Passa ai contenuti principali

Recensione: "SICE. Le bambole non hanno diritti" di Fernando Santini

Titolo: SICE. Le bambole non hanno diritti
Autore: Fernando Santini
Edizioni: Dark Zone
Genere: Thriller
Pagine: 224
Formato: Cartaceo-Digitale
Prezzo: Cartaceo EU 14,90-Digitale EU 1,49


Trama:
 Il Vice Questore Marco Gottardi ha avuto un passato importante nei reparti operativi della Polizia di Stato. Dopo aver vissuto sulla sua pelle la violenza della lotta alla criminalità si è ritirato a gestire un tranquillo commissariato romano. La sua esperienza e la sua capacità di gestione dei propri uomini non possono, però, essere sprecate. È a lui che i vertici del ministero degli Interni affidano il comando di una nuova unità: la Squadra Investigativa Crimini Efferati. La prima indagine in cui la Squadra sarà coinvolta riguarderà la morte di un regista cinematografico, forse collegata all'uccisione di un adolescente il cui corpo, orrendamente torturato, è stato ritrovato alla foce del Tevere. Nel corso della propria azione investigativa, la S.I.C.E. troverà un alleato, anche se non particolarmente gradito al Vice Questore Gottardi: un'organizzazione segreta denominata ARCO, i cui membri hanno deciso che il fine giustifica i mezzi e che quindi si può usare la violenza per far trionfare la giustizia.

Recensione:
Il regista Guglielmo Pieretti viene trovato morto nel suo appartamento romano. In contemporanea, un bimbo viene trovato orribilmente ucciso nel Tevere.
Cosa accomuna queste dui casi, all'apparenza, così diversi?
Marco Gottardi, Vice Questore dall'integerrima carriera, viene incaricato dai piani alti, di formare una nuova squadra investigativa: la SICE, la Squadra Investigativa Anticrimine, dopo che alcuni elementi poco chiari, ricondurranno la morte del piccolo Khaled ad un centro di accoglienza per immigrati a Lecce e al traffico di esseri umani.
Da qui in poi l'autore vi metterà davanti a una scelta: stare con la giustizia "pura", oppure con i giustizieri fai da te, che attraverso la legge del Taglione, abbatteranno la loro scure sui membri di una associazione criminale, che va ben oltre la compresione umana: quella degli snuff movies, i cui protagonisti sono i più innocenti, i più puri: i bambini.
Più di una volta mi sono scordata dell'esistenza di una giustizia chiamata a conferire la giusta pena ai criminali, tifando per i giustizieri, fregandomene delle regole, così come nel romanzo, ai membri della SICE, costerà una fatica enorme dover aspettare, pur avendo ormai scoperto le nefandezze compiute da questi individui, che in nome dei soldi, hanno perso tutto, compresa l'umanità. Alla loro professionalità si contrappone l'istinto, la pura vendetta, dell'anonima ARCO, così si fanno chiamare questi paladini della giutizia fai da te. Come biasimarli, in fondo, se non mettendo da parte la rabbia, e comprendendo che occhio per occhio significa abbassarsi al livello degli aguzzini?
SICE è un romanzo che fa riflettere, che pone al lettore un quesito etico e morale, che ci mostra come il mondo non sia popolato solo da buoni o cattivi e come sia, a volte, difficile di fronte alla disumanità, rimanere lucidi. Un thriller accattivante, forte emotivamente e ben strutturato in ogni sua parte. 




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...