Passa ai contenuti principali

Recensione L'INCONSISTENZA DEL DIAVOLO di Daniele Picciuti

Titolo: L'inconsistenza del diavolo
Autore: Daniele Picciuti
Edizioni: Golem Edizioni
Genere: Thriller
Pagine: 248

Sinossi:
Maura Allegri è una giornalista "ribelle", vorrebbe trattare articoli importanti e di rilevanza sociale e non sottostare alle direttive del suo capo, che invece le chiede solo articoli di sicuro impatto sul pubblico. Quando, in metropolitana, Maura si imbatte in un uomo inquietante con la bocca storta e un atteggiamento che lo fa apparire come un pedofilo, decide di seguirlo fino a una fabbrica abbandonata della periferia romana. Inizia cosi una sorta di discesa agli inferi, un incubo che sembra non avere fine, dove i fantasmi del passato si intrecciano con l'orrore del presente ed emerge la consapevolezza che il "diavolo" che "una misteriosa setta" cerca di evocare non esiste, perché il diavolo è in ognuno di noi, la sua "materializzazione" non è che una scusa per poter fare del male al prossimo.

Recensione:

"In te il male scorre più vivo, più che in chiunque altro.
  [...]
Mario alza finalmente lo sguardo. I due restano a fissarsi per qualche secondo e Agareth prova un moto di fastidio nel petto che risucchia a poco a poco il suo respiro. E' come se una mano invisibile gli fosse entrata dentro e stringesse con forza il suo cuore.
[...]
Non gli era mai capitato. Si rende conto, per la prima volta da quando è sacerdote, che Mario gli fa davvero paura."

Maura, giornalista intraprendente e ribelle, vorrebbe indagare su una serie di sparizioni di bambini alquanto sospette, ma l'ottuso capo glielo impedisce, a favore di articoli di facile impatto sui lettori.
Ma lei non esiterà a disobbedire agli ordini ricevuti: in metropolitana i suoi occhi indagatori si imbattono in un personaggio dall'aspetto inquietante che la guiderà verso un universo inaspettatamente terrificante, che la catapulterà in un inferno di satanismo e perversione.
Ti prende dalla prima pagina, L'inconsistenza del diavolo, ti stringe in una morsa di inquietante terrore ogni qualvolta l'autore inserisce un nuovo particolare e ti costringe a guardare in faccia una realtà che purtroppo non esiste solo nei romanzi, ti mette di fronte ai più bestiali istinti umani.
Lo stile è scorrevole, non annoia mai, ma al contrario, il susseguirsi di eventi inaspettati e di inseguimenti veri e propri nel dedalo dei cunicoli e stanze in cui è ambientata la vicenda, contribuiranno a farvi restare incollati alle pagine.
I personaggi vengono calati nella scena  con sapiente maestria: Maura è una forza della natura, non si arrende nemmeno davanti ai più sconvolgenti orrori, ne' di fronte alla morte, pur di trarre in salvo Giulia e la piccola Nitya dalle grinfie di quelli che hanno solo le sembianze di esseri umani, ma che ormai sono divenuti degli esseri demoniaci a tutti gli effetti. Poi c'è Mario, il personaggio che più mi ha sconvolto, e che potremmo identificare con il male assoluto, colui nel quale ogni traccia di umanità è scomparsa per sempre... Non mi dilungherò oltre, per non rovinarvi la lettura di un romanzo davvero incalzante. Nell' Inconsistenza del divaolo, gli amanti dei thriller più conturbanti troveranno pane per i loro denti...






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...