Passa ai contenuti principali

Recensione: ARABESQUE di Alessia Gazzola

A poche settimane dall'uscita Annie ci ha regalato la sua recensione su Il ladro gentiluomo, settimo titolo della serie dell'Allieva. Oggi io vi propongo un piccolo passo indietro.


Titolo: Arabesque (Alice Allevi #6)
Autore: Alessia Gazzola
EditoreLonganesi - 13 novembre 2017
Pagine: 349
Prezzo: rigido - € 17,60; flessibile - € 6,90; ebook - € 3,99

Trama
Tutto è cambiato, per Alice Allevi: è un mondo nuovo quello che la attende fuori dall’Istituto di Medicina Legale in cui ha trascorso anni complicati ma, a loro modo, felici. Alice infatti non è più una specializzanda, ma è a pieno titolo una Specialista in Medicina Legale. E la luminosa (forse) e accidentata (quasi sicuramente) avventura della libera professione la attende. Ma la libertà tanto desiderata ha un sapore dolce amaro: di nuovo single dopo una lunga storia d’amore, Alice teme di perdere i suoi punti di riferimento. Tutti tranne uno: l’affascinante e intrattabile Claudio Conforti, detto CC, medico legale di comprovata professionalità e rinomata spietatezza. Quando le capita il suo primo incarico di consulenza per un magistrato, Alice si rimbocca le maniche e sfodera il meglio di sé. Al centro del caso c’è una donna di 45 anni, un tempo étoile della Scala e oggi proprietaria di una scuola di danza. In apparenza è deceduta per cause naturali. Eppure, Alice ha i suoi sospetti e per quanto vorrebbe che le cose, per una volta almeno, fossero semplici, la realtà è sempre pronta a disattenderla. Perché, grazie alla sua sensibilità e al suo intuito, Alice inizia a scoprire inquietanti segreti nel passato della donna, legati all’universo – tanto affascinante quanto spietato e competitivo – del balletto classico…

***

Molte cose sono cambiate per Alice. Dopo aver chiuso, questa volta definitivamente, con Arthur, si è trasferita nell’appartamento che condivideva con Yukino e convive con il fratello, tornato single e con il cuore spezzato. Si è ormai laureata specialista e, anche se sta studiando per il concorso che le permetterebbe di varcare nuovamente le soglie dell’Istituto, si è iscritta all’albo dei periti. È così che, con un colpo di fortuna, si trova a dover prestare il suo primo giuramento per il primo incarico da libera professionista.
Il caso è apparentemente semplice, ma l’intuito di Alice la porterà a scavare nel passato e a ritrovarsi di nuovo a collaborare con Calligaris, ora vicequestore.
L’inizio della carriera è per la neospecialista una svolta importante. Finalmente Alice ha preso in mano la sua vita, desiderosa di riscattarsi del ruolo di allieva pasticciona: non sembra più disposta a lasciare che la sua professionalità sia messa in discussione e bistrattata. 

 «Che?»
«Sì, Alice. Esiste una cosa che ha questo nome complicato.»

«Lo so cos’è! Ignoravo l’uso della lidocaina per questi scopi. Credevo la impiegassero soltanto i dentisti e i chirurghi plastici» dico, pensosa. In passato Alice veniva rimproverata di lasciarsi coinvolgere troppo dalle vittime e dalle persone a loro vicine, ma adesso più che mai è consapevole che il suo interesse non è che il risvolto del suo modo di concepire la medicina legale. Spesso, durante la specializzazione, aveva lasciato intendere che il cuore l’aveva guidata nel percorso di studi: in Arabesque emerge con nettezza l’amore incondizionato per la propria professione e io devo dire che questa Alice mi piace. Mia madre è sempre stata restia ad accettare il senso della mia professione.

Salvare vite le appare di gran parte più nobile.
Ma, mi chiedo, ricostruire il motivo di una morte, che è parte della vita, non ha altrettanto valore? 

E mi piace anche la sua determinazione sul versante amoroso. Con un po’ di cautela e diffidenza, Alice decide di vivere le proprie emozioni, facendo tesoro dei momenti felici e imparando da quelli tristi. Allo stesso tempo, però, non si lascia più trascinare dagli eventi ed è lei che va loro incontro o li rifugge, senza piegarsi come un girasole alla volontà del Lui del momento.
Il caso, che gira intorno a punte di gesso, biglietti enigmatici, abiti che raccontano un passato felice e foto scolorite, mi è sembrato meglio congegnato e mi ha spinta a cercare di collegare i tasselli e fare supposizioni. Proprio per questo, forse, il rapporto tra la componente sentimentale e quella investigativa mi è sembrato più equilibrato.
La solita fortuna sfacciata indirizza Alice verso la risoluzione del caso, trasformando in occasioni preziose i piccoli inconvenienti, ma la sua capacità di cogliere le sfumature e di osservare (vogliamo parlare della sua attenzione per la scena del crimine?) a essere determinante. Secondo me, è nata per questo.
Gazzola mette a segno un romanzo che si legge piacevolmente e che, con la sua variante del rosa a sfondo giallo, mi ha dato finalmente la soddisfazione di vedere crescere la protagonista. Continuo ad aspettarmi grandi cose da Alice e sono certa che possa trovare la sua strada. 

No, oggi niente cautela, oggi varco la soglia di un nuovo capitolo senza difese, piena di speranza.




I libri della serie:
Sindrome da cuore in sospeso (Alice Allevi #0.5)
L'Allieva (Alice Allevi #1)
Un segreto non è per sempre (Alice Allevi #2)
Le ossa della principessa (Alice Allevi #3)
Una lunga estate crudele (Alice Allevi #4)
Un po' di follia in primavera (Alice Allevi #5)
Arabesque (Alice Allevi #6)
Il ladro gentiluomo (Alice Allevi #7)



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...