Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi...#74

Buongiorno lettori! Come sempre, questo weekend vi segnaliamo alcuni scritti Made in Italy nella nostra consueta rubrica di segnalazioni.











Titolo libro: Gli Eredi di Atlas
Saga: La Guerra degli Elementi
Genere: Fantasy, Urban Fantasy
Autore: Veronika Santiago
Pagine:  354 pp.
Editore: YouCanPrint
Data di pubblicazione: Luglio 2014
Blog: http://laguerradeglielementi.blogspot.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/laguerradeglielementi
Pagina Google+: https://plus.google.com/u/0/+VeronikaSantiagoLaGuerraDegliElementi/posts
Sinossi: Scozia. Promesse di successo, di lavoro e di risposte, aiuto per una fuga: così uno sconosciuto convince un'aspirante cantante, un marinaio, una studentessa e un rampollo ricoverato in una clinica psichiatrica, a seguirlo su un'isola che è ovunque e in nessun luogo: OgniDove.
Là Aisha, Dean, Aurora e Duncan scopriranno il vero motivo per il quale sono stati condotti con l'inganno ai margini del mondo: la storia è incompleta. I dieci Reggenti dell'antica Atlas, all'apice della grandezza, si sono dati battaglia fino all'annientamento ma il loro potere sugli elementi non è andato perduto. Non sarà facile accettare di essere Eredi di un così gravoso fardello: tra dubbi e insicurezze, aiutati dagli abitanti di OgniDove, discendenti dei superstiti di Atlas, i ragazzi cominceranno l'addestramento per risvegliare le loro facoltà.
Ma gli elementi sono cinque: dove si trova l'Erede dell'Etere? E quali sono i piani degli Altri Eredi? Inizierà così una lotta contro il tempo alla ricerca dell'Etere.
Biografia: Nata e cresciuta nella città del Sommo Poeta, ivi laureata con il massimo dei voti, attualmente lavora nel campo della creatività per un’azienda di fama internazionale. Ha iniziato a scrivere all’età di tre anni e da allora non ha più smesso…
Questo è ciò che avrei voluto dirvi di me ma l’unica informazione che risponde a verità è il mio luogo natio, dove vivo e lavoro. In realtà, grazie ai consigli non richiesti di una zelante professoressa delle scuole medie, sono finita al liceo scientifico che ho concluso con sufficienze striminzite in matematica e ottimi voti nelle materie umanistiche. Poco tempo dopo il diploma sono stata assunta nell’azienda dove tutt’ora lavoro occupandomi di contabilità, e per quanto possa sembrare un impiego che non necessita di creatività, vi assicuro che a volte per scovare le differenze ci vuole tanta fantasia…



Titolo: Il ritorno di Inna-Monk
Autpre: Max Giorgini
Editore: 0111 Edizioni
Pagine: pp. 232
Sinossi: IL RITORNO DI INNA-MOK è un fantasy di impostazione classica, con combattimenti, magie e colpi di scena. Il ritmo è abbastanza veloce ed essenziale, i personaggi sono colti nella loro complessità psicologica e nelle loro dinamiche interiori. Le diverse parti del romanzo sono inframmezzate da brevissimi inserti narrativi che aprono piccoli squarci sul mondo immaginario in cui è ambientata la storia.

A proposito della storia… Inna-mok, uno stregone potentissimo appartenente al popolo degli spettri, cerca di sottomettere la Terra di Ruhel, però le altre razze, alleate, riescono a sconfiggerlo. Credono di averlo neutralizzato per sempre, ma non è così. Il negromante molto tempo dopo torna – il romanzo comincia qui; ma forse si era già capito – con l’intenzione di rispolverare il vecchio progetto. Purtroppo per lui troverà qualcuno deciso a impedirglielo.

Quanto ai personaggi principali, tralasciando lo stesso Inna-mok sono tre quelli che svolgono un ruolo davvero fondamentale. Innanzitutto c’è una giovanissima maga dei figli dell’aria, che si chiama Venorè, e che – detta così fa un po’ ridere - all’inizio del romanzo è già morta. Comunque ciò che doveva fare l’ha fatto, perché prima di morire, presagendo il ritorno del negromante, ha messo a punto un’arma magica con cui affrontarlo. Gli altri sono due giovani di razza umana, e questi – buon per loro - sono ancora vivi: Rash, fuggito dal castello di famiglia e diventato bracconiere; e Nystrid, a cui, mentre è coinvolta in un combattimento contro i barbari della steppa, succede che…


Titolo: Ossessioni
Autore: AA. VV.
Editore: È scrivere (autopubblicazione di escrivere.com)
Genere: vari
Pagine: 64 pp.
Sinossi: L’antologia che stringete fra le mani è il frutto del lavoro di un’intera comunità di scrittori esordienti ed emergenti (o aspiranti tali). Un lavoro collettivo che ha impegnato non solo i membri dello staff di escrivere.com, ma anche gli utenti stessi, fino a ottenere il risultato che ora vi apprestate a leggere. Questa antologia è composta da una serie di racconti incentrati sulla degenerazione di un hobby, sulle ossessioni (da cui il titolo della raccolta). Perché le passioni possono spesso sfociare in disturbi lievi o in alcuni casi veramente gravi. E noi abbiamo voluto rappresentarli nelle loro sfumature più varie.

Qualche titolo ha colpito la vostra attenzione? Non amo i fantasy ma penso il primo romanzo sia molto accattivante! 




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...