Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi.. #329

Buona domenica,
siete pronti per una nuova puntata della nostra fantastica rubrica???
Prendete carta e penna e segnatevi queste nuove segnalazioni^^










I custodi e la Pergamena del Potere - Federica Loreti


Titolo: I custodi e la Pergamena del Potere
Autrice: Federica Loreti
Editore: Les Flaneurs Edizioni 
Data di Pubblicazione: 10 Maggio 2019
Pagine: 218
Prezzo: 15,00 €

Sinossi: 
1898. La Magna Charta Libertatum del 1215 è nelle mani di un ricco americano, Gabin Wagner, che vuole utilizzarla per aumentare la sua fama a Londra, dove si è appena trasferito. Tutto sembra però andare a rotoli quando lo storico tedesco Alfred Husser, invitato all’esposizio­ne del manufatto a casa dell’americano, capisce che si tratta di un altro reperto, sempre firmato da Giovanni Senzaterra e da qualche altro nobile misterioso. Studiando la pergamena, i due uo­mini giungono alla conclusione che la chiave per scoprirne i segreti siano i Simboli del Potere in essa citati. Ma cosa sono questi Simboli? Dove condurranno gli indizi racchiusi nella finta Magna Charta? E chi sono i Custodi del Potere tanto nominati nel manufatto? Ma, soprattutto, chi è la figura misteriosa che si mette sulle tracce di Gabin e Alfred senza perderli d’occhio? Un viaggio avventuroso e affascinante – dall’Inghilterra all’Egitto, passando per l’Italia – sulle orme di segreti che si perdono nelle nebbie del tempo.


Biografia: 
Federica Loreti (Carmagnola, 1991). Si diploma al Liceo Classico nel 2010 e nel 2015 si laurea in Infermieristica. Attualmente lavora presso la Nefrologia dell’Ospedale di Alessandria. Nel 2016 pubblica Ti ho cercato tra le nuvole (Les Flâneurs Edizioni) e lo presenta al Salone Internazionale del Libro di Torino di quell’anno, parlando di bullismo, omosessualità, famiglie complesse, adolescenza e difficoltà nel relazionarsi. Tra i suoi autori preferiti: J.K. Rowling, Ken Follett, J.R.R. Tolkien, Marcello Simoni e Joël Dicker.



Pensieri Pop - Dada Medico 



Titolo: Pensieri Pop

Autore: Dada Medico
Editore: Les Flaneurs Edizioni
Data di Pubblicazione: 10 Maggio 2019
Pagine: 104
Prezzo: 10,00 €

Sinossi: 
Cosa sono i Pensieri Pop? Sono piccole e leggerissime storie di vita, di amori passionali e separazioni, quotidianità e speranza per il futuro che, attraverso le parole, brillano e prendono forma. Il tentativo è quello di strappare bellezza ovunque sia possibile, con la semplicità delle immagini e, perché no, anche con una risata. Dada Medico esprime la sua urgenza di dire, di con­dividere, di rimettere a posto i pezzi, di censire i piccoli miracoli quotidiani e farci scendere giù, nel profondo, dove da soli non arriveremmo mai.


Biografia: 
Dada Medico classe 1983, lavora da quasi dieci anni nel settore della pubblicità. Copywri­ter (anche se nessuno sa cosa realmente significhi), docente di scrittura creativa e fotografa, por­ta i suoi PENSIERI POP a spasso per l’Italia, ovunque le venga data la possibilità di farlo con la formula del reading/performance, in cui lo scambio diretto e senza filtri tra autore e lettore è la chiave di tutto. Ha pubblicato in passato con Perrone Editore, vincitrice del bando scritture gio­vani al Festival della Letteratura di Mantova.



In serbo - Milica Marinkovic 




Titolo: In serbo

Autrice: Milica Marinkovic
Editore: Les Flaneurs Edizioni
Data di Pubblicazione: 15 Maggio 2019
Pagine: 192
Prezzo: 15,00 €

Sinossi:
1999. La NATO bombarda la Jugoslavia. La dodicenne Mila e la sua famiglia cercano scampo preferendo ai rifugi sotterranei il bosco, dove provano a condurre una vita “normale” ag­grappandosi alle tradizioni e alle storie che la bisnonna, Shahrazād di questa guerra balcanica, racconta alla piccola comunità di persone che, come loro, hanno scelto di nascondersi nella na­tura. E così, attraverso le narrazioni della nana si delineano i nessi fra quello che accade nel Paese e la condizione umana, esistenziale e storica, e si rivelano le vere conseguenze della guerra su chi sopravvive ma si ritrova prostrato dagli smarrimenti mentali e dal vuoto emotivo che derivano dalla perdita delle persone care. Con un prologo nei primi anni Novanta, al tempo della guerra in Bosnia, e un epilogo nel presente, in un futuro dopoguerra, In serbo fa i conti, nel suo ventesimo anniversario, con quella sanguinosa “missione di pace” della quale non si è parlato abbastanza nonostante la Serbia sia così vicina all’Italia.


Biografia
Milica Marinković, nata a Smederevo (Serbia) nel 1987, laureatasi in Lingue e letterature romanze e in Linguistica francese presso l’Università di Belgrado, ha concluso un dottorato di ri­cerca in Francesistica all’Università di Bari “Aldo Moro” con una tesi sul labirinto nella letteratura francofona. Ha pubblicato diversi saggi e racconti su riviste e siti specializzati e fa parte della redazione di «Incroci. Semestrale di letteratura e altre scritture» (Adda). È (co)traduttrice di diversi volumi e coautrice di due antologie poetiche. Prima di In serbo, ha pubblicato il romanzo Piacere, Amelia (Les Flâneurs 2016).




L'assassino - Federico Fabbri 




Titolo: L'assassino

Autrice: Federico Fabbri
Editore: Les Flaneurs Edizioni
Data di Pubblicazione: 10 Maggio 2019
Pagine: 404
Prezzo: 20,00 €


Sinossi: 
Può un uomo comune trasformarsi da un giorno all’altro in un mostro? Schivo e solitario, Federico Ansaldi conduce una vita tranquilla nel paesino di Santa Sofia, fino al giorno in cui, preso da una furia mai conosciuta, uccide il suo vecchio amico Alessandro. Inizialmente tormentato dal rimorso e dal terrore di essere scoperto, Federico precipiterà ben presto in una spirale di follia, fino a convincersi di avere una missione divina: epurare il mondo da tutti coloro che sono indegni di vivere. Da quel momento in poi il suo progetto si allargherà a macchia d’olio, finendo per coinvol­gere persone la cui vita non sarà più la stessa e cambiando per sempre il loro destino. Chi vincerà, alla fine, nell’eterna lotta fra il bene e il male? E, soprattutto, dove si trova il confine fra giusto e sbagliato, fra normalità e follia, fra il lecito e l’illecito? Il male dimora nel mondo, oppure si annida in ognuno di noi, pronto a venire a galla e a ingoiarci se solo allentiamo la guardia? Domande in­quietanti, a cui questo romanzo, che sfocia nel surreale, cerca di fornire una risposta che vada al di là del contingente per farsi universale.


Biografia: 
Federico Fabbri (1978, Santa Sofia). Fin da giovane si avvicina alla scrittura, esordendo con due raccolte di poesie, Sino alla fine (2013) e Persino poesie (2014), pubblicate per tenere vivo il ricordo del suo amico Denis, detto Sino, venuto a mancare in giovane età a causa di un incidente stradale. Nel 2014 pubblica un’autobiografia ironica dal titolo La mia vita durata 90 anni, scritta a 36, finita di scrivere a 37. Molto attivo nel sociale, gli introiti dei suoi libri vengono devoluti total­mente in progetti a favore delle persone diversamente abili. Con una di loro, Giuliana Salvadori, nel 2017 pubblica il romanzo A piedi o su rotella la strada è sempre quella. Nel 2018 pubblica il suo primo romanzo con la casa editri­ce Les Flâneurs Edizioni, L’inferno non ha nuvole.



Vi sono piaciute queste segnalazioni??
A presto^^



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...