Passa ai contenuti principali

Recensione: Miss Bee e il Principe d'inverno - di Alessia Gazzola


MISS BEE E IL PRINCIPE D'INVERNO
(Miss Bee #2)
di Alessia Gazzola
Longanesi | La Gaja Scienza | 256 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €14,90
14 febbraio 2025

Derbyshire, dicembre 1924. È un freddo Natale ad Alconbury Hall, la residenza di campagna della nobile famiglia Lennox. Così freddo che nemmeno generose dosi di sherry riescono a riscaldare la mente e il cuore di Lady Millicent Carmichael, mentre detta le sue scandalose memorie alla nuova segretaria. Eppure, la giovane assistente improvvisata, che risponde al nome di Beatrice Bernabò detta Miss Bee, non potrebbe avere cuore e mente più caldi, anzi, incandescenti. Merito forse della splendida atmosfera di Alconbury Hall, coi camini accesi e scoppiettanti, le cene eleganti, le singolari e allegre tradizioni britanniche da onorare. Merito più probabilmente del visconte, l'affascinante Julian Lennox. Né va tralasciata l'eccentrica combriccola di convitati, a cominciare dal tenebroso Alexander, cugino di Julian con ascendenze russe, bello in maniera insopportabile ma dall'aria cupa e angustiata, un vero principe d'inverno. Beatrice però ancora non riesce a cogliere il sottobosco di tensioni che attraversa quella conturbante atmosfera natalizia. Tensioni che presto sfoceranno in eventi di crescente gravità: l'accusa di furto è soltanto l'inizio… Riuscirà Miss Bee a venire a capo dell'imprevedibile e pericoloso enigma?

La mia recensione
Diamo il bentornata a Miss Beatrice Bernabò che, dopo appena un paio di mesi, è tornata in libreria con la sua seconda avventura e presto, il 18 marzo, farà tripletta con il terzo volume. Vi dirò, temevo un po' l'uscita in sequenza di ben tre libri, so che non sono una persona costante e quindi temevo di non riuscire a stare al passo. Invece eccomi qua, a parlarvi del Natale di Miss Bee nel Derbyshire, a Alconbury residenza di campagna del visconte di Warthmore. Non vi starò a raccontare la trama, anche perchè il libro è corto e vi spoilerei quasi tutto.

I punti forti di questa storia restano. Miss Bee è un po' segretaria morigerata un po' drama queen, perchè alla fine tutte a lei capitano e tutti di lei si innamorano. Ma non perdiamo il punto centrale. Beatrice è una protagonista che si fa amare, perchè è piena di sfaccettature, dolce e ingenua, civettuola, ma anche intelligente e attenta. Il suo personaggio continua a piacermi perchè si muove bene in scena, affrontando la storia ma lasciando anche spazio agli altri personaggi. E se nel primo libro i maschietti non mi avevano del tutto convinta, in questo secondo volume hanno fatto un passo avanti e si stanno delineando anche i loro caratteri e ruoli. Sarà che si è tolto dai piedi Kit...

Tuttavia... eh si tuttavia... ci sono un paio di punti che mi sento di criticare. Non sempre la congruenza storica c'è, ma vabbè soprassediamo (che non siamo qua per fare una lezione sugli anni 20). Quello che più mi ha infastidita è stata una scena dicamo un po' piccantina, non ne ho trovato il senso. È buttata là in mezzo, nel nulla, non serve a nulla, si conclude con un nonnulla. E non mi venite a parlare di spicy e altri cavoli! È proprio una scena decontestualizzata anche dal tono del romanzo, dalla sua ambientazione storica e sociale. E quindi mi domando: era necessaria? No. Se la togliete il romanzo fila che è un piacere anche senza.

Insomma, come nei classici valzer facciamo un passo avanti per farne uno indietro e tra una piroetta e l'altra siamo davanti a una di quelle letture di mero intrattenimento, che ti fanno passare un bel pomeriggio in compagnia, di cui magari aspetti con gioia il seguito, ma che alla fine, una volta chiusa, non ti fa sentire persa e sola, passi al prossimo libro col sorriso sulle labbra ma senza nostalgia. Leggerò il terzo libro? Certo! Sperando che questa volta ci sia solo il passo in più...

Voto



Alla prossima








Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: INNAMORATI PAZZI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Innamorati pazzi Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 224 Sinossi:  Blake e Summer sono entrati e rimasti nel cuore di lettrici e lettori entusiasti che ogni giorno scrivono all’autrice agognando nuove avventure della coppia più litigiosa e appassionata degli Hamptons. Il fatto è che neppure Felicia Kingsley era riuscita a separarsi da loro né da Dwight, Emma Rae e gli altri stupendi personaggi di uno dei romanzi romantici italiani più venduti di sempre. Tra malintesi e colpi di scena intriganti, dolcezza e gelosia, celebriamo il ritorno di Blake e Summer! E questa volta ci sarà il lieto fine? Decine di migliaia di lettrici e lettori italiani non vedono l’ora di scoprirlo! Recensione: Dopo "Due cuori in affitto" e prima de "Lo Spezzacuori", tornano Blake e Summer i due protagonisti a cui i lettori della Kingsley, come me, si sono ormai affezionati. Ci sono flashback ed approfondimenti su "Due cuori in affitto", si approfon...