Passa ai contenuti principali

Recensione: NON SI MUORE DI LUNEDÌ di Gabriele Micalizzi e Elena Cesana


Titolo: Non si muore di lunedì. Storia del fotoreporter sopravvissuto all'ISIS
Autori: Gabriele Micalizzi e Elena Cesana
Prima edizione: Signs Publishing - 4 settembre 2020
Pagine: 96
Prezzo: cartaceo - € 20,00

11 febbraio 2019. Baghuz. Siria. Un colpo di RPG sparato dai miliziani dell'ISIS esplode a pochi passi da un fotoreporter italiano che viene gravemente ferito. Il suo nome è Gabriele Micalizzi, le sue fotografie di guerra sono famose nel mondo. Le protezioni che ha indosso gli riparano parzialmente il corpo investito dalle schegge e, ironia del destino, la macchina fotografica che sta usando in quel momento fa da schermo ai suoi occhi. Micalizzi è a terra, come sospeso tra la vita e la morte. In quei lunghi, infiniti momenti, si fanno strada i ricordi più vivi, quelli più forti, quelli che paiono ancora a portata di mano... i suoi ultimi anni, quelli della guerra, della prima linea, delle milizie dell'ISIS inseguite con una macchina fotografica dalla Libia alla Siria. Così, da quel momento a terra in cui la ghiaia si impasta con il sangue, nasce il racconto autobiografico a fumetti di un grande protagonista della fotografia di guerra di questo nostro, nuovo millennio... 

Disegni di Elena Cesana (già disegnatrice Bonelli), ampia parte dedicata alle fotografie di Micalizzi e molti contenuti interattivi in “realtà aumentata” (QR code).

***
Non si muore di lunedì ha un sottotitolo: Storia del fotoreporter sopravvissuto all’ISIS. Solo che Micalizzi e Cesana hanno deciso di raccontare molto di più. Anche prima di quel giorno di febbraio, infatti, Gabriele ha rischiato molto: nella prefazione, Enrico Dal Buono scrive che nelle fotografie di Micalizzi non c’è protagonista, è assente ma allo stesso tempo ingombrante. È la morte «il soggetto impossibile» delle fotografie di Gabriele Micalizzi.
Il libro si divide in due parti. La prima è una sorta di (auto)biografia di Gabriele Micalizzi, costruita intorno a un episodio centrale: l’esplosione in cui ha rischiato di perdere la vista e la vita. La tavola, che inaugura la narrazione, ritrae il fotoreporter a terra, conscio di essere gravemente ferito, ed è riproposta a intervallare un racconto in cui l’unico colore è il rosso del sangue degli uomini giustiziati dall’ISIS.
Dal giorno dell’esplosione nel 2019, infatti, i disegni passano al 2016, quando Gabriele si imbarca su un volo diretto in Libia.

La Libia torna nel caos di una nuova guerra.

Nonostante Cesana abbia riservato il colore solo agli eventi del 2019, le fotografie di Micalizzi si mimetizzano all’interno delle tavole rendendo evidente la vividezza dei disegni. Già questa fusione è un esperimento interessante e ben riuscito che riesce a suggerire il potere narrativo della fotografia.
La seconda parte del volume si allontana, invece, dall’episodio che coinvolge direttamente Micalizzi e si racconta, attraverso una serie di fotografie, l’ascesa dell’ISIS fino alla caduta del califfato di Al Baghdadi.
Non si muore di lunedì ha una composizione artistica e narrativa articolata, ma di agile fruizione. Si tratta di una ricostruzione biografica e storica apprezzabile che pone dei punti fermi al corso degli eventi e aiuta grazie ai supporti grafici e multimediali a comprendere le dinamiche della guerra.
Il libro, infatti, è arricchito da numerosi ma brevi video a cui il lettore può accedere attraverso dei codici QR collocati a margine delle pagine. Spesso questo tipo di contenuti permette alla scena disegnata da Cesana di prendere movimento, prendendo concretezza.
La struttura del volume, composto da due parti saldate tra loro dalla figura di Micalizzi nella duplice posizione del protagonista e del regista, è di per sé sufficiente a spiegare quel di più a cui accennavo ma si potrebbe considerare un ulteriore aspetto. La narrazione di Non si muore di lunedì è triplice: accanto all’esperienza personale di Micalizzi, si apprendono la realtà degli scontri e il durissimo lavoro del fotoreporter.
Il fotoreporter è una figura che si presta a essere idealizzata, ma anche inquinata dal dubbio che proponga immagini costruite in cerca di sensazionalismi. Non è un sospetto che possa venire osservando le foto di Micalizzi, ma liberate dal contorno della narrazione a fumetti, danno l’impressione dell’occhio di uno spettatore e la guerra diventa un teatro. Il graphic novel ha il merito di restituire una posizione al fotoreporter, a Micalizzi: ci racconta la prima linea, la stanchezza, il sudore, la materialità tangibile del pericolo.
Mentre siamo al sicuro nelle nostre case, guardando i servizi del telegiornale, forse non pensiamo a chi ci permette di vedere, di conoscere cosa sta succedendo. È scontato: qualcuno lo dovrà fare, è pagato, non corre davvero dei rischi. Micalizzi e Cesana smantellano queste idee rassicuranti.
Quando decide di tornare in Italia, per esempio, Gabriele è a corto di fondi e ha ricevuto altre proposte di lavoro, come un servizio fotografico per il calendario di miss Italia 2018. Per stare in prima linea servono soldi. Non si muore di lunedì racconta la storia di Gabriele e la storia, o meglio le storie, delle sue fotografie perché, in fondo, è questo che fa il fotoreporter: cerca le storie e le racconta nella loro crudezza.




Commenti

Post popolari in questo blog

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

C'è post@ per noi... #604

Buongiorno lettori! Sono tornata!! La pausa estiva causa lavoro (magari le vacanze...) mi ha tenuta lontana ma col mese di ottobre riprendo a chiacchierare di libri e anche a spulciare qualche uscita che è arrivata dritta dritta nella casella postale di IDIB-BE. Curiosiamo un po' insieme... LA MAGNIFICENZA DI PERSEPOLI UNA LEZIONE SPECIALE DI MAURO CAVALIERI di Diletta Nicastro e Emanuele Laganà Edizioni M&L | 62 pagine ebook €2,69 | cartaceo €8,00 Mauro Cavalieri è da poco tornato dalla sua prima missione: recuperare la statua di St Michel, trafugata dall'omonima chiesa nel cuore del Granducato di Lussemburgo. Suor Lidia, sua vecchia maestra alle elementari che continua a seguire il suo antico pupillo, è talmente entusiasta da invitarlo a scuola per spiegare ai suoi alunni di dieci anni la storia di Persepoli e del quando e perché l'antica città achemenide fu inserita nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Il giovane Ispettore, incitato dall'orgogliosa so...