Passa ai contenuti principali

Recensione: UNO DI MENO di Lorenzo Beccati

Titolo: Uno di meno
Autore: Lorenzo Beccati
Editore: Oligo Editore
Pagine: 312
Prezzo: € 18,00

Trama
Era il più abile dei sicari, addestrato per annientare i nemici del Doge. Dall’ombra di un’altra identità, Grifo è fedele a un giuramento e torna a impugnare i suoi coltelli letali. Cosa si nasconde dietro la morte del Doge? Chi ricatta il Reggente?
Tra Cinquecento e Seicento, nello sfarzo dei palazzi e nell’ombra dei carrugi, in una Genova scossa da congiure e intrighi, Lorenzo Beccati ambienta un affascinante thriller storico capace di far respirare l’aria del passato e di provocare forti emozioni, catapultando il lettore in un mondo fatto di misteri, amori, tradimenti e disonore.



***


«Ho giurato fedeltà perpetua a Genova ma spero che sappiate ciò che mi state chiedendo.
Io ho un solo modo di risolvere le cose. Si chiama “sofferenza”».

Grifo ha scelto da sé il suo nome, riconoscendo in sé le qualità degli animali riuniti nella chimera simbolo della città di Genova. E in lui, così pronto a battersi per difendersi ma astuto e tenace, il doge Gerolamo Chiavari ha visto un potenziale che non vuole vada sprecato.
Grifo viene addestrato per diventare l’arma segreta dei dogi di Genova.
Il romanzo di Beccati si apre così: con una battuta di caccia che permette al doge Chiavari di trovare un ragazzo dotato, adatto per realizzare uno dei suoi sogni. I capitoli dedicati all’addestramento di Grifo preparano il lettore al crescendo adrenalinico della narrazione.
Ventinove anni dopo la prima missione, Grifo non vive più nell’ombra del potere ducale ma la serena quotidianità che ha costruito sull’isola di San Fruttuoso viene spazzata via quando gli viene consegnata una Bibbia nella quale sono stati conficcati due pugnali, i genovesini da cui un tempo il sicario non si sarebbe mai separato.
È una convocazione che non può ignorare: deve tornare al servizio del Signore di Genova, il doge Giorgio Centurione.

A Genova si nasconde un vigliacco che uccide prezzolando qualcuno
perché abbia il coraggio che lui non possiede.

Sebbene il romanzo possa essere diviso in due parti, le origini e il ritorno del sicario dei dogi, quest’ultima è inframmezzata da flashback che se da un lato permettono di ricostruire alcune delle missioni e introducano alcuni importanti tasselli per la risoluzione del mistero, dall’altro arricchiscono l’ambientazione del romanzo.
Beccati, infatti, racconta Genova e i suoi dintorni con una poesia che rivela il suo legame personale con la città, facilmente sovrapponibile con quello del protagonista.
Un’attenzione certamente non minore è riservata al quadro storico: le ultime pagine del libro sono dedicate ad alcune Note (ma interessanti!) sui personaggi storici che sfilano nel romanzo. Apprezzo sempre moltissimo i riferimenti, che siano letterari, geografici o storici, e mi sarei spontaneamente messa sulle tracce di quelli che avevo colto durante la lettura: trovare le coordinate alla fine del libro mi ha fatto molto piacere.
In generale, ho trovato la lettura estremamente piacevole: ho iniziato e ultimato il romanzo nel giro di pochi giorni seppure fossi molto impegnata.
Il fascino di Grifo esce dal romanzo e le sue avventure avvincono il lettore. Ulteriore punto di forza è la brevità dei capitoli, che contribuisce a rendere ancora più incalzante il ritmo narrativo.
Se cercate un romanzo avvincente ed emozionante, Uno di meno fa al caso vostro e chissà che un giorno non riesca a mettermi sulle tracce di Grifo: per il momento mi accontenterò di recuperare gli altri romanzi di Beccati. Avete consigli?







P.s. Stefania aveva letto e apprezzato Pietra è il mio nome.

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

C'è post@ per noi... #604

Buongiorno lettori! Sono tornata!! La pausa estiva causa lavoro (magari le vacanze...) mi ha tenuta lontana ma col mese di ottobre riprendo a chiacchierare di libri e anche a spulciare qualche uscita che è arrivata dritta dritta nella casella postale di IDIB-BE. Curiosiamo un po' insieme... LA MAGNIFICENZA DI PERSEPOLI UNA LEZIONE SPECIALE DI MAURO CAVALIERI di Diletta Nicastro e Emanuele Laganà Edizioni M&L | 62 pagine ebook €2,69 | cartaceo €8,00 Mauro Cavalieri è da poco tornato dalla sua prima missione: recuperare la statua di St Michel, trafugata dall'omonima chiesa nel cuore del Granducato di Lussemburgo. Suor Lidia, sua vecchia maestra alle elementari che continua a seguire il suo antico pupillo, è talmente entusiasta da invitarlo a scuola per spiegare ai suoi alunni di dieci anni la storia di Persepoli e del quando e perché l'antica città achemenide fu inserita nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Il giovane Ispettore, incitato dall'orgogliosa so...