Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi #480

 


Buona domenica, carissimi lettori!
Eccoci pronti per un nuovo post con le nostre proposte di lettura.



Titolo: D'improvviso si è spenta la luce
Autore: Virginia Ciaravolo
Editore: Armando Editore
Pagine: 224
Prezzo: € 15 (cartaceo) 

TRAMA
È terribilmente complesso parlare di stupro, ugualmente difficile porsi all'ascolto di quelle donne che, come negli scenari di guerra più nefandi, si vedono depredate di tutto: abiti, carne, identità, anima. Nel libro, come in un viaggio, si partirà dal racconto degli stupri nella storia, si delineeranno vissuti ed emozioni di chi subisce, stati d'animo, percorsi lenti e spesso balzi all'indietro, la legislazione vigente. Si delineeranno i profili del violentatore, le motivazioni, le strutture e la qualità dei servizi per una rieducazione, o per un intervento specialistico, per poi indicare i metodi per superare il trauma o quanto meno convivere con il dolore senza farsi ulteriormente male. Prima però di ogni parola, scritta o pensata, troveremo durante questo percorso, la storia di E. che era una bambina e non poteva capire, quella di C. che si guarda allo specchio e non si riconosce e ancora quella dì R., vittima inconsapevole di Revenge Porn, terminando infine con il racconto di A., una diciottenne a cui, in una giornata di sole, d'improvviso si è spenta la luce.


Titolo: Pier Paolo Pasolini: L'ltimo eretico
Autore: Francesco Cenetiempo
Editore: Gammarò
Pagine: 160
Prezzo: € 18 (cartaceo)

TRAMA
Un viaggio, nel centenario della nascita, nel mondo di celluloide e delle lettere di Pier Paolo Pasolini, intellettuale tra i più attivi e poliedrici nel panorama culturale dell’Italia del secondo dopoguerra. Le sue molte vite, sempre lontane dal conformismo imperante di un'Italia da poco uscita dalla guerra e ancora ancorata a stilemi arcaici e borghesi. Un intellettuale eretico e avverso alle etichette, ha rappresentato il grido più forte e disperato contro il consumismo e contro l’omologazione di massa degli italiani che si apprestavano a perdere definitivamente la loro identità prevalentemente rurale. Uno sguardo severo sulla società contemporanea che, in quegli anni, usciva dal benessere del boom economico per annegare nel gorgo sanguinario dello stragismo. Il volume ricostruisce il suo tortuoso percorso di vita eristica sino al suo assassinio, avvenuto nella metà degli anni Settanta dove una misteriosa rete di complicità lo ha condannato all’oblio verso le nuove generazioni e ha reso vana la ricerca della verità su quello che realmente accadde in quello sterrato dell’Idroscalo romano durante la notte fra il primo e il due novembre 1975! Il volume, infine, è corredato di un’ampia filmologia e una cronologia di tutte le sue opere in volume oltre a un’ampia bibliografia di riferimento, nonché un apparato esaustivo di tutti soggetti e sceneggiature che Pasolini scrisse per altri registi italiani. Francesco Cenetiempo è stato consulente di alcune case editrici italiane ed estere. Ha curato diverse antologie letterarie di autori italiani e monografie sulle riviste culturali del primo e secondo Novecento italiano, nonché sul Neorealismo friulano tra arte e letteratura nel primo dopoguerra. Collabora come giornalista alle pagine culturali di quotidiani e settimanali italiani e stranieri dove ha curato numerosi inserti sui grandi Maestri della settima arte (Pasolini, Rosi, De Sica, Rossellini, Visconti, Monicelli e altri) ed è stato l’ideatore di rassegne sul vecchio e nuovo cinema italiano. Per il Friuli Venezia Giulia coordina e organizza, da alcuni anni, la rassegna nazionale di “Cinema nelle Biblioteche”. Dialoghi con gli autori del cinema e dell’audiovisivo italiano indipendente. Come autore ha firmato diversi soggetti e sceneggiature per il teatro e il cinema. È membro del Consiglio direttivo del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste. Per lo stesso Circolo, nel 2021, ha dato alle stampe Fulgidi quegli anni (1947-1955), uno sguardo sull’attività cinematografica della sezione 'Spettacolo' del CCA* negli anni del dopoguerra. * Circolo della Cultura e delle Arti.


Titolo: In viaggio con te
Autore: Nadia Boccacci
Editore: Fides
Pagine: 192
Prezzo: € 15 (cartaceo) | € 9,99 (ebook) 

TRAMA
"In viaggio con te" è la storia dell’amicizia straordinaria tra Valeria e Linda, interrotta bruscamente dalla morte di quest’ultima. Amiche sin dall’infanzia, le due crescono insieme condividendo ogni fase della vita, diventando sempre più inseparabili, fino a quando l’incombere della malattia di Linda spariglia le carte del destino. Valeria si ritroverà, dunque, a dover fare i conti con il dolore della perdita in un difficile percorso di risalita dal buio alla luce. Un romanzo sulla forza dei legami e sulla caducità.


Titolo: Il castigo di Alyssa
Autore: Antonia Calabrese
Editore: MAM
Pagine: 311
Prezzo: € 14,50 (cartaceo) | € 4,55 (ebook)
 
TRAMA
Una sirena dispettosa curiosa delle abitudini umane e invidiosa delle gambe delle donne ne combina una di troppo.
Il prezzo da pagare è terribile: costa avere un’anima. Tre figure femminili tra mito e realtà, un tritone, un amore incestuoso e le sue conseguenze, un'adolescente che non si rassegna alle convenzioni e cerca di trovare nei diari segreti della nonna l’accesso alla libertà. Il mito della sirena, lo stereotipo della donna-sirena e della donna-ninfa, la sofferenza di una donna dall'animo immortale costretta da necessità a sottostare alle regole imposte da una società maschilista nella passiva accettazione dell'ineluttabilità del fato. Un romanzo avvincente, un fantasy contemporaneo con finale a sorpresa che vi emozionerà dalla prima all’ultima pagina.



Titolo: Un quarto di secondo
Autore: Sonia Vatteroni
Editore: Oltre Edizioni
Pagine: 204
Prezzo: € 18 (cartaceo)

TRAMA
Un quarto di secondo. Pare sia questo piccolissimo spazio di tempo quello in cui percepiamo il presente: dunque solo un quarto di secondo tra il passato e il futuro. Di quella frazione siamo l’intero, sotto qualcosa che non c’è più e sopra qualcos’altro che non c’è ancora. Eppure, proprio in quel transito, noi siamo veri: eravamo e saremo. Lì pensieri e parole agitano l’aria accendendosi a vicenda fino a gettarsi in quello spazio in una luminosa distruzione. È la poesia. Prima che tutto si spenga.

La relazione tra essere e tempo è al centro di Un Quarto di Secondo, la nuova raccolta poetica di Sonia Vatteroni. Un’opera letteraria densa di significati, che prendono forma in un poetare quasi materico, dove ogni singola parola è organizzata in architetture stilistiche e formali perfette. Il poeta pone il lettore di fronte al dilemma del possibile e autentico senso dell’esistere in relazione all’eternità e a quello “spazio di luminosa distruzione” che è la morte. (dall'introduzione di Marzia Margherita Dati Graham)



Titolo: L'importanza di far accadere
Autore: Giacomo Ricciardi
Editore: Fides
Pagine: 298
Prezzo: € 18 (cartaceo) | € 9,99 (ebook)

TRAMA
Aron Harris e Odeya Rodriguez sono due adolescenti della cittadina di Crestmont, in Florida. Entrambi alla ricerca di un posto nel mondo e della propria identità, sono come due facce opposte della stessa medaglia: lui non sa cosa fare della sua vita, lei invece lo sa perfettamente ma non ha la possibilità di farlo. Aron deve lottare ogni giorno con i propri demoni interiori e i traumi del passato; Odeya contro le difficoltà del presente e, soprattutto, contro il tempo: tre settimane e la sua unica possibilità di realizzare i propri sogni potrebbe andare in frantumi. Sarà l’incontro con i due gemelli Devin e Beatriz Clayton, nuovi arrivati alla Crestmont High School, a sconvolgere la loro routine e a catapultarli in una rocambolesca disavventura che potrebbe cambiarli per sempre.






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...