Passa ai contenuti principali

Recensione: "Ritratto di dama" di Giorgia Penzo

Titolo: Ritratto di dama
Autrice: Giorgia Penzo
Editore: CartaCanta Editore
Pagine: 152
Prezzo: 13€
Data di pubblicazione: gennaio 2017
Sinossi: 
Il viaggio di due anime che si amano da sempre e che combattono per incontrarsi, una favola
metropolitana esaltata dalle atmosfere parigine.
Notte di San Lorenzo. Seduta su una panchina di fronte a Notre Dame, una ragazza sembra aspettare qualcuno. Guillaume, studente di storia dell’arte, la nota da lontano. Incrocia il suo sguardo e ha un sussulto: è identica alla famosa Belle Ferronnière ritratta da Leonardo da Vinci, quadro al quale è devoto. Con una sconvolgente, immediata, complicità, dal Point Zéro della capitale inizia la loro passeggiata attraverso la Ville Lumière. I due parlano di ciò di cui è fatta la vita: arte, fato, desideri, morte. Ma soprattutto d’amore.
A un passo dall’alba la fanciulla svela a Guillaume il suo segreto...


Questo racconto narra di Guillaume, un sognatore, un idealista che studia storia dell’arte e che è innamorato della donna raffigurata da Leonardo da Vinci nel quadro “Belle Ferronniere”. La storia inizia mentre lui tenta di ritrarre Pelagie, la sua modella, ma non ci riesce perché l’unica cosa che le sue mani riescono a disegnare è la donna del quadro. Pelagie prova a ricordargli che quella donna non esiste, ma Guillaume rifiuta un simile discorso, e sprona l’amica a inseguire i propri sogni e a non arrendersi solo per colpa delle convenzioni sociali, non importa quanto possa essere difficile, conseguire la propria felicità dovrebbe essere sempre al primo posto.

Guillaume l’ho trovato un po’ troppo ingenuo e idealista per i miei gusti, ma comunque riesce a farsi apprezzare. Di questo breve racconto, mi sono piaciute moltissimo due cose: lo stile e l’attenzione per i dettagli. Infatti sin da subito si nota una particolare cura nel delineare l’appartamento di Guillaume e la sua padrona di casa, nel descrivere Parigi e alcuni dei suoi posti più belli, nel parlare del quadro e delle sue particolarità. Parigi è sicuramente una città bellissima, ma ormai è anche un cliché letterario nelle storie d’amore, mentre qui l’autrice è riuscita ad esaltare l’ambientazione e a renderla un punto di forza, invece che uno stereotipo abusato. Lo stile è meraviglioso, capace di evocare tutto il mistero e il romanticismo che la storia richiede. Si vede che la scrittrice è molto brava con le parole, perché mentre leggevo riuscivo a vedere perfettamente tutta la storia scorrermi davanti agli occhi.
Quello che non ho apprezzato riguarda i dialoghi. Li ho trovati un po’ troppo irrealistici, romanzati, eccessivamente sentimentalisti. È anche vero che i personaggi sono così e la loro situazione particolare aggiunge un po’ di melodramma, ma avrei preferito qualcosa di meno accentuato. Sin dall’inizio i personaggi parlano come se tutto fosse così incredibilmente importante, come se ogni istante fosse decisivo. Tutta questa intensità, per me, è un pochino insensata.
Ciò nonostante, l’autrice sa scrivere davvero bene e ha delineato una trama molto ben precisa e coerente, con due piccoli colpi di scena verso la fine che mi sono piaciuti davvero tanto. Inoltre, anche se è un racconto, ho apprezzato che sia stata dedicata attenzione anche ai personaggi secondari.

In conclusione, consiglio questa storia a chi ha voglia di qualcosa con atmosfere fiabesche, surreali, misteriose e romantiche.



Se siete interessati a questa autrice, sul blog potete trovare le recensioni degli altri libri scritti da Giorgia Penzo:
Red Carpet (primo volume della duologia),
Asphodel (secondo volume della duologia).



Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...