Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #354

Buona domenica,
anche oggi abbiamo una nuova puntata della nostra rubrica "C'è post@ per noi". Prendete carta e penna e segnatevi queste interessantissime proposte^^










HATED. Gli occhi del demone - Angelica Elisa Moranelli



Titolo: Hated. Gli occhi del demone
Autrice: Angelica Elisa Moranelli
Casa Editrice: Homo Scrivens
Collana: Dieci
Data di pubblicazione: 14 novembre 2019
Pagine: 256
Prezzo: 16€



Sinossi:





Le strade di Isy e Veil si sono incrociate in una notte di 


sangue e tempesta e, da allora, non si sono più separate.

Isy era solo una bambina il giorno in cui i demoni hanno fatto a pezzi sua madre: suo padre l'ha addestrata perché diventasse una Cacciatrice, come lui.
Veil aveva solo undici anni quando suo padre è stato ucciso da un Cacciatore: ora segue in catene la figlia dell'assassino di suo padre e sarà venduto ai Monaci, diventando carne da macello per i loro esperimenti.
Costretti da un destino beffardo, la cacciatrice e il demone affrontano da anni, uniti dalle catene e separati dai pregiudizi, l'estenuante viaggio in un mondo brutale in cui la Natura si è riappropriata del pianeta, seppellendo le città e la maggior parte delle creazioni umane.
Ruderi di case e carcasse di automobili, luna park abbandonati e cimiteri dimenticati fanno da sfondo a una guerra sanguinosa che dura da secoli, quella fra gli Uomini e la loro Nemesi: i Demoni.

In questo mondo in rovina, dominato dalla superstizione e da una feroce teocrazia, Isy e Veil 


dovranno affrontare l'odio dei nemici, il disprezzo dei loro simili, le atrocità di esseri senza scrupoli e


 i tranelli di una Natura crudele che li ha messi al mondo nell'odio ma non li ha resi immuni 


all'amore.






Biografia: 


Angelica Elisa Moranelli è laureata in Lettere e ha una specializzazione post-laurea in Etruscologia. È autrice, editor e copywriter freelance e, per non farsi mancare niente, professoressa d'italiano e storia. Le sue origini sono calabresi, è nata a Napoli ma vive a Salerno col suo compagno, in una casa con un fornito angolo-bar, dove trova spesso ispirazione per le sue storie.

Gestisce un blog in cui parla di libri, film, serie tv, viaggi. È autrice della saga fantasy, Armonia di Pietragrigia, e della serie romantico-umoristica Dafne & l’Amore. Col suo romanzo inedito Judi Ghost e il mistero dell’Isola Senzanome si è classificata Terza al Premio Battello a Vapore 2017.
Ingurgita litri di tè, ama i film di Tarantino, la musica darkwave e shoegaze e qualunque cosa abbia gli zombie dentro.
Nella vita reale non parla mai di se stessa in terza persona.



La verità dei topi - Massimiliano Nuzzolo 


Titolo: La verità dei topi
Autore: Massimiliano Nuzzolo
Casa Editrice: Les Flaneurs Edizioni
Data di pubblicazione: 30 Ottobre 2019
Pagine: 172
Prezzo: 14€

Sinossi: 

Prendete la tv, la fantapolitica e i thriller. L’hard-boiled, l’avventura, il sogno e l’incubo. I film, la musica, i grandi romanzi. Le chiacchiere, i filò, i rumors. Certa letteratura sudamericana e l’esistenzialismo francese. Aggiungete due pugni di ironia, una stilla di vetriolo, una manciata di emozioni, intrighi, complotti e peripezie, l’ingenuità di un bambino, un pizzico di dolore, una spruzzata d’amo­re, un cucchiaio di zucchero e un tuorlo. Pettinatevi con cura, e tritate tutto in un frullatore. Otterrete una farsa fantasmagorica, a tratti talmente grottesca da sem­brare reale.
La verità dei topi è la storia assurda e rocambolesca del mondo, narrata attraverso gli occhi di Edgar Kospic, anni undici, nato in Venezuela ma d’origine ungherese, scampato all’incendio che ha ucciso tutta la sua fami­glia. Un’odissea ironica e psichedelica, tra topi, favelas, narcotraffico, peregrinazioni e letteratura (in ogni sua declinazione). Al centro, la vicenda di un bambino alle prese con i misteri della vita e le invenzioni della scrittu­ra, che con il sorriso e la meraviglia esplora l’incantevole e universale condizione dell’essere umano.


Biografia: 
Massimiliano Nuzzolo (Venezia, 1971), autore dei ro­manzi L’ultimo disco dei Cure, Fratture, L’agenzia del­la buona morte e della raccolta di racconti La felicità è facile. Appare su numerose antologie tra cui I nuovi sentimenti, edita da Marsilio, e il Nuovo Dizionario Af­fettivo della Lingua Italiana, pubblicato da Fandango. Ha curato per Mursia La musica è il mio radar. Per Jost Multimedia è produttore di video e dischi, tra cui L’e­sperienza segna dei Soluzione. 




Anche la strega cattiva è buona. Dialoghi con Oreste - Rita Francese


Titolo: Anche la strega cattiva è buona - Dialoghi con Oreste
Autrice: Rita Francese
Casa Editrice: Les Flauneurs Edizioni
Data di pubblicazione: 30 Ottobre 2019
Pagine: 144
Prezzo: 14,00€


Sinossi: 

Oreste è un ragazzo “speciale”. Vive in un mondo tutto suo, dove anche la strega cattiva è buona, Babbo Nata­le esiste davvero e per sempre, ogni persona è “bella” e tutto costa un euro. La sua mamma ce lo fa conoscere attraverso i loro dialoghi quotidiani, fulminanti scambi di battute di volta in volta surreali, teneri, pungenti… “fi­losofici” nel senso più ampio del termine. Tramite le loro voci, alternate ad aneddoti di vita vissuta, entriamo in punta di piedi nella loro esistenza, fatta di tanto amore, infinita pazienza, enorme coraggio e difficoltà inimma­ginabili. Non un libro sull’autismo, ma un libro su ciò che Oreste è, nonostante l’autismo.

Biografia: 
(Salerno, 1964) è docente di Informatica presso l’Università degli Studi di Salerno. Autrice del li­bro La madre di Ettore (I libri della Leda, 2013). Per Les Flâneurs Edizioni ha curato Basta, vado a dormire! Ama cantare e dipingere. Orestone è il suo gigante buono.




Un treno per Berlino - Luca Granato 


Titolo: Un treno per Berlino 
Autore: Luca Granato
Casa Editrice: IoScrittore
Data di pubblicazione: 18 Luglio 2019
Pagine: 110
Prezzo: 3,99€ (ebook); 10,20€ (cartaceo)








Sinossi: 



Due sconosciuti, un incontro casuale.
Il passato che morde nella vita di uno dei due.

La vita, si sa, è un incrocio di coincidenze e di incontri casuali. Sul treno che porta da Monaco a Berlino, una mattina come tante altre, seduti nello stesso scompartimento, si trovano due uomini. Cosimo Beningarda è un giovane colto e appassionato, che insegna italiano all’università. Bertfried Ziegler è invece un anziano signore, malato e forse consapevole della propria fine imminente, cresciuto nella Germania nazista degli Anni Trenta. Tra i due occasionali compagni di viaggio si crea una sorta di strana complicità. Così, Ziegler racconta di sé, del suo passato: gli anni in cui lavorava come correttore di bozze con l’ambizione di diventare giornalista, il difficile rapporto con un padre che sognava per lui solo il meglio, l’incontro con Hanne, la donna già sposata che ha cambiato per sempre il corso della sua vita.
Mentre il treno corre verso Berlino, Cosimo diventa senza volerlo il testimone della vita di Ziegler, un doloroso cammino personale dove si mescolano entusiasmi e delusioni, gioie e ferite brucianti; con il rimorso di non aver saputo opporre all’onda crescente dell’orrore nazista nemmeno il suo amore per Hanne e per la sua bimba, finita nel programma di eliminazione delle persone ’imperfette’.
Ziegler, con il suo racconto, confida in qualche modo al giovane che il viaggio a Berlino è fatto per ritrovare Hanne, il suo perdono e finalmente la pace.


Biografia: 

Luca Granato, con Un treno per Berlino, è tra i vincitori del torneo letterario IoScrittore (promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol). Amante degli ambienti teatrali (perché, come dice, “indossare maschere nella finzione aiuta ad abbandonare quelle imposte dalla società”), nasce a Sanremo nel ’72, ma vive in diverse città, tra cui Roma e Londra.



Spero che queste proposte siano di vostro gradimento^^


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...