Passa ai contenuti principali

Recensione: Tutto il buono che c'è (tra sapore e benessere) di Viviana Martiradonna



Risultati immagini per tutto il buono che c'è les flanerus
Titolo: Tutto il buono che c’è (tra sapore e benessere)
Autore: Viviana Martiradonna
Casa editrice: Les Flaneurs Edizioni.
Prezzo: 15.00€

Trama: Tutto il buono che c’è. Tra sapore e benessere ha come obiettivo quello di raccogliere ricette facili da preparare, ma al tempo stesso capaci di coniugare in maniera sapiente il gusto e la qualità dei cibi. Il libro nasce dall’idea di voler mettere in tavola piatti caratterizzati da una bassa presenza di proteine animali e da un elevato utilizzo di spezie e di altri ingredienti come alghe, semi, frutta secca e germogli, la cui azione benefica sulla salute è stata ormai dimostrata. Il risultato è un mix interessante tra sapori tipici della dieta mediterranea e quelli di altre culture culinarie, che ci apre a nuove frontiere del gusto e dell’alimentazione. Un modo sano di mangiare che non compromette la salubrità mentale e non scade nell’ortoressia.




Recensione:

Tutto il buono che c’è nasce dall’idea di voler mettere in tavola ricette con basso consumo di proteine animali, nelle quali vi è l’uso di spezie e di altri ingredienti quali alghe, semi, frutta secca e germogli, la cui azione benefica sulla salute è stata ormai dimostrata.

La scelta è stata anche rivolta a piatti con un consumo ridotto di proteine animali, consigliati e adatti non solo ai vegetariani, ma a tutta la popolazione. Come ben sappiamo, dieta e attività fisica rappresentano i principali strumenti di prevenzione delle patologie cardiovascolari.  

Questo libro è prima di tutto una raccolta dettagliata di ricette che potrei definire della salute, si spazia dagli antipasti sino alle bevande (ad esempio quella all’avena, a me del tutto sconosciuta, e dalle numerose proprietà). Molto interessante la parte successiva alla raccolta di ricette, in cui si approfondiscono diversi elementi come l’elenco inerente alle alghe ed i motivi per cui dovremmo consumarne il più possibile.

Tra le loro proprietà, sempre più studiate, si annoverano l'effetto defaticante, disintossicante, di chelazione dei metalli pesanti, ricostituente, drenante dei liquidi, alcalinizzante, energizzante, di potenziamento del sistema immunitario, antivirale. Inoltre, è stato dimostrato che le alghe migliorano il transito intestinale e sono antimeteoriche, antinfiammatorie e ipolipidemiche. Da un punto di vista nutrizionale, infatti, le proteine in esse contenute sono altamente assimilabili.

Davvero ben curata la parte inerente alle spezie. Vi consiglio inoltre questa lettura, per la nota finale relativa all’ortoressia (il nuovo disturbo alimentare che nessuno conosce).

Per quanto ognuno di noi possa beneficiare di modificazioni salutari alle proprie diete e al proprio stile di vita, per alcuni l’impegno al mangiare sano può degenerare in una vera e propria ossessione che prende il nome di Ortoressia . Il termine deriva dal greco: orthòs = giusto e oréxis = appetito. La persona ortoressica è ossessionata dall’idea di nutrirsi in modo “corretto” e tende a privilegiare solo alcuni cibi, escludendo tassativamente gli altri, con conseguente esposizione a rischi nutrizionali notevoli.

Questa patologia è stata definita tale, per la prima volta, da Steve Bratman nel 1997, dietologo che si autodefinisce “ex ortoressico” e che ha formulato un questionario allo scopo di identificare quella che lui ritiene essere una psicopatologia.  

In sintesi, si tratta di una guida alimentare che consente di conoscere a fondo le direttive principali e necessarie per una dieta sana ed equilibrata. Un’ottima lettura per iniziare al meglio il nuovo anno.


 


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...