Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: "Under" di Giulia Gubellini

Titolo: Under
Autore: Giulia Gubellini

Editore: Rizzoli
Pagine: 306
Prezzo: € 14,90


TRAMA

Italia, 2025. Quando Alice si risveglia in una cella dal soffitto basso e le pareti strette, in sottofondo l'urlo di una sirena, salta in piedi sulla branda, con il cuore che le martella nel petto. Quando poi la voce metallica di un altoparlante le ordina di dirigersi verso la Sala Comune, si accorge di non essere sola: insieme a lei ci sono altri dodici ragazzi, i detenuti dei Centri Rieducativi più pericolosi del Paese. L'ultima cosa che ricorda, Alice, è la protesta a Città 051 contro l'Autorità Provvisoria, che controlla la politica, e il blindato nero in cui è stata trascinata insieme ad Andrea, il ragazzo che le piace. Non avrebbe mai immaginato di risvegliarsi in un bunker tra le Alpi, è certa di essere stata rinchiusa lì per errore. Divise grigie e cibo in scatola, un orologio arancione al polso, il tempo nel bunker sembra non passare mai in attesa delle 17, ora in cui ogni giorno due Sfidanti sono chiamati a lottare all'ultimo sangue nella Gabbia. Per Alice è subito chiaro che là sotto, anche se hai sedici anni, non hai diritto di avere paura e nemmeno di innamorarti. Perché dentro Under, il reality show della morte di cui è cavia insieme ai compagni, si sopravvive solo uccidendo. Ma anche nella prigione più terribile puoi scoprire chi sei e cambiare le regole. Insieme, ribellarsi è possibile, e il gioco al massacro può trasformarsi in rivoluzione...



LA MIA OPINIONE

Nell'Italia del 2025 non c'è più nulla dell'Italia di oggi.
La democrazie è stata demolita mattone dopo mattone e si è instaurato un regime militare comandato dal Presidente. Nessuno ha mai visto quest'uomo, né i membri del suo governo, eppure tutti sono terrorizzati da lui e dal suo regime.
Il romanzo vede come protagonista Alice, una sedicenne di Città 051, che in una mattina grigia decide finalmente di parlare con il ragazzo che le piace, un tipo carino che da più di un anno incontra sul giallo, l'autobus diretto a scuola.
La ragazza tenta di intavolare la conversazione nel miglior modo possibile e di certo non si aspettava che Andrea ricambiasse il suo interesse e anzi, la invitasse a trascorrere del tempo con lui, anche se nel meno romantico dei contesti:una protesta contro l' Autorità Provvisoria.
Alice non se lo fa ripeter due volte e un po' per incoscienza, un po' perché trascinata dai suoi sentimenti, segue Andrea alla protesta. Alice ha intenzione di rimanere defilata e di non farsi notare, ma durante una carica dei militari Alice e Andrea vengono catturati.
Dopo un lungo sonno Alice si risveglia in una cella. E' stata portata da un furgone nero da Città 051 fin sulle Alpi, dentro un bunker, insieme ad altri ragazzi, per le prove di Under, un reality che vuole mandare in onda l'Autorità per mostrare alle persone cosa si rischia se si disobbedisce o se ci si ribella al potere.
Perché è questo che sono i compagni di Alice, dei criminali provenienti dai Centri di Rieducazione di tutta Italia. 
Stare nel bunker è un'esperienza terribile, il tempo non passa mai, il cibo viene razionato e i ritmi scanditi dalla Voce. Ma la cosa peggiore è che i ragazzi devono affrontarsi a coppie in una lotta all'ultimo sangue dentro la Gabbia. Se si rifiutano, saranno uccisi da un gas letale.
Alice pensa di essere dentro il bunker per sbaglio, ma in ogni caso è in ballo, e deve ballare, volente o nolente.
Nel sistema di Under non ci sono falle, non può essere imbrogliato. Bisogna lottare per sopravvivere.

Leggendo la trama di questo romanzo è inevitabile pensare a Hunger Games e a primo impatto anche per me è stato così.
Tuttavia pagina dopo pagina mi sono dovuta ricredere, dato che Under è diverso da Hunger Games già a partire dalla struttura.
Alice è indubbiamente la protagonista del romanzo, ma oltre a seguire la sua storyline, che viene raccontata in terza persona, scopriamo anche le storyline ed i background degli altri personaggi.
In particolar modo seguiamo le storyline di Sara, la sorella di Alice, e Simone, che si impegnano proprio nella ricerca della ragazza. Poi scopriamo anche i background e alcune storyline di alcuni dei ragazzi rinchiusi nel bunker insieme ad Alice, sempre tramite la narrazione in terza persona, e devo ammettere che è interessante seguire le storie che si intrecciano in questo modo, anche se a volte il cambio di PoV è improvviso e può sembrare brusco.
Alice è un personaggio sicuramente ben disegnato, ha delle caratteristiche interessanti, ma non è ben approfondito e va da sé che anche gli altri personaggi, dato che rispetto a lei hanno un ruolo secondario, sono a loro volta ben tratteggiati, soprattutto in merito al loro background, ma poco approfonditi.
Per quanto riguarda la faccenda del reality, è vero, da questo punto di vista è un romanzo decisamente accostabile adHunger Games, ma mentre nel romanzo della Collins si tratta di un reality già consolidato negli anni, in Under si tratta delle prove per un reality nuovo, che avrà come protagonisti dei ragazzi che hanno commesso dei crimini
Under non è soltanto il nome del reality, ma anche il nome affibbiato ai suoi protagonisti, che possono salvarsi soltanto combattendo nella Gabbia.
Il reality deve essere uno show crudele, senza filtri, che dimostri quanto drastiche possano essere le punizioni nei confronti dei criminali.
A gestire Under ci sono due personaggi misteriosi, F e T, che hanno studiato le cartelle dei partecipanti al reality e conoscono ogni loro punto debole. Sanno come metterli sotto pressione, come indirizzare le loro reazioni, come metterli uno contro l'altro. F e T sono due abili burattinai che conoscono bene i loro burattini e non mancano mai di muoverli a loro piacimento, anche se bisogna dire che anche i burattinai a volte possono avere dei punti deboli e a volte la troppa sicurezza li porta a sbagliare.

Ho molto apprezzato anche l'ambientazione. Un'autrice italiana che sceglie di ambientare il suo libro in Italia, quando tutte le tendenze del momento parlano degli USA come ambientazione ideale, soprattutto per i romanzi distopici, beh, direi che è un'autrice coraggiosa. Mi è piaciuto il modo in cui Giulia Gubellini ha disegnato quest'Italia del futuro, anche se la situazione è decisamente drammatica. Scorrendo le pagine del romanzo si respira l'aria di oppressione e disperazione portata dall'Autorità Provvisioria.
Nulla è lasciato al caso e tutto è disegnato con chiarezza, anche se sarei davvero stata curiosa di saperne qualcosa in più sull'organizzazione dello Stato.
Altra cosa che ho apprezzato è stato l'elemento paranormale inserito ad hoc e che ha reso la storia più intrigante e complessa, disegnando delle sfaccettature che non mi aspettavo.

Un elemento che non mi è piaciuto invece è stato l'elemento romance. Ho trovato l'inserimento dell'elemento romance un po' forzato, poco naturale, perché in un contesto come quello del bunker è qualcosa che trovo fuori dalla logica. Se davvero i partecipanti al reality devono guardarsi le spalle da tutti, per quanto due ragazzi possano essere attratti l'uno dall'altra trovo forzato che finiscano per innamorarsi nel giro di pochi giorni, anche se in un ambiente chiuso come quello del bunker le emozioni possono essere vissute in maniera amplificata.
Nel momento in cui seguiamo la storyline di Alice e soprattutto nella parte centrale del romanzo, questo elemento ha un certo peso e mi ha fatto un po' storcere il naso.

Sicuramente in questo romanzo sono più i lati positivi che quelli negativi, c'è molta azione, parecchia adrenalina e non mancano i colpi di scena. 
Se vi piacciono i romanzi distopici e siete in vena di un bel po' d'azione, ma soprattutto se avete uno stomaco forte, tanto da sopportare le scene cruente che spesso troviamo nel corso della narrazione, allora Under è decisamente un romanzo che fa per voi.





Il romanzo al momento è un autoconclusivo, ma Giulia Gubellini ha dichiarato che sta pensando ad un sequel di Undered io sarei contenta di avere almeno un secondo volume perché secondo me molti punti di questo romanzi hanno del potenziale e meriterebbero di essere approfonditi.
Per sapere qualcosa in più su Giulia e sul romanzo, vi rimando alla carinissima intervista di Frannie, che trovate qui.
Da Under poi è stata tratta anche una webserie omonima, che si distacca dal romanzo ma ne riprende parecchi elementi. Si tratta di dieci episodi che potete guardare online su questo sito


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...