Titolo: La foresta che cresce
Autore: Andrea Valente
Illustratrice: Lucia Scuderi
Pagine: 108
Età di lettura: dagli 8 anni
Sinossi: Sedici storie che attraversano le epoche e i luoghi, per altrettanti alberi, sparsi in diversi punti del mondo: alberi che sono fonti d'ispirazione per artisti e musicisti, simboli di pace e di lotte per la giustizia, testimoni degli eventi e preziosi compagni nelle lunghe attese.
Dal castagno d’India di Anne Frank al platano di Napoleone, dal tiglio di Van Gogh al ficus di Falcone e Borsellino… In queste storie, la natura si intreccia con la grande Storia dell’umanità, dialogando con noi e ricordandoci quanto sia importante prenderci cura del pianeta che ci accoglie.
Le radici degli alberi sono nel nostro passato, le fronde parlano al cielo: Andrea Valente ne ha ascoltato i segreti, coltivando una foresta ideale che dopo tanti anni ancora cresce e ha molto da raccontare. Lucia Scuderi ha colto le suggestioni e i profondi legami storici che questa narrazione evoca, trasformandoli in meravigliose illustrazioni.
Recensione:
Piacevole lettura dove i protagonisti sono gli alberi assieme a personaggi più o meno noti. Un albero al centro di ogni racconto, sedici in tutto.
Le storie son tutte diverse, istruttive a mio parere. Io stessa ho scoperto cose che non sapevo, di sicuro interesse per piccoli curiosi assetati di conoscenza.
Tra le storie che mi hanno più colpito ci sono la bellissima storia dell'albero di Anne Frank, la curiosa storia dell'origine del cognome di Linneo, gli alberi inglobati nell'arte di Michelangelo, il ciliegio sopravvissuto alla bomba atomica in Giappone ed il melo all'origine delle leggi di Newton.
L'importanza delle piccole cose, il rispetto per la natura ed il creato. Messaggi positivi perfetti per i bimbi e non solo.
Poche le illustrazioni, una per racconto, essenziali. Mi è piaciuta quella con Vincent Van Gogh.
Che bello riattivarsi e vedere che su Blogspot c'è ancora qualcuno della vecchia guardia.
RispondiElimina