Passa ai contenuti principali

Recensione: SOGNI APPARENTI - ELLA K. DRAKE

Scheda tecnica:
Titolo: Sogni apparenti
Autrice: Ella K. Drake
Pagine: 282 pp.
Editore: Youcanprint

Trama: La vita dovrebbe sorridere alla scrittrice di chick-lit Angela Moll.
Angela ha ottenuto molto successo con il suo primo romanzo ‘Sognando una Stella’, ispirato alla reale storia d’amore con una celebre star del cinema, James Mckinney. La trasposizione cinematografica è valsa un Oscar all’attore, consacrandolo tra i miti Hollywoodiani.
Angela inoltre ha un proprio fan club e una famiglia allargata che l’ama. Ha tutto per essere felice. Purtroppo, tra lei e James qualcosa non va per il verso giusto. James, che si trova in Australia per un film, non le telefona da un mese.
Il destino ci ha messo di nuovo lo zampino e vuole dividere Angela e James per l’ennesima volta? Tra equivoci, nuovi incontri e terribili gaffe, Angela cercherà di scrivere un altro romanzo senza seguire il copione del precedente, cioè lavando i propri panni in pubblico.
Un romanzo che seguirà una regola ben precisa: l’anima gemella non è detto sia quella sognata da anni. Dopotutto, in alcuni casi, i sogni risultano essere solo apparenti, vere chimere.

La mia visione d'insieme:
Dopo Sognando una stella, ecco il seguito delle vicende di Angela Moll.

L'avevamo lasciata finalmente con James, il suo amico storico diventato amore. Peccato che, gli intoppi tra loro non manchino mai e così, complice un video equivoco, i due finiscano nuovamente col separarsi.

Angela intanto è diventata una scrittrice di successo ed è alle prese con il suo secondo romanzo, un seguito del primo e così siamo ancora nella situazione romanzo nel romanzo.

In una serata di delirio alcolico delle sue, Angela conosce Roberto, un affascinante fotografo freelance, diventano amici ma Roberto vuole di più. Peccato lavori in zone di guerra e sia destinato ad andarci prima o poi.

Uscito di scena Roberto, Angela si imbatte in Alex, un fascinoso attore 25enne e collega di James, tra i due è scontro ma Alex si dimostrerà più profondo dell'immagine che da abitualmente di se.

Tra tutti questi pretendenti, con chi finirà stavolta Angela?? Leggetelo per scoprirlo.

E' difficile per una saga mantenere lo stesso livello, in questo caso preferivo la prima storia e la prima copertina ma, sono pronta a leggere il terzo ed ultimo capitolo per capere come vanno a finire le cose. Diciamo che se Angela e James son destinati a stare insieme, la loro storia è piuttosto contorta.

Mi sono piaciute le new entry, ovvero i personaggi di Roberto in qualità di amico e Alex come eventuale fidanzato. C'è da dire che li trovo molto attuali tra l'acuirsi delle ostilità nella striscia di Gaza e la moda di avere un ragazzo/compagno più giovane.

Questa volta la protagonista mi sembra più reattiva, sebbene si lasci andare alle sue solite sbronze, l'ho trovata più decisa, magari merito anche del successo raggiunto in ambito lavorativo. Quanto a James, poi, beh, lui davvero è da scuotere... sembra apra gli occhi solo quando è troppo tardi, ma perchè?? Solo il terzo capitolo potrà mettere la parola FINE a questa storia.

Indice di gradimento:




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...