Passa ai contenuti principali

Recensione: LA CASA DEGLI ANGELI di Giulia Bewyman

Titolo: La casa degli angeli
Autrice: Giulia Beyman
Editore: Rizzoli
Collana: You Feel
Pagine: 116

Sinossi: La Maison des Anges. Così le tre sorelle De Feo hanno deciso di chiamare la loro masseria in Salento ora che, dopo tanti sacrifici, sono riuscite a ristrutturarla e a farne un agriturismo di lusso. Finalmente tutto è perfetto. Jo si divide tra la bimba nata da pochi mesi e l’imminente mostra in cui per la prima volta esporrà i suoi quadri. Meg ha trovato il fidanzato dei suoi sogni e si rilassa con rigeneranti sedute di shopping online. E Beth si appresta a fare il grande passo: sposerà l’uomo che ama, nonostante un’insana tendenza alla fuga degna della Julia Roberts di “Se scappi ti sposo” le suggerisca il contrario. Ma, proprio quando tutto sembra aver raggiunto l’equilibrio ideale, le cose cambiano. All'improvviso la quiete della "casa degli angeli" viene turbata da un'oscura minaccia che sconvolge la masseria e la vita stessa delle tre sorelle.
Chi è in verità Amanda, l’ospite misteriosa de La Maison des Anges? La giovane violoncellista olandese sembra non essere arrivata in Salento solo per dimenticare le sue pene d’amore, come dice…


Recensione: 
Dopo Il cielo era pieno di stelle, torna la saga delle SORELLE, ambientata in Salento.

Beth è sul punto di sposarsi col suo Andrea, vivono distanti e organizzare il matrimonio le da ansia, tanto da vedere una ricorrente Julia Roberts che fugge a cavallo dalle sue nozze, come nel film Se scappi ti sposo.

Meg si diletta ormai con lo shopping online e fa un po' da wedding planner per la sorella tra un'uscita e l'altra col suo Gianrico.

La giovane Joanna è alle prese con la maternità ed il progetto di una sua mostra in Toscana.

Tutte gestiscono la Maison des Anges, una masseria ereditata dal loro padre e che funge sia da abitazione per loro, che da attività.

Dopo le dovute ristrutturazioni, la masseria sta ottenendo successo tra i turisti, tutto precipita però quando un incendio ne distrugge gran parte. L'incendio è di origine dolosa, qui parte il filone giallo del romanzo, chi avrà appiccato l'incendio e perchè?

I sospetti aleggiano sull'unica ospite presente al momento del misfatto, la giovane violoncellista olandese Amanda.

Chi è in realtà questa giovane ospite e come è arrivata proprio alla masseria delle sorelle De Feo?

Vi lascio qualche interrogativo da risolvere con la lettura.

Un libricino breve e molto scorrevole, se alcune cose si riescono ad intuire, altre restano una sorpresa fino alla fine. 
Anche in questo caso, viene messo in luce come le apparenze spesso ingannino, sia nel bene che nel male.

Essendo una pugliese d.o.c. ho rivissuto alcuni momenti e luoghi raccontati dalle protagoniste, in particolare la visita di Amanda a Castel del Monte che ho recentemente rivisitato.

Un altro elemento che mi ha colpita è stata la teoria del Surrending per cui è bene prendere la vita come viene, cosa che personalmente ho imparato e cerco di fare.



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...