Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #290



Buona domenica, Lettori!
È il primo fine settimana di ottobre e sembra proprio che sia arrivato l'autunno: insieme a esso, nella mia Torino, ancora per oggi si può passeggiare sotto i Portici di Carta e scoprire libri che fanno al caso nostro.
Alcuni titoli, però, li possiamo proporre anche noi: la nostra posta è sempre attiva e riceve notizie dei nuovi arrivi in libreria.




Il futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistra di Volna Mare


Titolo: Il futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistra
Autore: Volna Mare
Editore: Dots Edizioni
Pagine: 160
Prezzo: € 14,00

Trama
Dai sedili sgualciti di un vecchio taxi ai bar impregnati di nostalgia e umidità, attraversando le vie della capitale Tiraspol dove si alternano busti di Lenin e luci al neon, Martina, Simone e Marco ripercorrono in questo libro il viaggio in una repubblica separatista che quasi non esiste. La Transnistria diventa un personaggio capace di raccontarsi attraverso i suoi abitanti, i suoi luoghi, i suoi monumenti, scardinando una narrazione finora fatta per stereotipi. Per le vacanze di agosto del 2017, i tre viaggiatori del collettivo volna mare hanno scelto di andare in auto in Transnistria attraversando Ungheria, Romania e Moldavia. Da questa incursione nel post-socialismo sono scaturiti articoli per varie testate e il Goodbye, Lenin? Tour.
Incontro dopo incontro, storia dopo storia, l’immagine museale e deformata di questo Paese si trasforma nel mosaico complesso di uno Stato plurinazionale e plurilingue, e i luoghi comuni si sgretolano: La Transnistria è molto più che «l’ultimo Stato che deve ancora accettare la fine del socialismo», «il Laboratorio delle terre di nessuno», «la striscia di Gaza dell’Europa Orientale».
Il libro reca inoltre la prefazione di Sergio Paini, Vicecaporedattore agli Esteri del Tg1 e corrispondente da Mosca, con una grande esperienza come inviato nell’area dei Balcani e dei paesi dell’ex Urss.

Il collettivo volna mare ama gli stereotipi per poterli sconfessare, ama le storie per poterle raccontare, ama tutto ciò che si trova a est di Trieste perché qui c’è “più storia di quanta se ne possa consumare”. Post-sovietica, post-comunista, post-moderna, post-esotica, la Transnistria ha attirato volna mare.
Martina Napolitano (1992) è dottoranda in Slavistica presso l’Università di Udine. Ha effettuato periodi di studio e lavoro a Kiev, Vilnius, Mosca e negli Stati Uniti. È appassionata di avanguardie, modernismo e postmodernismo, e dello spazio post-sovietico in generale. È caporedattrice di «East Journal».
Marco Carlone (1989) ama le cartine geografiche, le ferrovie, le bandiere, viaggiare e fotografare ciò che vede. Laureato in Studi internazionali e Comunicazione Pubblica e Politica all’Università di Torino, ha pubblicato reportage fotografici per testate italiane e straniere, come «The Post Internazionale» e «Le Courrier des Balkans».
Simone Benazzo (1991) è laureato in Comunicazione e Scienze Internazionali e diplomato al Collegio d’Europa di Varsavia. Dal 2012 ama e studia l’Europa Orientale: i suoi interessi spaziano dal post-socialismo all’islamofobia e ai nuovi nazionalismi dell’ex Jugoslavia e dell’Europa Centrale. Ne ha scritto su varie riviste, fra cui «Prismo», «The Towner», «New Eastern Europe» e «The Post Internazionale».

Le fate di Palermo di Maria Tronca


Titolo: Le fate di Palermo
Autore: Maria Tronca
Editore: Dots Edizioni
Pagine: 320 
Prezzo: € 16,00

Trama
Dopo aver trascorso quarantasette anni in una biblioteca di Palermo come dipendente pubblico, Carmelo supera le ansie della sua nuova condizione di pensionato ritrovandosi dipendente da una storia. Quella di Sara, autrice dei vecchi diari conservati nella scatola che viene consegnata all’uomo alla fine del suo ultimo giorno di lavoro. Dieci quaderni per dieci anni, durante i quali la scrittura da incerta si fa più sicura, mentre crolla la palazzina in cui la ragazza vive con la famiglia e insieme alla sorellina Lula viene prima accolta dalle fate e poi mandata a servizio dalle arcigne sorelle Paternò. Le vicende di Sara appassionano a tal punto Carmelo e la sua famiglia da spingerli a cercarla per rispondere alle domande lasciate insolute dai diari, diventando così parte della sua storia.

Maria Tronca, palermitana, ha lavorato all’Università degli studi di Palermo come bibliotecaria per dodici anni. Con l’avvento del nuovo millennio ha lasciato la pubblica amministrazione e si è dedicata a diversi progetti editoriali col ruolo di content provider e direttore editoriale per Libero.it eVirgilio.it, e ha curato una collana di letteratura erotica moderna e contemporanea per Mondadori. Nel 2005 ha pubblicato sotto pseudonimo la raccolta di racconti L’isola delle Femmine (Mondadori), nel 2010 il suo primo romanzo, Rosanero, e nel 2011 il secondo, L’amante delle sedie volanti, entrambi usciti per i tipi di Baldini Castoldi e Dalai. Nel 2016 ha pubblicato il mini romanzo A occhi aperti (Qanat). Organizza eventi di social eating (A tavola dalla cuciniera narrante), coniugando la sua passione per la scrittura, il racconto e la cucina tipica siciliana, etnica e storica. Da novembre dell’anno scorso cura la pagina Facebook di D Ricette («la Repubblica») e scrive sul blog Il mestolo e la penna, sempre per «la Repubblica», dove parla di cucina, in tutte le sue sfaccettature, ma anche di vita. Vera.

Il tempo è mio amico. I miei 10 segreti per mantenermi così giovane di Silvia Martinengo



Titolo: Il tempo è mio amico. I miei 10 segreti per mantenermi così giovane
Autore: Silvia Martinengo
Editore: autopubblicato -13 Agosto 2018 
Pagine: 60
Prezzo: ebook - € 4,88

Trama
L’eterna giovinezza è soltanto un mito: storie! Eppure, quando Silvia Martinengo rivela la sua vera età alle persone, rimangono sempre sconvolte. Com'è possibile avere 40 anni e sembrare una ventenne? Non c'è nessuna magia, ma semplicemente un insieme di cura per la persona e il proprio benessere, fisico e mentale, una dieta attenta, una certa attenzione per il proprio look e, più di tutto, un atteggiamento mentale che sfida i paradigmi tradizionali, non considerando più l'età come un limite ma, perché no, un'opportunità! Così, raccontando liberamente le proprie esperienze e le proprie ricerche nell'ambito della salute, del benessere e di altre discipline e scuole di pensiero correlate, con “Il tempo è mio amico” Silvia Martinengo dispensa consigli e svela buone pratiche perché, sì, l'eterna giovinezza è un'utopia, ma dimostrare meno anni di quelli che si ha... può essere alla portata di tutti!

Link utile
Disponibile su Amazon e tutte le maggiori librerie online

Esprimi un desiderio di Valentina Italo


Titolo: Esprimi un desiderio
Autore: Valentina Italo
Editore: Butterfly Edizioni - 21 agosto 2018
Prezzo:   2,99

Trama
Azzurra Pugliese è una giovane studentessa universitaria. Da quando ha perso i suoi genitori in un tragico incidente, i suoi nonni hanno fatto di tutto per proteggerla e farle avere una vita tranquilla. La sua quotidianità viene scossa dall'incontro scandaloso con il suo professore: un uomo enigmatico ma soprattutto pericoloso. Bello, dannato e arrogante, Stefano De Rose è abituato a prendere ciò che vuole e non ha intenzione di fermarsi di fronte al suo rifiuto. Azzurra sa bene che accettare la sua proposta indecente le porterà solo guai, ma l'attrazione è tale che si lascia conquistare dal suo carattere deciso e intrigante. Quello che non sa è che le loro strade sono unite da un passato burrascoso che minaccerà il loro presente...


Prima regola: Non innamorarti di me.
Seconda regola: Se ti ordino qualcosa, tu obbedisci. 

Quali segreti nascondono i suoi occhi scuri come la notte?




Commenti

  1. Molto interessante l'idea di un diario di viaggio sulla Transnistria - penso siano ben in pochi, in Italia, a ricordarne l'esistenza, figuriamoci ad averla visitata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordo! È davvero una proposta interessante

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...