Buona domenica lettori! Riprendiamo con le nostre segnalazioni all'insegna del tricolore.
Autore: Alessia Francone
Editore: NPS Edizioni
Genere: giallo storico
Pagine: 206
Sinossi: Toscana, anno del Signore 1262.
Frate Rinaldo da Firenze, illustre predicatore domenicano, viene trovato morto in un vicolo del borgo di Monteviverna, ucciso con un’unica pugnalata alle spalle.
I confratelli e i fedeli sono attoniti: chi può aver osato colpire un uomo di Dio, ammirato per la sua straordinaria eloquenza e per il suo inflessibile rigore di vita? E perché?
Spetta al colto giudice Raniero da Albinea, aiutato dal fedele Arrigo, cavaliere del podestà, addentrarsi nella difficile ricerca della verità, in un’indagine che porterà alla luce i lati tenebrosi dell’animo umano. Più di una persona aveva, infatti, motivi di risentimento contro il defunto frate e un’amara realtà si cela oltre le apparenze.
Biografia: Alessia Francone è nata nel 1985 a Lanzo Torinese e vive da sempre a Coassolo, un paesino di montagna in provincia di Torino. Ha studiato presso l’Università di Torino, specializzandosi in Storia medievale.
Attualmente lavora come archivista da libera professionista, collaborando con diversi istituti culturali piemontesi.
Fin da bambina ha coltivato la passione per la lettura, i libri e i fumetti. È autrice di una saga fantasy in quattro volumi (La maga di Reinkar, I nemici di Reinkar, I segreti di Reinkar, Ai confini di Reinkar) e di alcuni racconti pubblicati in antologie a scopo benefico. L’ultima predica è il suo primo romanzo giallo.
Titolo: LOGICA DELL’ESSERE. Metafisica formale tommasiana
Autore: Francesco Panizzoli
Pagine: 320
Editore: Armando
Sinossi: Il lavoro è una riesposizione della metafisica della partecipazione allo ese ut actus di Tommaso d’Aquino con l’ausilio di alcuni settori della logica formale contemporanea, la Category Theory e la Modal Logic. Si ridefiniscono così alcuni concetti notevoli della disciplina: esistenza, essenza, ente, analogia, fondazione, individuazione. L’opera dà anche un contributo in senso meta-epistemologico alla tripartizione della logica (pragmatica- sintassi-semantica).
Biografia: FRANCESCO PANIZZOLI è docente di Metafisica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” – Roma; docente di Logica al Pontificio Ateneo S. Anselmo - Roma; docente di Ontologia formale alla Pontificia Università Lateranense (PUL). Si occupa di metafisica e ontologia formale, di logica filosofica, di filosofia della scienza. È sacerdote della Diocesi di Roma.
Autore: Lorenzo De’ Medici
Pagine: 203
Editore: Bollarossa
Sinossi: In un mondo segnato da tensioni politiche, giochi di potere e misteriose esplosioni, i Diger sono in conflitto per contrastare o favorire il prevalere del caos. Guerrieri potenziati, guidati da un codice antichissimo, sono addestrati per affrontare rischi invisibili e devastanti.
Silvia, giovane Diger dal passato avvolto nel mistero, si ritrova coinvolta in una trama di intrighi, spionaggio e vendette. Mentre i governi delle casate maggiori vacillano sotto il peso degli attentati, nuove forze emergono dai territori ribelli, pronte a tutto pur di sovvertire l’ordine costituito.
Insieme agli eventi che sconvolgono Donrad, intanto, una nuova minaccia si fa strada nell’ombra.
Titolo: Blu oltremare
Autrice: Elena Maffioletti
Editore: Les Flâneurs Edizioni
Sinossi: La protagonista parte senza sapere dove andare, con accanto solo Ilko, il suo cane fedele. Tra borghi dimenticati e strade deserte, incontra figure enigmatiche: un pescatore che conosce i segreti del mare, una locandiera silenziosa, un uomo solitario e selvatico che custodisce ricordi feriti. Sullo sfondo, l’ombra luminosa di Gabriele d’Annunzio e del suo Trionfo della morte, che accompagna la protagonista in un percorso sospeso tra realtà e visione.
Biografia: Elena Maffioletti vive tra Bergamo e l’Abruzzo. Ha pubblicato romanzi, racconti e scritture teatrali, tra cui Il ladro di parole, Il principio della terra e Lettere di Caterina da Siena. La sua voce narrativa si distingue per eleganza, profondità e attenzione ai dettagli sensoriali.
Autore: Andy Lee Simmons
Editore: Nero Press Edizioni
Collana: Incanti
Pagine: 390
Genere: dark fantasy
Sinossi: A Gholan, città portuale del Mondo Vortice, l’omicidio di un nobile da parte del Massacratore dà il via alle indagini del commissario Vorat. I sospetti però ricadono su Mezzanotte, un ladro visto sulla scena del crimine dotato dell’ematìa, potere che gli consente di manipolare il sangue. In una reciproca e incessante caccia, il Massacratore, Vorat e Mezzanotte si sfideranno tra i vicoli bui di una insidiosa città, fino alla drammatica sfida finale.
Biografia: Andrea Alfonso, in arte Andy Lee Simmons, nasce sulle coste di Alghero quarantuno anni fa. Si avvicina al Fantasy in tenera età, per crescere come amante della cultura nerd a tutto tondo tra film, fumetti e videogiochi; una passione che lo coinvolge al punto da volersi cimentare con la scrittura. Nel frattempo svolge lavori saltuari prima di diventare cuoco e, successivamente, frequentare con successo il corso di Operatore Socio Sanitario, professione che svolge da oramai cinque anni. Vive a Pavia con la moglie e due cani giganteschi. I suoi generi preferiti sono il Fantasy e la Fantascienza. Le cronache dell’ematista è il suo primo romanzo.
Titolo: Le vertigini dello stambecco
Autore: Ivan Villa
Editore: Lapis Edizioni
Illustratore: Daniele Simonelli
Pagine: 124
Età di lettura: Dai 10 anni
Sinossi: Bastien ha dodici anni e d’estate cammina sui sentieri della Val d’Aosta con la sicurezza di chi ama la montagna: ogni cresta o parete, per lui, è una sfida ad andare più su. Arturo, invece, è un giovane stambecco: la paura dell’altezza gli impedisce di sentirsi parte del suo branco e di vivere serenamente secondo natura. Un pomeriggio, nel silenzio della valle, le loro strade si incrociano per caso.
Ai due basta uno sguardo per cominciare lentamente a riconoscersi. Il primo, reduce da un infortunio, legge nell’animale una fragilità che gli somiglia; il secondo, inchiodato dalle vertigini, accoglie il ragazzo come un amico comprensivo. Tra passi incerti e intese profonde, gli incontri diventeranno appuntamenti quotidiani. Per arrivare in vetta insieme, e scoprire che il coraggio più grande, spesso, è quello di affidarsi agli altri.
Biografia: Ivan Villa lavora con bambini e ragazzi in ogni ordine e disordine di scuole. Oltre ad aver pubblicato Brr, che storie! (Emme Edizioni, 2019) e Prima media… mi conviene andare bene! (Lapis, 2021), da anni collabora con il periodico La Settimana Enigmistica, creando rebus, cornici concentriche e altri giochi di parole che hanno ottenuto premi e importanti riconoscimenti. Da sempre innamorato delle vette, vive circondato da figlie, moglie, due gatti e un cane.
Commenti
Posta un commento