Passa ai contenuti principali

Recensione: "I VENTITRÉ GIORNI DELLA CITTÀ DI ALBA"


Quella prima notte d’occupazione passò bianca per civili e partigiani.
Non si può chiudere occhio in una città conquistata ad un nemico che non è stato battuto.


Titolo: I ventitré giorni della città di Alba
Autore: Beppe Fenoglio
Editore: Einaudi
Pagine: 176
Prezzo: cartaceo - € 11,00; ebook - € 6,99

Trama
"'I ventitre giorni della città di Alba', rievocanti episodi partigiani o l'inquietudine dei giovani nel dopoguerra, sono racconti pieni di fatti, con una evidenza cinematografica, con una penetrazione psicologica tutta oggettiva e rivelano un temperamento di narratore crudo ma senza ostentazione, senza compiacenze di stile, asciutto ed esatto." (Italo Calvino)

***

Credo, forse sbagliandomi, che la natura della raccolta possa essere chiarita dal titolo con il quale Fenoglio la presentò a Einaudi. I ventitré giorni della città di Alba è, infatti, il titolo che Giulio Einaudi scelse quando il libro era già pronto per la stampa, mutuandolo dal racconto di apertura.
Fenoglio avrebbe voluto intitolare la raccolta Racconti della guerra civile. Era un titolo scomodo in un’epoca che non riusciva a trovare un equilibrio politico e ancora faticava a interpretare la lotta resistenziale. Tuttavia, a mio parere, ha la capacità di restituire compiutamente il respiro della raccolta e il punto di vista, spiazzante, di un uomo che ha preso attivamente parte alla Resistenza.
La posizione di Fenoglio rispetto alla narrativa resistenziale, e soprattutto rispetto alla memoria storica, permea i racconti dei Ventitré giorni, che si soffermano sull’avventura partigiana nel suo svolgersi e sul malessere psicologico ed esistenziale del dopoguerra.
Le barbare colline delle Langhe sono lo sfondo comune di episodi che hanno tempi diversi: i racconti partigiani hanno una collocazione cronologica ben delimitata e spesso scandita dalla conquista e della perdita di Alba, che diviene centrale all’interno della raccolta; le vicende langarole tendono, invece, a rifuggire la determinazione temporale, pur svolgendosi in tempo di pace, e recano le cicatrici della guerra. Inoltre, le tracce insidiose della morte si mescolano al sapore quasi mitico e ameno di alcune narrazioni.
Il profilo delle colline delinea un orizzonte a sé, estraneo al mondo, quasi che tutta la realtà fosse concentrata nelle Langhe e da esse dipendesse ogni cosa. È un rapporto, quello tra i protagonisti delle vicende e l’ambiente, ma anche tra l’autore e le colline langarole, quasi simbiotico. Forse è proprio per questo che nell’asciuttezza della prosa fenogliana trovano spazio lirismi descrittivi che restituiscono un duplice sguardo, quello dei personaggi e quello dell’autore, che si potrebbe dire innamorato.

Da quella piazzetta si domina un po’ di Langa a sinistra e a destra le colline dell’Oltretanaro dopo le quali c’è la pianura in fondo a cui sta la grande città di Torino. I vapori del mattino si alzavano adagio e le colline apparivano come se si togliesse loro un vestito da sotto in su.                              [L’andata]

Nonostante sia usuale, analizzando una raccolta, soffermarsi su ciascun racconto o almeno sui principali, preferisco in questo caso esprimere un’impressione generale, concentrandomi sugli aspetti stilistici e limitandomi a citare la drammatica bellezza di due racconti in particolare, Un altro muro e L’acqua verde.
I protagonisti di queste due storie, benché appartengono ai diversi momenti narrativi che dividono l’opera, condividono una caratteristica comune ai personaggi fenogliani: non sono eroi che possano essere eletti a esempio; la loro psiche è, probabilmente, troppo complessa, crudele e persino vigliacca perché si possa essere mossi da ardimento.
Non c’è eco celebrativa nei Ventitré giorni. I racconti sono, al contrario, crudi e spietati nel rivelare ciò che non lusingherebbe e l’immaginario comune preferisce trascurare.

I fascisti non vollero dire che non avevan voglia di riprendersi Alba con la forza, i partigiani non vollero dire che non si sentivano di difenderla a lungo e da queste reticenze nacque la battaglia di Alba.
                       
I fatti sono riportati con precisione cronachistica, attraverso una prosa asciutta e solo apparentemente asettica. L’ironia, che si inserisce quale contraltare di drammi e tensioni, e la ricercatezza delle immagini, ancora oggi inusuali, strappano la narrazione dalla freddezza. Ciononostante, può essere insospettabile la tenerezza che, senza scadere nel patetismo, emerge nell’ammissione delle debolezze e delle brutture individuali, ma anche nella descrizione di un trapasso. Ed è forse proprio per questo, e per la mescolanza linguistica, che lo stile di Fenoglio è capace di creare suggestioni che si fissano nella memoria.
Asciuttezza, linearità e immediatezza sono caratteri che costarono un lungo e costante lavoro di riscrittura all’autore e potrebbero dare l’idea di personaggi privi di pensiero e prospettive, ma Fenoglio dà loro profondità psicologica preferendo i fatti, le azioni e le reazioni alle parole. Persino, quando la paura paralizza Raoul, spingendolo a cercare rifugio in una fossa quasi fosse un grembo materno, l’angoscia e il logorio mentale vengono resi attraverso ricordi che sono immagini e gesti.

Non successe niente, come niente successe negli otto giorni e nelle otto notti che seguirono. Accadde solo che i borghesi ebbero campo d’accorgersi che i partigiani erano per lo più bravi ragazzi e che come tali avevano dei brutti difetti […]

Può sembrare insulsa retorica l’invito a riscoprire l’opera fenogliana e carpirne la pratica, ma sono sinceramente convinta che questa raccolta non sia solo da leggere e meriti di essere riletta, anche lontano dai banchi di scuola.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...