Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #76

   
Buona domenica lettori! Rieccoci con la nostra rubrica settimanale di segnalazioni tutte Italiane, questa volta titoli completamente diversi tra loro ma che sapranno, probabilmente, accontentare tutti.


Titolo: Jolly Roger
L’autore: Gabriele Dolzadelli
Pag: 306 pp.

Sinossi: La terra di nessuno
1670. In un clima di scontri per la colonizzazione del 'Nuovo Mondo' e per la supremazia commerciale, un giovane irlandese di nome Sidvester O'Neill parte per il Mar dei Caraibi con destinazione l'isola di Puerto Dorado. Lo scopo è quello di ritrovare il fratello Alexander, partito anni prima, per riportarlo a casa. Ma il viaggio avrà risvolti inaspettati. Nelle oscurità della giungla della piccola isola vi è nascosto un segreto a cui le principali potenze europee (Francia, Inghilterra ed Olanda) ambiscono. Intrighi, inganni e complotti farciscono le giornate di Puerto Dorado, in una lotta al potere fra i più astuti capitani presenti sull'isola. Il tutto sotto l'occhio vigile di una nave pirata ancorata all'orizzonte, di fronte a quella piccola terra di tutti e di nessuno.




Titolo: Scrittrici in giardino
Autrice: Adele Cavalli

Presentazione ad opera dell’autrice: Attraverso le biografie, i carteggi con amici e parenti, le opere di dieci tra le scrittrici più apprezzate dell' ottocento e del novecento, sono entrata nei loro giardini progettati e curati con amore nel corso della loro vita.
Ogni capitolo del libro è dedicato ad una scrittrice ed è corredato di fotografie della casa in cui ha abitato e del giardino a cui si è dedicata.
Il 'piccolo viaggio' inizia dal giardino francese di Colette: il giardino della sua infanzia, nella campagna della Borgogna disegnata da morbidi sentieri tappezzati di erica violetta.
Si entra, poi, nel mondo particolare di Emily Dickinson che ama la natura “che è ciò che noi vediamo”.
Ci si perde nelle 'stanze' progettate minuziosamente da Vita Sackville West nella sua tenuta di Sissinghurst. Scrittrice, romanziera e poetessa Vita è famosa per la sua più grande  passione: il giardinaggio, è un' esperta giardiniera.
Si è accolti nella natura selvaggia e intricata della tenuta in Pomerania, tanto amata da Elisabeth von Arnim, che sente essere il posto perfetto per sè da scrivere: “...qui è stato l'inizio della mia vita reale.”
E la casa bianca di Marguerite Yourcenar sull’isola di Mount Desert si disegna tra le frasche mosse dal vento che arriva dal mare, qui lei vive con Grace, la sua compagna; qui lei vive poi, alla morte di Grace, da sola; qui ritorna dopo i suoi viaggi; qui finisce la sua vita.
Le aiuole disegnate da Edith Warton nel suo parco-giardino di The mount delimitate da sentieri che si snodano tra le felci e i tassi ci accompagnano nella sua residenza dove scrive: “Le occupazioni di cui non mi stanco mai e che mai mi annoiano sono la scrittura e il giardino...”.
Ancora, la campagna francese diventa ospitale, per noi, arrivando a Nohant dove George Sand ha saputo creare un ambiente accogliente per sè ed i suoi amici.
Quando “la bruma si alza dalle valli e dalle gole” si delinea la casa bianca di Karen Blixen ed il suo giardino danese, tanto diverso da quello africano, pieno di fiori che lei utilizza per le sue colorate e stravaganti composizioni floreali.
E il Mississippi, terra cotta dal sole di cui  Eudora Welty conosce ogni angolo, ci accoglie.
Chestina, sua madre, le ha trasmesso l'amore per il giardino che per lei è luogo rasserenante di pace e tranquillità.
E' Jane Austen che ci saluta dalla sua dimora di Chawton Cottage dove, seduta al suo piccolo scrittoio di noce, scrive davanti alle aiuole fiorite del suo giardino e gode di tutto ciò che la circonda.
L’autrice: Adele Cavalli vive in Franciacorta (Brescia) a Rodengo Saiano dove parecchi anni fa ha trovato la sua prima casa con giardino. Lì, con il tempo, è nato il suo interesse per gli arbusti e per i fiori.
Ama la lettura, la scrittura e il giardinaggio e da queste sue passioni il desiderio di cercare, tra le scrittrici più amate, quelle che hanno curato con amore gli spazi verdi intorno alle loro case riempiendoli di profumi e colori. Così, dopo un paziente lavoro di ricerca, è nato Scrittrici in giardino, la sua prima esperienza come autrice.


 
Titolo: Aili Destini Spezzati
Genere: Fantasy, Romance
Pagine: 503 (pagine ebook)

Sinossi: Nei reami unificati si cerca di ritrovare un clima di quiete dopo gli avvenimenti che hanno insanguinato il suolo intorno alla capitale. Si prova a guardare al domani lasciandosi alle spalle il passato. Ma i piani degli uomini non sono quelli del fato. Un tragico evento porta Aili alla ricerca di aiuto e risposte. Conducendola in un viaggio che le svela più di quanto pensasse. Non le resta che appellarsi ancora una volta alla speranza, mentre il futuro sembra perso e la vita di tutti corre nuovamente sul filo di una lama; in un mondo dove un ritardo anche di soli pochi secondi può cambiare il destino del mondo intero.
Gli ultimi pezzi del puzzle nel capitolo conclusivo della trilogia.


Qualche titolo ha colpito la vostra attenzione o è finito già nella vostra wish list? Io trovo molto romantica l'idea dei giardini letterari.



Commenti

  1. Ciao :-)
    Uuu il secondo libro è adorabile, se poi c'è la mia Jane non posso ignorarlo :D
    L'idea è davvero interessante, grazie per la segnalazione!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...