Passa ai contenuti principali

Intervista #18: Conosciamo meglio Loredana Limone

Ben trovati, Bellissimi. Vi accolgo oggi con un'ospite d'eccezione, che ringrazio per la sua disponibilità e per avermi trovata mentre mi lasciavo ispirare dai profumi e dalla musica di Borgo Propizio.
Diamo il nostro benvenuto a Loredana Limone, autrice della serie Borgo Propizio, che coraggiosamente ha accettato di farsi intervistare.

Benvenuta, Loredana. Rompiamo subito il ghiaccio parlando di Borgo Propizio. Borgo Propizio è il luogo in cui far ritorno e ritemprare l'anima, eppure non mancano spunti di riflessione sulle relazioni affettive, ma anche su temi sociali concreti. Quanto è importante per te questa componente?
A Borgo Propizio va in scena la vita, quindi vi troviamo sia gli uni sia gli altri. Se poi consideri che io sono una signora che ha vissuto più di quanto le resti da vivere ho parecchi contenuti da raccontare.

In Un terremoto a Borgo Propizio le sicurezze che da sempre accompagnano il ritorno alle pagine della serie vengono meno, spazzate via in pochi secondi. Quali sono le suggestioni che hanno portato agli eventi di questo romanzo?
La brutta impressione che ricavai dal terremoto di qualche anno fa in Emilia e i vari terremoti che all’incirca nello stesso periodo si verificarono in diverse parti del mondo, risvegliando in me quello del 1980 in Irpinia, di cui fui testimone da ragazza, essendo una napoletana emigrata a Milano per sposare un meneghino.

Mi è giunta voce che presto arriverà il nuovo romanzo della serie. Cosa puoi raccontarci a riguardo? Il nostro Borgo tornerà più propizio di prima?
Sì, in autunno /inverno, per la gioia mia e dei tanti affezionati lettori che ormai considero borghigiani a tutti gli effetti. E con una novità bellissima: Borgo Propizio si popolerà di bambini!

Qual è il personaggio di Borgo Propizio cui sei più affezionata e quale, nel corso della storia, ti ha più sorpreso?
Adoro le due sorelle Mariolina e Marietta: ho un forte rapporto sororale con la mia e in effetti “quelle là” siamo proprio noi due.
Mi ha sorpreso Cesare: pur conoscendo gli uomini, non mi aspettavo proprio che... ma non svelo nulla.

Ora non vedo l'ora di scoprire che cosa combinerà Cesare!

Il tuo ricordo più bello e caro legato al Borgo.

Il commento degli svariati lettori che mi dicono di averlo letto con il sorriso sulle labbra.

Scrittura e cucina. Come si incontrano nei tuoi romanzi e nella tua vita?
Con molta naturalezza nei romanzi, con meno scioltezza nella vita. Ergo, sono più brava con la penna che con il mestolo o il forchettone (ovviamente dipende dalle persone per cui cucino).

E infine, una curiosità: quali sono i tuoi libri preferiti? E i tuoi film?
Ti rispondo con le parole di Ornella: «Amo i libri di quegli autori che fanno riconciliare con la vita. [..] forse sono una lettrice demodé, ma mi piace molto la letteratura che ha come scenario i paesini.»
Beato lo scrittore che ha una provincia da raccontare, per dirla con François Mauriac.
Non amo molto il cinema o la televisione, ma ci sono film che ho visto svariate volte seppure diametralmente opposti: Grease e Schindler’s List, e poi il cartone animato Balto. Spero di non venire giudicata troppo contraddittoria.

Ma che contraddittoria! Io ho gusti piuttosto eclettici. Dovresti ascoltare la musica sul mio mp3 per fartene subito un'idea chiara…

Ti ringrazio per la tua gentilezza e simpatia. A presto, ti auguro una giornata propizia!

Grazie a te, a tutte voi di La Bella e il Cavaliere e principalmente ai preziosi lettori.

E prima di lasciarvi, qualche piccolo estratto dalle mie recensioni sulla serie del Borgo:

Borgo Propizio
"...Borgo Propizio mi ha strappato dalle giornate più faticose e grigie e allietato per qualche ora. E se qualche sorriso mi è stato regalato dai personaggi della Limone, devo la sferzata di positività proprio a quegli happy ending che fatico a credere possibili nella realtà..."
Continua a leggere >

E le stelle non stanno a guardare
"...leggere la vita, oltre a quelli che sono i pettegolezzi, regala una piacevole normalità cui è bello poter ritornare..."
Continua a leggere >

Un terremoto a Borgo Propizio
"...I tumulti del cuore, la confusione delle passioni e dei sentimenti, gli intrighi e gli altri eventi diventano cornice della distruzione e della ricostruzione"
Continua a leggere >

Il prossimo autunno uscirà La felicità vuole essere vissuta (Borgo Propizio #4): chi lo aspetta con me?

Spero che l'intervista vi sia piaciuta e che l'abbiate trovata interessante.
Voi avete letto i romanzi della Limone?

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...