Passa ai contenuti principali

Recensione: "Il ritornante - La città inferiore" di Lorenzo Manara

Titolo: Il ritornante - La città inferiore
Autore: Lorenzo Manara

Casa editrice: Autopubblicato
Pagine: 344

Prezzo: 8,90 € (cartaceo) € 0,99 (ebook)

TRAMA
La speranza di vita di un uomo, da queste parti, è circa cinquant'anni. La mia è di tredici giorni esatti. Il marchio con cui sono stato maledetto si dissolve rapidamente e la sua scomparsa significa morte.
C'è un solo modo per mantenerlo integro e riavviare il conto alla rovescia: uccidere.
Potrei andare avanti così per l'eternità.
Immortale? No, sono solo un ritornante.


LA MIA OPINIONE
Il ritornante è il romanzo d'esordio di Lorenzo Manara, primo di una serie.
La narrazione si svolge su due fronti: Da un lato siamo nella Toscana del '500 e seguiamole vicende di Giovanni de' Medici e del suo precettore Jacopo. Durante una battuta di caccia i due rimangono feriti a causa dell'attacco di un cinghiale, e si salvano recandosi in un convento, dove i frati li guariranno miracolosamente grazie a dei cubi misteriosi. I cubi riparano ogni ferita e i due sembrano tornati nella forma migliore, tranne che per un dettaglio: un quadrato tatuato sul petto. I cubi li avranno anche fatti guarire, ma adesso Jacopo e Giovanni portano il peso di una maledizione, quella dei ritornanti: Se vogliono vivere, devono uccidere.
Sull'altro fronte siamo invece in una città immaginaria, Città Industriale, nel 1889.
Nella città, divisa in distretti, sono presenti diverse bande, che non mancano di scontrarsi tra loro in vere e proprie guerre civili.
Nero de' Medici sta tentando di diventare un giornalista, ed è sempre alla ricerca di uno scoop che possa procurargli una buona fama e del denaro, di cui è sempre a corto. Vive in uno squallido appartamento, ma non per questo si demoralizza, anzi, aiutato qualche volta dall'amico Ettore, è sempre pronto a tuffarsi alla ricerca di una nuova notizia. Ma la ricerca dell'ennesimo scoop lo farà cacciare nei guai, non semplici da risolvere, visto che si troverà faccia a faccia con la banda degli Artisti e con il loro Capoguerra, Rembrandt.
Senza volerlo, Nero si ritrova trascinato in una serie di eventi che lo porteranno alla morte. E poi alla rinascita. E' diventato anche lui un ritornante, e se vuole continuare a vivere, deve imparare a portare il peso di questa maledizione.

Devo dire che nel complesso, questo romanzo mi è piaciuto.
Le storie di Giovanni e di Nero non sono portate avanti per lo stesso numero di pagine, e molto più spazio è riservato a quest'ultimo, ma i due hanno davvero molto in comune: molti aspetti del carattere prima di tutto, poi ovviamente il cognome, ma anche il destino.
Essere dei ritornanti non è semplice prima di tutto da accettare per loro, ma non è nemmeno semplice da gestire, perché bisogna uccidere, ed anche in fretta, per sopravvivere.
Sia Nero che Giovanni tentano di volgere questa maledizione a loro favore, in modo da poterla sfruttare al meglio anche per le persone a cui vogliono bene.
Lo spazio dedicato a Giovanni è poco rispetto alle pagine in cui si racconta la storia di Nero, ma mi aspetto che nei prossimi libri della serie ci siano altri passi dedicati a lui.
Passando invece alla storia di Nero, prima di tutto mi è piaciuto il suo nome. Ha davvero un che di affascinante. Poi mi è piaciuta molto l'ambientazione. Nella Città Industriale tutto è cupo, grigio e serpeggia il malcontento tra le bande. All'inizio ho fatto un po' fatica a capire l'organizzazione della città, la sua divisione e il fatto che il potere fosse in mano alle bande, ma basta addentrarsi un po' nel romanzo per capire meglio.
Di bande ce ne sono molte, ma Nero viene a trovarsi faccia a faccia con la più potente e spietata, gli Artisti.
Mentre la banda progetta un colpo di Stato per prendere in mano la Città, Nero decide di usare la sua maledizione per combatterli.
Mi è piaciuta l'idea degli artisti riuniti in una banda di assassini spietati, e l'idea del loro tramare per prendere il potere.
L'intreccio si sviluppa gradualmente ed è coinvolgente, ci sono davvero dei buoni elementi per la costruzione di una serie. E soprattutto ho apprezzato questo libro perchè è originale! Io non avevo ancora letto nulla di simile e devo dire che anche se ultimamente evito le serie come la peste, non vedo l'ora di leggere il seguito di questo libro.
Per essere un esordiente, questo autore ha dimostrato di avere davvero talento nel descrivere le vicende e nel creare una situazione lontana dai nostri tempi, ma nella quale è facile immedesimarsi e anche un po' lasciarsi travolgere.






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...