressa in pensione. E intanto l’ombra del passato si fa pressante: la pena per Sebastiano, l’amico fraterno che non ha mai smesso di dare la caccia a Enzo Baiocchi, che gli ha assassinato la moglie, lo rende inquieto e gli ruba il sonno. Antonio Manzini continua il suo romanzo sul vicequestore scontroso, malinconico, ruvido e pieno di contraddizioni che i lettori ormai conoscono e apprezzano; lo fa con una capacità di invenzione e con una passione per il personaggio, per tutti i personaggi, che difficilmente possiamo riscontrare in altri scrittori di oggi.

LA MIA OPINIONE
La serie di Rocco Schiavone è una delle mie preferite, non ne ho mai fatto mistero. Quando esce un nuovo romanzo dedicato al Vicequestore, non posso fare a meno di leggerlo subito, ma mai come questa volta uno dei romanzi della serie mi ha dato emozioni contrastanti.

Nella prima parte del romanzo si sviluppa il giallo di questo episodio: una professoressa in pensione, grande esperta di Leonardo da Vinci, viene trovata morta nel suo appartamento. Tra articoli accademici, ricerche e rivalità celate o meno, Schiavone non ha poi grandissime difficoltà a risolvere il caso.
Grande peso infatti in questo volume ha la vicenda personale del Vicequestore, che riempie invece l seconda parte e soprattutto il finale di questo libro.
Sebastiano infatti continua ad entrare e uscire dalla sua vita, mentre ancora è alla ricerca di Baiocchi per vendicare l'omicidio di Adele, ma allo stesso tempo Baiocchi non se ne sta con le mani in mano e fa le sue mosse. O forse sono le mosse che gli suggerisce qualcun altro?
Rocco deve muoversi dentro a quella che sembra una ragnatela di verità nascoste pur di riuscire a capire il ruolo che tutri rivestono dentro a questa storia.

Come vi avevo anticipato, questo romanzo mi ha dato sensazioni contrastanti. Da un lato il giallo era di semplice soluzione, quasi banale. Per quanto fosse interessante lo spaccato sugli studi della professoressa uccisa e sulle rivalità negli ambienti accademici, la soluzione era scontata, quindi non me sono rimasta poi così colpita.
Dall'altro sono stata contenta invece di leggere sviluppi importanti, anzi, cruciali nella vicenda privata di Schiavone.
In questo romanzo infatti vanno a posto tasselli importantissimi del puzzle che riguarda il suo passato, tanto che viene quasi da chiedersi se questo possa essere l'ultimo libro con protagonista il vicequestore.

Nel complesso, posso dire che sicuramente questo non è certamente il mio romanzo preferito della serie, ma allo stesso tempo pone alcuni elementi che sono indispensabili per capire fino in fondo la vicenda che riguarda il passato del Vicequestore.
Se siete dei fan della serie, è ovvio, questo romanzo è assolutamente imperdibile.


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...