Passa ai contenuti principali

Recensione: Finistére di Andrea Dei Castaldi


Titolo: Finistére

Autore: Andrea Dei Castaldi

 Editore: Barta edizioni

Anno: 2014

Prezzo: 12,00 Euro

«Fu come se scostando una fronda ombrosa avesse svelato il precipizio accanto al quale camminava incauto da troppo tempo».
Quale scelta se la passione si presenta con la forza sovvertitrice di un’eclisse?
Davide era morto durante l’inverno in un incidente stradale. La sua fine prematura costringe tutti coloro cui era legato a ripensare la propria esistenza e a riscrivere le relazioni che li uniscono. Ma è il dubbio insostenibile che questa morte porta con sé a imporre a Giona, suo fratello gemello, un viaggio – quasi un inseguimento – per dare un senso a quanto di sconvolgente è accaduto.
Dall’Italia attraverso la Francia, Giona intraprende un percorso la cui meta non è solo l’annullamento di una distanza: il suo viaggio, reale e metaforico insieme, è nel divenire delle passioni, quelle lecite e quelle illecite, inconfessabili ad alcuno, che molto domandano a chi le vuole comprendere. E solo dove la Terra finisce, attraverso un’immersione catartica in acque oscure e profonde, desideri, sbagli e rancori potranno sciogliersi e assumere forme nuove.
Sullo sfondo di un romanzo dai molteplici piani narrativi, dallo stile classico e potente, sembrano echeggiare le parole di Andrea Pazienza: «Amore è tutto ciò che si può ancora tradire».


Recensione:

Finistére è un libro che a prima vista sembra semplice, ma che letto con attenzione si mostra profondo e complesso.

È diviso in cinque parti, che lette separatamente possono essere considerate racconti, ma che insieme rivelano un intreccio ragionato e un senso più intenso.

Il protagonista di questo libro è Giona, un ragazzo che sta cercando di superare il lutto dovuto alla morte del suo fratello gemello. L'autore ci racconterà del suo viaggio alla ricerca delle risposte che lui pensa di poter trovare in Elena, la ragazza con cui usciva suo fratello quando è morto, fuggita anche lei dalla sua vita in cerca di un nuovo inizio. La trama pare portata avanti dal caso, che riesce a far incrociare le vite dei protagonisti mostrandoci quanto a volte una scelta a prima vista irrilevante possa cambiare una vita.

Nel corso del libro conosceremo anche altri personaggi molto interessanti e ben caratterizzati, come Bianca e Giulia. La profondità introspettiva è il punto forte di questo libro, che riesce a spogliare i personaggi di ogni pensiero razionale per mostrarceli "nudi". L'autore ci mostra il dolore del personaggio, non ci dice semplicemente che lui è triste; allo stesso modo ci fa provare la gioia o il sollievo nei momenti felici. Una cosa che non capita abbastanza spesso.

Non posso dire che la trama sia complicata, è semplice, ma resa con intelligenza, è speciale e unica perché i personaggi che la compongono sono tridimensionali e fanno scelte che spesso non sono giuste, ma che ne rivelano l'umanità.

Lo stile dell'autore è molto descrittivo, ma non è per nulla pesante; è piacevole da leggere e a tratti ricorda molto il linguaggio parlato. Non posso dire che sia perfetto sotto ogni aspetto, ma è piacevole da leggere e riesce a creare un contatto empatico tra lettore e personaggi (cosa che ho apprezzato moltissimo).

Prima della conclusione, vorrei ringraziare la gentilissima impiegata della libreria che mi ha consigliato questo libro. Non ricordo il tuo nome, ma riuscirò a ricordarmelo e sicuramente ti chiederò altri consigli in futuro.

Consiglierei a tutti la lettura di Finistére, ma mi rendo conto che non sia così semplice da digerire visto il grado piuttosto alto di introspezione. Lo consiglio quindi a chi cerca una storia che tratti di argomenti delicati con delicatezza, ma riuscendo a mostrare il dolore che l'animo umano a volte si ritrova a sopportare.

Non ho mai messo cinque cuoricini, perché non credo che sia facile trovare la perfezione, ma devo dire che questa volta ho avuto un attimo di titubanza, potete considerarli quattro cuori e mezzo.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Atelier - Storie prêt-à-porter

Titolo : Atelier. Storie prêt-à-porter Curatori:  M. Castegnaro Guidorizzi, T. De Palma Autori: vari Fuori collana Editore : Les Flâneurs Edizioni (23 luglio 2021) Copertina flessibile : 216 pagine Illustratore:  Giuseppe Inciardi ISBN-13 : 979-1254510056 Non una tradizionale antologia di racconti, non il catalogo di una mostra di arte figurativa. Atelier è molto di più. È un viaggio, attraverso immagini e parole, nei ricordi, nelle emozioni e nei sentimenti che gli abiti sono in grado di suscitare. Il risultato è un "Libro d'Artista" collettivo che conquista il lettore al primo sguardo. Atelier è un' antologia di racconti  dagli stili e dai temi eterogenei, accomunati dalla presenza di un capo di abbigliamento importante per la storia. I temi trattati sono tanti: dal ricordo di un amico , che può essere tenuto vivo da un vecchio pigiama, alla violenza su una donna, che prende forma nel suo abito da sposa e nel giorno delle sue nozze. In alcune storie i capi prendon...

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE