Passa ai contenuti principali

Recensione: Tito il dito e L'alieno scoppiettante di Maria Pia Michelini


Titolo: Tito il dito e L'alieno scoppiettante
Autore: Maria Pia Michelini
Genere: Libro per bambini
Editore: Nati per scrivere
Formato: Cartaceo
Anno di pubblicazione:  2019
Pagine: 50
Prezzo : 8€


Sinossi:

"Tito il dito" è un gran curiosone, non riesce proprio a stare fermo. Quando vede un buchetto, deve per forza infilarcisi dentro, sempre in cerca di avventure e di mondi da esplorare. I suoi fratelli e il povero Giovanni, proprietario della mano, provano a fermarlo, ma come si possono mettere freni alla voglia di scoprire? "Huffy, l'alieno scoppiettante" si innervosisce quando qualcuno starnutisce, e allora non gli si può proprio stare vicino. Si arrabbia e sputacchia, vomitando parole incomprensibili. La maestra Geraldina e i suoi compagni cercano di aiutarlo, di comprendere l'origine del suo problema, che arriva da molto lontano. Da un altro pianeta, addirittura!

Recensione:
Questo libro raccoglie ben due racconti. Nel primo, il protagonista è Tito, il dito parecchio invadente di un bimbo.  Secondo tra cinque fratelli, Tito è sempre molto impegnato a scovare nuovi “buchi” in cui infilarsi, molto spesso però alcuni di questi buchetti, che tanto lo attraggono, sono parecchio pericolosi. 
Grazie ai suoi quattro fratelli onnipresenti, Tito è spesso costretto a non rispondere al forte richiamo di cacciarsi irrimediabilmente nei guai.
“Gli accadeva di frequente, infatti, di sentirsi attratto da buchetti poco noti, che sembravano gridargli - << Tito, vieni! Ti stiamo aspettandoooo…>> “
Giovanni, il bimbo proprietario di Tito, deve spesso fare i conti con l’innata curiosità del suo dito, che lo spinge a dover incassare parecchie critiche o, per meglio dire, vere e proprie sfuriate dalla mamma.  Un racconto divertente che insegna ai più piccoli l’educazione anche nelle situazioni più impensabili. Fate attenzione a dove infilate il vostro dito indice, credo possa essere la morale che deriva dalla lettura di questa novella.

La seconda parte del libro è dedicata, invece, ad uno strano e buffo esserino venuto dallo spazio, quello che nella sua scuola di appartenenza tutti chiamano con il nome di Huffy.  In questo caso, attraverso questo insolito personaggio, l’autrice insegna ai bimbi a riconoscere e gestire la propria rabbia (spesso ingiustificata e priva di fondamento).
Serve allenamento nella vita, anche nella gestione dell’ira. Ogni azione, se ripetuta, diventa più facile e non c’è più bisogno di pensarci su per capire come fare. 
Huffy e i suoi compagni di scuola v’insegneranno che la rabbia può essere controllata e la tranquillità recuperata, così come avviene sul pianeta Camomilla (da cui il nostro protagonista è giunto).
“ Salta giù, salta su, la rabbia non c’è più.”.
Il libro è arricchito da bellissime illustrazioni che il vostro bimbo potrà colorare. Questo romanzo è il primo libro per bimbi di quest’autrice, che ha trascorso buona parte della sua esistenza a occuparsi dei più piccoli, dall’assistenza a domicilio dei bimbi diversamente abili, a quelli che accoglie ogni mattina presso la scuola d’infanzia in cui insegna.



 



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...