Passa ai contenuti principali

Recensione: EVANGELINE E IL CASO DELL'INCENDIARIO

Buongiorno! Oggi vorremmo proporvi una recensione un po' particolare perché sarà a più voci. Molte di noi hanno letto Evangeline e il caso dell'Incendiario e per questo motivo abbiamo pensato di riportarvi, in modo simile alle nostre recensioni a confronto, una chiacchierata che abbiamo fatto a proposito di questo romanzo breve.





Titolo: Evangeline e il caso dell'Incendiario
Autore: Rachele V.Draghi
Editore: selfpublished
Pagine: 88 p.
Prezzo: € 0,99 (ebook) - € 8,32 (brossura)
Anno di pubblicazione: 2014

Evangeline ha 18 anni, vive in una villa nella contea di Dartford, in Inghilterra, con suo padre, la sua migliore amica Katy e la governante, Mrs. Petry.
La sua vita viene sconvolta in una fredda mattina d'Inverno, quando Mr. Gould, Commissario londinese di 27 anni, giunge a casa sua, invocando l'aiuto di suo padre, l'Ispettore Edgar W. York.
Dopo il Grande Buio, in una Londra futuristica, diversa da quella che conosciamo, dove la tecnologia del vapore la fa da padrone, Evangeline si ritroverà invischiata in un caso investigativo apparentemente senza sbocchi. Un demone infesta la barriera a nord di Londra, mietendo vittime tra la povera gente in cerca di un po' di riparo. Lo chiamano il caso dell'Incendiario... fino alla fine, nulla sarà come sembra.
Evangeline: il giallo si tinge di rosa!

***

Stefania ha detto:

La cover fa pensare ad un fantasy, ma questo libricino è più di questo. Non è nemmeno un romanzo rosa, alla fine, direi piuttosto che è un'avventura ambientata in uno scenario mediamente fantasy e dalle sfumature rosate.
Peccato sia solo un romanzo breve! Mi sarebbe piaciuto che la vita di Evangeline fosse approfondita, che la sua storia fosse alimentata ma, a quanto ho scoperto in seguito, si tratta solo di un episodio della sua esistenza, un preludio al resto. 
In definitiva una lettura breve ma piacevole, letto tutto d'un fiato ovviamente e non vedo l'ora di leggerne il seguito.

Annie ha detto:


Quando ho letto la trama di questo romanzo breve, ho deciso che dovevo assolutamente leggerlo. È sicuramente un libro particolare, in cui si fondono bene generi diversi: il poliziesco, il romance, ma anche lo steampunk e il distopico. Evangeline mi è piaciuta sin da subito. È una ragazza testarda e coraggiosa, ma anche romantica in fondo. Mi ha ricordato molto Veronica Mars e senza perdersi in descrizioni esageratamente lunghe, l'autrice è stata brava a tratteggiare i caratteri di questo personaggio, così come è riuscita a fare con Mr. Gould, altro personaggio che sicuramente ho apprezzato molto. Il romanzo è già breve di per sé e si legge in poco tempo, ma a rendere la lettura ancora più veloce sono il ritmo incalzante e la trama coinvolgente e accattivante. C'è la giusta dose di mistero, romance e azione e per essere la prima puntata di una serie di un'autrice emergente, l'ho trovato davvero molto buono. Voglio sicuramente leggere le prossime avventure di Evangeline!

Amaranth ha detto:

Anch’io sono stata attirata dalla trama, ma soprattutto dalla bellissima cover e ho poi scoperto che anche l’aspetto interno del libro è stato curato con altrettanta bravura: un esempio sono la numerazione dei capitoli e la grafia di alcune parti. Anche per me la lettura, nonostante alcune sbavature nella forma, è stata davvero piacevole e mi sono trovata immersa nell’atmosfera di una Londra di altri tempi, tra cavalli a vapore e altre tecnologie simili, scoprendo solo in seguito che si trattava del futuro. 
Seguendo Evangeline, mi sono ritrovata a seguire avventurose indagini, ma anche a flirtare con l’affascinante Mr. Gould. Una scintilla romance che aggiunge brio a una storia già intrigante per l’ambientazione e il pericoloso killer. 
Tuttavia, se ho apprezzato molto Evangeline e Mr. Gould, non posso dire altrettanto di altri personaggi che sono stati poco sviluppati e ridotti quasi a macchiette. Mi auguro di poterli conoscere meglio nei prossimi episodi della serie: li attendo con trepidazione.

Eliza ha detto:



Appena vista la copertina e letta la trama, volevo leggere questo libro. La storia sembrava interessante, la copertina molto ben curata e d’effetto. Aperto il file ho avuto il piacere di vedere che anche l’impaginazione mostrava una notevole cura, cosa che sempre troppo spesso viene lasciata un po’ al caso. 
Non ho capito il perché della precisazione iniziale, in cui si avverte che il racconto non rientra nel genere steampunk, anche se l’ambientazione lo ricorderebbe: per me un po’ di stempunk c’è (magari non nel senso stretto del termine), come c’è un po’ di romance, di fantasy, non vedo il motivo di escluderlo categoricamente. 
Ma passiamo al racconto. È una storia particolare e interessante, che esce un po’ fuori da quello che si legge in giro. Accanto ad una storia ben scritta, troviamo poi una protagonista arguta e intelligente, mai noiosa, una Sherlock in rosa (in tutti i sensi) pronta a tutto pur di scoprire la verità sul misterioso incendiario, ma che in fondo sempre una ragazza è. Quel pizzico di romance non guasta affatto, anzi: non è eccessivo, ma ci da già un quadro del cuore di Evangeline.
Un racconto ben riuscito, una piacevolissima lettura, forse troppo breve per me che non amo alla follia i racconti. Eh sì, voglio di più! Voglio un romanzo intero su Evangeline e Mr Gould!

***

Ebbene sì, questo romanzo è piaciuto proprio a tutte e ci ha messo d'accordo. Se non l'avete ancora letto, ve lo consigliamo di cuore!

Amaranth, Annie, Eliza & Stefania

Commenti

  1. WOOOOW mi scuro per il ritardo ç_ç non sono mai su internet! Grazie infinite per le bellissime recensioni.. sono molto contenta che Evangeline vi sia rimasto dentro >w< cercherò di sbrigarmi, lo giuro, ah ah... voglio finire il secondo al più presto e spero sia bello come il primo. Sono un po' lenta...
    Comunque.. grazie di cuore, siete fantastiche e non so come ringraziarvi per questa bellissima recensione di gruppo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...