Passa ai contenuti principali

Recensione: Buck di Serena Bianca de Matteis






Titolo: Buck, una storia d'amore e perdono - Vol I
Autore: Serena Bianca de Matteis
Copertina flessibile: 222 pagine
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform; 1 edizione (4 luglio 2016)
Collana: Aurora Borealis


Sinossi:
Cos’hanno in comune Heath e Buck, il suo cane? Molte cose: entrambi sono giovani e pieni di energia e vivono sul confine tra due mondi. Buck è mezzo lupo, Heath appartiene alla riserva Lakota ma anche al mondo «di fuori», bianco e tecnologico. Quando il richiamo della vita adulta diventa perentorio, per entrambi si prospettano scelte difficili, incontri inaspettati e rivelazioni che cambieranno la loro vita. E l'ombra di un mondo nascosto, governato dalla magia che permea tutte le cose.


Recensione:



I protagonisti di questo libro sono Heath, un ragazzo che vive in una riserva Lakota, e Buck, il suo cane/lupo.


La storia comincia quando Heath e suo padre vanno nella foresta a cercare di catturarsi la cena, in particolare stavano cercando un cervo. Invece del cervo però trovano una lupa che sta combattendo con un orso e che sembra essere ormai in fin di vita. Impietosito dall'orgoglio della lupa, che mantiene la sua posizione nonostante sia stata sconfitta, Heath spara in aria, permettendo al lupo di scappare. In quel momento si rendono conto che la lupa sta proteggendo il suo cucciolo. Purtroppo la lupa muore, quindi i due decidono di portare il piccolo, Buck, a casa con loro.
Heath e Buck cominciano a vivere in simbiosi, il mezzo lupo cresce comportandosi come un cane.
Non scriverò altri dettagli sulla trama.


Uno degli aspetti che ho apprezzato di più del libro è la caratterizzazione dei personaggi, tra quelli che ho apprezzato di più ci sono Heath, il protagonista, un ragazzo che vive rispettando la sua famiglia e il bosco. Neena, la madre di Heath, è uno dei personaggi più profondi che l'autrice ci descrive: una donna dal carattere forte in grado di vivere secondo le tradizioni e la saggezza che la sua cultura le ha donato, scopriremo anche dettagli del suo passato che ci faranno comprendere meglio la durezza del suo carattere.

Anche Buck è degno di essere menzionato tra i personaggi meglio riusciti, a mio parere, perché non è facile caratterizzare un lupo/cane e secondo me l'autrice l'ha reso in modo credibile, oltre che molto affascinante (e chi non vorrebbe un Buck?)

I personaggi di contorno donano molto a questo libro, l'autrice infatti riesce a dare senso alle loro azioni e alla loro presenza nella narrazione.

Quasi tutti i protagonisti sono fondamentalmente buoni, in effetti l'unico antagonista, Donovan, si dimostrerà tale fino alla fine.

Un altro personaggio molto interessante è Anna, perché, nonostante venga criticata molto spesso e nonostante la sua vita sia stata fino a quel momento particolarmente difficile, lei riesce a reagire in modo interessante e forte, anche se tutto di lei sembra essere estremamente fragile. Arriva ad avere un rapporto di fiducia anche con Buck e ad accettare la sua vita nella foresta e nella riserva cercando una sua indipendenza, che fino a quel momento le era stata negata. La definirei uno dei personaggi più forti assieme a Nina.

Le donne in questa storia risultano essere molto più forti degli uomini, molto più profonde. Infatti pare che Heath spesso non si renda conto di quello che gli capita attorno e che abbia bisogno di una guida per comprendere chi gli sta intorno, soprattutto Rivkah.

L'autrice scrive in modo impeccabile, con uno stile ricco di dettagli, ma per niente pesante, il risultato è che l'impatto emotivo che si ha leggendo è molto forte.
Alcune parti ricordano molto canzoni e vanno lette in modo abbastanza poetico mentre altre sono più divertenti oppure più discorsive.
L'ambientazione è molto curata, l'impressione che si ha leggendo i dettagli sparsi nella storia è che l'autrice si sia documentata e questo mi è piaciuto molto.

Aspetto il seguito perché alcune delle storyline sono rimaste aperte, in particolare quella di Anna che un po' mi è dispiaciuto, devo dire, non abbia avuto un vero finale.

Non vedo l'ora di leggere il seguito di questo libro, cosa che farò molto presto. Nel frattempo, rinnovo i miei complimenti all'autrice. 

Consiglio questo libro a chi ama la natura e gli animali, soprattutto i lupi e i cani, e a chi ama le ambientazioni un po' selvagge e un po' mistiche date dalla presenza degli indiani d'America.







Commenti

  1. Grazie mille, Fabi, con tutto il cuore. Il tuo parere per me pesa ^^ E grazie per il tempo che hai dedicato sia alla lettura che alla recensione, è stata una bellissima sorpresa!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: INNAMORATI PAZZI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Innamorati pazzi Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 224 Sinossi:  Blake e Summer sono entrati e rimasti nel cuore di lettrici e lettori entusiasti che ogni giorno scrivono all’autrice agognando nuove avventure della coppia più litigiosa e appassionata degli Hamptons. Il fatto è che neppure Felicia Kingsley era riuscita a separarsi da loro né da Dwight, Emma Rae e gli altri stupendi personaggi di uno dei romanzi romantici italiani più venduti di sempre. Tra malintesi e colpi di scena intriganti, dolcezza e gelosia, celebriamo il ritorno di Blake e Summer! E questa volta ci sarà il lieto fine? Decine di migliaia di lettrici e lettori italiani non vedono l’ora di scoprirlo! Recensione: Dopo "Due cuori in affitto" e prima de "Lo Spezzacuori", tornano Blake e Summer i due protagonisti a cui i lettori della Kingsley, come me, si sono ormai affezionati. Ci sono flashback ed approfondimenti su "Due cuori in affitto", si approfon...