Passa ai contenuti principali

Recensione: TUTTA COLPA DI UN FULMINE di Arianna Leoni



Titolo: Tutta colpa di un fulmine
Autore: Arianna Leoni
Editore: Mondadori
Pagine: 206
Prezzo: cartaceo - € 17,00

Trama
Virginia pensa che i maschi siano creature maleodoranti che ascoltano musica trash, studiano il minimo e alle ragazze fanno complimenti romantici come il morbillo. Suo fratello gemello Leon pensa che le femmine siano secchione, perfettine, frignone e divertenti come una verifica a sorpresa. Ma cosa sanno davvero i ragazzi delle ragazze e viceversa? A causa di un fulmine Virginia e Leon si ritrovano l'uno nel corpo dell'altra. Brufoli compresi. Virginia teme che il nuovo Leon possa rovinarle la media scolastica e Leon è costretto a una sessione di shopping (con tanto di sfilata!), prima di convincersi che maschi e femmine non sono poi così diversi. Ma, anzi, hanno tante cose da dirsi...

***

Virginia e Leon sono fratelli gemelli, ma non si assomigliano per niente: soprattutto caratterialmente, sono agli antipodi. Andare d’accordo è un’impresa che non tentano più di realizzare. Così quando durante una passeggiata in un bosco si ritrovano a battibeccare, lo scoppio imminente di un temporale passa in secondo piano. Colpiti da un fulmine, i due si trovano a vivere il peggiore dei loro incubi, risvegliandosi l’uno nel corpo dell’altro.

«Be’, io almeno ci provo a essere simpatico!» ribatte Leon. «Tu guardi tutti da un piedistallo, Miss Sono-migliore-di-voi!»
«Oh, di sicuro sono migliore di te!» dichiaro, ma il te si perde in un minaccioso rombo di tuono.
Un’improvvisa folata di vento scuote le cime degli alberi e ci spruzza di acqua. Forse sarebbe il caso di rimandare la litigata, ma poi Leon dice qualcosa che mi lascia totalmente spiazzata.
«Be’, vorrei proprio vederti al mio posto!»

Trovarsi letteralmente l’uno nei panni dell’altro li costringe a vivere una vita molto diversa da quella a cui sono abituati. Virginia deve stare in compagnia degli amici del fratello che, come lui, hanno un concetto particolare di igiene e cura personale e ancora non sanno se le ragazze siano interessanti o noiose piaghe. Leon è costretto nei panni di quella perfettina della sorella e onestamente gli stanno un po’ stretti, oltretutto deve passare molto tempo con Ade, la migliore amica di Virginia, e lei non smette di parlargli di cose che non riesce a capire.
Lo scambio dei corpi non è una novità nella narrativa, ma Tutta colpa di un fulmine è un romanzo apparentemente leggero, che si legge con piacere. Dedicato a lettori giovani come i protagonisti, che hanno tredici anni e frequentano l’ultimo anno delle scuole medie, non è privo di contenuti e riesce, alternando i punti di vista dei protagonisti, a offrire prospettive diverse sui lontani universi delle ragazze e dei ragazzi.
Sebbene non rinunci del tutto a piccoli stereotipi di genere, il romanzo di Arianna Leoni mette in discussione i più importanti facendo scoprire a Virginia e Leon non solo alcuni segreti dell’altro, ma anche aspetti della propria personalità che loro stessi non conoscevano.
Se cercate una lettura spensierata e divertente per giovani ragazzi, Tutta colpa di un fulmine fa senza dubbio al caso vostro.
Qualche tempo fa (settimane, mesi, anni…?) un’amica ci ha consigliato di leggere <em>Tutta colpa di un fulmine</em>. Il suo suggerimento non è caduto nel vuoto e anche se ci è voluto un po’, alla fine è stato seguito.
Virginia e Leon sono fratelli gemelli, ma non si assomigliano per niente: soprattutto caratterialmente, sono agli antipodi. Andare d’accordo è un’impresa che non tentano più di realizzare. Così quando durante una passeggiata in un bosco si ritrovano a battibeccare, lo scoppio imminente di un temporale passa in secondo piano. Colpiti da un fulmine, i due si trovano a vivere il peggiore dei loro incubi, risvegliandosi l’uno nel corpo dell’altro.

«Be’, io almeno ci provo a essere simpatico!» ribatte Leon. «Tu guardi tutti da un piedistallo, Miss Sono-migliore-di-voi!»
«Oh, di sicuro sono migliore di te!» dichiaro, ma il te si perde in un minaccioso rombo di tuono.
Un’improvvisa folata di vento scuote le cime degli alberi e ci spruzza di acqua. Forse sarebbe il caso di rimandare la litigata, ma poi Leon dice qualcosa che mi lascia totalmente spiazzata.
«Be’, vorrei proprio vederti al mio posto!»

Trovarsi letteralmente l’uno nei panni dell’altro li costringe a vivere una vita molto diversa da quella a cui sono abituati. Virginia deve stare in compagnia degli amici del fratello che, come lui, hanno un concetto particolare di igiene e cura personale e ancora non sanno se le ragazze siano interessanti o noiose piaghe. Leon è costretto nei panni di quella perfettina della sorella e onestamente gli stanno un po’ stretti, oltretutto deve passare molto tempo con Ade, la migliore amica di Virginia, e lei non smette di parlargli di cose che non riesce a capire.
Lo scambio dei corpi non è una novità nella narrativa, ma Tutta colpa di un fulmine è un romanzo apparentemente leggero, che si legge con piacere. Dedicato a lettori giovani come i protagonisti, che hanno tredici anni e frequentano l’ultimo anno delle scuole medie, non è privo di contenuti e riesce, alternando i punti di vista dei protagonisti, a offrire prospettive diverse sui lontani universi delle ragazze e dei ragazzi.
Sebbene non rinunci del tutto a piccoli stereotipi di genere, il romanzo di Arianna Leoni mette in discussione i più importanti facendo scoprire a Virginia e Leon non solo alcuni segreti dell’altro, ma anche aspetti della propria personalità che loro stessi non conoscevano.
Se cercate una lettura spensierata e divertente per giovani ragazzi, Tutta colpa di un fulmine fa senza dubbio al caso vostro.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...