Passa ai contenuti principali

Recensione: ARABESQUE di Alessia Gazzola

A poche settimane dall'uscita Annie ci ha regalato la sua recensione su Il ladro gentiluomo, settimo titolo della serie dell'Allieva. Oggi io vi propongo un piccolo passo indietro.


Titolo: Arabesque (Alice Allevi #6)
Autore: Alessia Gazzola
EditoreLonganesi - 13 novembre 2017
Pagine: 349
Prezzo: rigido - € 17,60; flessibile - € 6,90; ebook - € 3,99

Trama
Tutto è cambiato, per Alice Allevi: è un mondo nuovo quello che la attende fuori dall’Istituto di Medicina Legale in cui ha trascorso anni complicati ma, a loro modo, felici. Alice infatti non è più una specializzanda, ma è a pieno titolo una Specialista in Medicina Legale. E la luminosa (forse) e accidentata (quasi sicuramente) avventura della libera professione la attende. Ma la libertà tanto desiderata ha un sapore dolce amaro: di nuovo single dopo una lunga storia d’amore, Alice teme di perdere i suoi punti di riferimento. Tutti tranne uno: l’affascinante e intrattabile Claudio Conforti, detto CC, medico legale di comprovata professionalità e rinomata spietatezza. Quando le capita il suo primo incarico di consulenza per un magistrato, Alice si rimbocca le maniche e sfodera il meglio di sé. Al centro del caso c’è una donna di 45 anni, un tempo étoile della Scala e oggi proprietaria di una scuola di danza. In apparenza è deceduta per cause naturali. Eppure, Alice ha i suoi sospetti e per quanto vorrebbe che le cose, per una volta almeno, fossero semplici, la realtà è sempre pronta a disattenderla. Perché, grazie alla sua sensibilità e al suo intuito, Alice inizia a scoprire inquietanti segreti nel passato della donna, legati all’universo – tanto affascinante quanto spietato e competitivo – del balletto classico…

***

Molte cose sono cambiate per Alice. Dopo aver chiuso, questa volta definitivamente, con Arthur, si è trasferita nell’appartamento che condivideva con Yukino e convive con il fratello, tornato single e con il cuore spezzato. Si è ormai laureata specialista e, anche se sta studiando per il concorso che le permetterebbe di varcare nuovamente le soglie dell’Istituto, si è iscritta all’albo dei periti. È così che, con un colpo di fortuna, si trova a dover prestare il suo primo giuramento per il primo incarico da libera professionista.
Il caso è apparentemente semplice, ma l’intuito di Alice la porterà a scavare nel passato e a ritrovarsi di nuovo a collaborare con Calligaris, ora vicequestore.
L’inizio della carriera è per la neospecialista una svolta importante. Finalmente Alice ha preso in mano la sua vita, desiderosa di riscattarsi del ruolo di allieva pasticciona: non sembra più disposta a lasciare che la sua professionalità sia messa in discussione e bistrattata. 

 «Che?»
«Sì, Alice. Esiste una cosa che ha questo nome complicato.»

«Lo so cos’è! Ignoravo l’uso della lidocaina per questi scopi. Credevo la impiegassero soltanto i dentisti e i chirurghi plastici» dico, pensosa. In passato Alice veniva rimproverata di lasciarsi coinvolgere troppo dalle vittime e dalle persone a loro vicine, ma adesso più che mai è consapevole che il suo interesse non è che il risvolto del suo modo di concepire la medicina legale. Spesso, durante la specializzazione, aveva lasciato intendere che il cuore l’aveva guidata nel percorso di studi: in Arabesque emerge con nettezza l’amore incondizionato per la propria professione e io devo dire che questa Alice mi piace. Mia madre è sempre stata restia ad accettare il senso della mia professione.

Salvare vite le appare di gran parte più nobile.
Ma, mi chiedo, ricostruire il motivo di una morte, che è parte della vita, non ha altrettanto valore? 

E mi piace anche la sua determinazione sul versante amoroso. Con un po’ di cautela e diffidenza, Alice decide di vivere le proprie emozioni, facendo tesoro dei momenti felici e imparando da quelli tristi. Allo stesso tempo, però, non si lascia più trascinare dagli eventi ed è lei che va loro incontro o li rifugge, senza piegarsi come un girasole alla volontà del Lui del momento.
Il caso, che gira intorno a punte di gesso, biglietti enigmatici, abiti che raccontano un passato felice e foto scolorite, mi è sembrato meglio congegnato e mi ha spinta a cercare di collegare i tasselli e fare supposizioni. Proprio per questo, forse, il rapporto tra la componente sentimentale e quella investigativa mi è sembrato più equilibrato.
La solita fortuna sfacciata indirizza Alice verso la risoluzione del caso, trasformando in occasioni preziose i piccoli inconvenienti, ma la sua capacità di cogliere le sfumature e di osservare (vogliamo parlare della sua attenzione per la scena del crimine?) a essere determinante. Secondo me, è nata per questo.
Gazzola mette a segno un romanzo che si legge piacevolmente e che, con la sua variante del rosa a sfondo giallo, mi ha dato finalmente la soddisfazione di vedere crescere la protagonista. Continuo ad aspettarmi grandi cose da Alice e sono certa che possa trovare la sua strada. 

No, oggi niente cautela, oggi varco la soglia di un nuovo capitolo senza difese, piena di speranza.




I libri della serie:
Sindrome da cuore in sospeso (Alice Allevi #0.5)
L'Allieva (Alice Allevi #1)
Un segreto non è per sempre (Alice Allevi #2)
Le ossa della principessa (Alice Allevi #3)
Una lunga estate crudele (Alice Allevi #4)
Un po' di follia in primavera (Alice Allevi #5)
Arabesque (Alice Allevi #6)
Il ladro gentiluomo (Alice Allevi #7)



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...