Passa ai contenuti principali

Recensione: BREVE STORIA DELLA LETTERATURA ROSA di Patrizia Violi


Titolo: Breve storia della letteratura rosa
Autore: Patrizia Violi
Editore: Graphe.it - 15 maggio 2020
Pagine: 90
Prezzo: cartaceo - € 8,00; ebook - € 2,99

La letteratura rosa, così bistrattata e considerata di serie B, è un’incredibile fucina di best seller. Con i romanzi d’amore sempre in vetta alle classifiche è nata una vera e propria industria del rosa, imperi editoriali internazionali hanno capitalizzato sulle storie d’amore. La Breve storia della letteratura rosa ripercorre cambiamenti e trasformazioni di questo genere letterario, dagli albori nel diciottesimo secolo fino ai giorni odierni, tra serie televisive, app e tecnologie. Con l’obiettivo di comprendere e approfondire i dettagli dello storytelling sentimentale: dai romanzi di appendice di Carolina Invernizio per arrivare all’erotismo delle Cinquanta sfumature e alla fan fiction di Anna Todd.

***


Breve storia della letteratura rosa ripercorre la storia del romanzo rosa a partire da Cenerentola, archetipo per eccellenza, fino ad arrivare a Spring Girls.
Patrizia Violi si sofferma sulle svolte e sulle trasformazioni del genere, analizzando le risposte del pubblico e raccogliendo i commenti degli autori di romance. Attraverso poche ma densissime pagine, Violi si sofferma sulle tappe principali della letteratura rosa rivelando una storia tutt’altro che statica e cristallizzata.
I romanzi rosa non si limitano a proporre una variante della donna povera ma virtuosa e bellissima che trova il riscatto nell’amore di un uomo nobile, di un principe o un ricco dirigente. Raccolgono le istanze sociali, raccontando che non soltanto l’amore sarà raggiunto, ma anche i sogni e le speranze che lo accompagnano e hanno il sapore della felicità.
Violi dà, dunque, spazio alla dimensione del sogno che Bertola, Spinoni, Sveva Casati Modigliani e altri autori affrontano bilanciando l’offerta di un conforto con la ricerca di soluzioni possibili a problemi reali.
Se è vero che ognuno tira acqua al proprio mulino, Violi non si lascia andare a una facile perorazione e se dal primo rosa del sogno e della virtù strumentalizzabile può prendere le distanze, raccontando declinazioni sempre più attuali, descrive anche le involuzioni del genere e, mettendone in luce i limiti, riesce a restituire dignità all’intero genere.
La storia dell’editoria mi appassiona e pertanto ho letto con un interesse particolare il saggio di Violi: vi ho trovato un’accuratezza che mi ha sorpreso pensando al numero ridotto delle pagine. Nondimeno risulta ovvio che molto altro si potrebbe dire e approfondire, ma rimane una Parva preziosa per supportare la propria conoscenza.
Ho già consigliato Breve storia della letteratura rosa ad alcune mie amiche e lo consiglio sinceramente a tutti. È un saggio breve, ma esaustivo e stimolante, che merita considerazione.



Ringrazio Graphe.it per avermi omaggiato una copia del libro.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...