Passa ai contenuti principali

Recensione: Il Principe delle Ombre, di Francesca Persico


Titolo: Il principe delle ombre

Autore: Francesca Persico

Editore: Lettere Animate

Anno edizione: 2017

Pagine: 314 p.


E se il mito dei sette principi degli inferi fosse reale? Se i vizi capitali avessero un volto? Se si muovessero in mezzo a noi per corromperci, irretirci, trascinarci nell'oblio? Cassie ha diciassette anni. È ironica, pungente e ama le storie impossibili, ma di certo non si pone domande di questo tipo. Costretta a trasferirsi in un piccolo paesino di provincia si imbatte in Rio. Dispotico, irriverente, vendicativo ed egoista, una furia. Tra mille difetti, però, è anche di una bellezza senza pari, così bello da non sembrare di questo mondo. Cassie ancora non sa che l'incontro con Rio segnerà definitivamente la sua intera esistenza e la condurrà alla scoperta di un segreto terribile. Una guerra senza scrupoli si combatte dalla notte dei tempi, l'eterna battaglia tra le creature del buio e quelle della luce e le anime degli uomini rappresentano il bottino più prezioso.


Recensione:



La protagonista del libro è Cassie, una ragazza di 17 anni che si è trasferita dalla zia a seguito di una bruttissima esperienza, era infatti stata rapita dal suo ex fidanzato, catturato dalla polizia e poi fuggito, dal quale in questo modo la sua famiglia pensa di tenerla al sicuro.


Inizierà una nuova vita nella nuova scuola, dove conoscerà Stefano, un ragazzo gentile col quale legherà fin da subito, e un gruppo di ragazzi piuttosto strani, che poi Cassie scoprirà essere fratelli adottivi.


In particolar modo si ritroverà, suo malgrado, a fare amicizia con Pig, una ragazza svogliata e mite con la passione per il colore rosa. 
L'altro protagonista di questa storia, Rio, è un tipo impulsivo, dai modi violenti, che incute timore nella maggior parte degli studenti. Cassie all'inizio proverà un sentimento ambivalente nei suoi confronti, poi imparerà a conoscerlo e capirà che alla base della sua ostilità c'è molto più di quello che lei credeva.


Questo libro presenta parecchi fattori classici dei fantasy young adult e la cosa all'inizio mi aveva un po' frenata, poi però, leggendo, ne ho apprezzato parecchi dettagli interessanti. Lentamente mi sono ritrovata presa dalla curiosità e dal desiderio di sapere come proseguiva la storia di Cassie e di Rio, sicuramente questo è dovuto anche al fatto che il romanzo è scritto bene, oltre a mantenere questa originalità che ho apprezzato molto.
L'ho letto con curiosità, apprezzandone la trama e i molti colpi di scena che l'autrice ci regala fino alla fine. I personaggi sono esplorati e caratterizzati con cura, mi hanno colpito in particolare Pig e Lussie. Spero tanto che Francesca abbia in programma un seguito, perché lo leggerei molto volentieri.


Lo stile dell'autrice è avvincente e le descrizioni sono ben fatte, cosa a mio parere molto importante quando si ha a che fare con elementi propri del mondo che si sta raccontando, dettagli difficili da immaginare senza una guida.

In conclusione, il libro mi è piaciuto molto più di quanto mi sarei aspettata, faccio i complimenti all'autrice e aspetto un seguito.

Consiglio questo libro agli amanti del fantasy, soprattutto a chi predilige le storie su angeli e demoni e a chi piacciono le storie romantiche.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...