Passa ai contenuti principali

C’è post@ per noi... #483

 

Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali.






Titolo: Io non amo

Autore: Jacopo Lupi

Editore: Lupieditore

Pagine: 183

Sinossi: Davis Reno. Giovane viziato dei giorni nostri, incastrato in un mondo che non capisce più. Studente universitario a Bologna e impiegato part-time nel policlinico Sant’Orsola. Una vita che gli scivola addosso, trascorsa senza il minimo tentativo di reagire a quella tristezza quotidiana che stringe la gola e non ci fa volare. Il mal di testa che non lo lascia stare un attimo; l’incontro con Ilaria, in una mostra a Milano, che gli cambierà la vita per sempre. Un cammino verso la scoperta di se stesso che lo porta a fare conoscenza con i punti più bassi della vita: l’alcol, la droga, l’estrema solitudine. Un viaggio introspettivo dentro di sé che lo condurrà a una decisione finale, per tentare di salvarsi dall’inerzia del suo estremo non amare mai.

Biografia: Jacopo Lupi è scrittore, editore e Book Coach. Fino ad ora ha già aiutato centinaia di autori emergenti a scrivere, pubblicare e promuovere libri. Nel campo editoriale, da più di 15 anni ha iniziato come scrittore emergente, ma dopo le tante porte in faccia e resosi conto delle tante difficoltà che incontravano gli autori emergenti nel trovare spazio in questo mercato, ha deciso di studiare e sporcarsi le mani nel mondo editoriale con il solo obiettivo di aiutare e rendere la vita più facile ai giovani scrittori, attraverso corsi di scrittura e di book-marketing, consigli sui Social e soprattutto facendo nascere la Casa Editrice Lupi Editore.

Apre una libreria indipendente, la Punto e a Capo, dove ospita settimanalmente emergenti, crea due festival per giovani scrittori, Il Festival delle NarrAzioni e GiallOvidio e cura direttamente il progetto di Formazione editoriale ScrivoCreativo.

È autore di manuali sulla scrittura creativa e di opere Teatrali, il suo esordio narrativo invece lo deve a Io Non Amo (2008), tradotto per il mercato americano.


Titolo: Come aria in un abbraccio

Autore: Pier Luigi Gallucci

Editore: Graphe.it 

Pagine: 154

Sinossi: Accanto a una persona che scopre in sé, a poco a poco, di essere gay, lesbica, bisessuale o avere un’identità di genere che la società spesso ancora considera
come divergente, c’è sempre una famiglia che viene coinvolta in questa scoperta, talvolta in modo meno graduale. Anche quando questo importante passaggio familiare si svolge senza drammi, di fronte al coming out di figli e figlie i genitori possono attraversare una fatica paralizzante: le certezze vacillano, la mente si affolla di dubbi, paure, domande, persino pregiudizi inaspettati. L’amore a volte non basta, da solo, a ritrovare l’equilibrio in famiglia e cambiare positivamente prospettiva.

Biografia: PIER LUIGI GALLUCCI è psicologo psicoterapeuta di Torino, città in cui vive e lavora come libero professionista. Da anni si occupa dei temi degli orientamenti affettivi, sessuali e identità di genere sia in adolescenza sia in età adulta, anche in collaborazione con associazioni ed enti, tanto pubblici quanto del privato sociale. Dal 2012 è responsabile del Gruppo Psicologi Arcobaleno dell’Arcigay di Torino e dal 2016 è supervisore del gruppo di genitori dell’associazione AGedO della stessa città. Per Graphe.it ha scritto Il dolore negato. Affrontare il lutto per la morte di un animale domestico (2018).


Titolo: Missione Libertà

Autore: Francesca De Angelis

Editore: Pav Edizioni

Genere: narrativa per ragazzi

Pagine: 214

Sinossi: “Missione Libertà” è un romanzo per bambini dai 5-6 anni agli 11 anni (ma credo vada bene anche dagli 0-ai 99 XD) e ha come protagonista Bill, un cane dalla razza sconosciuta, che ha il compito di fare la guardia nella fattoria del vecchio Jacob. Insieme a lui troviamo Paul, il gallo e la sua famiglia composta da Beatrice, una gallinella hippie, esperta in omeopatia, Malvina, la loro svampita figlia maggiore e il loro pulcino, il capriccioso Giuseppe. Troviamo poi Pallino, una cinciallegra brontolona, ossessionata dai draghi che lui ritiene essere reali e custode di un trattato di pace fra i bombi e le vespe, che si batterono durante quella che passò alla storia come “La Guerra dei Fiori”. Abbiamo poi Rick, il riccio nerd membro onorario della fattoria e Lardo il gatto cieco da un occhio, sornione ma molto intelligente abile artigiano e pittore. Nino, vecchio maiale, schizzinoso e snob, gran lettore di libri horror e gialli. Può esistere una fattoria più strana di questa?

Un giorno giunge alla fattoria Ci, un piccolo chihuahua adottato dal padrone per farne dono alla moglie, convinto invece di essere stato “assunto” per aiutare Bill nel suo lavoro di cane da guardia. Tralasciando le dimensioni (che per Bill non sono mai state un problema, in quanto convinto che lo spirito e il valore di un animale non siano direttamente proporzionali alla sua stazza), quel che sconcerta il cagnone è la passione di Ci per gli abiti e la moda, (passione trasmessagli dalla mamma, venuta a mancare di recente) oltre per la sua, seppur involontaria, incuranza del pericolo e dei predatori. Bill, infatti è in aperta guerra con i tassi, suoi nemici giurati, colpevoli di voler estendere il loro territorio, depredando in parte quello appartenente alla fattoria. Una notte, giunge alla fattoria una volpe ferita, ribattezzata da Ci, Lazzaro. L’animale dice di essere sfuggito ai tassi, ma di essere scampato anche a quel che sembra un pericolo ancora più grande. Incoraggiato da Bill, la volpe rivelerà loro uno spaventoso segreto.


Titolo: Piccoli inconvenienti prima della felicità

Autore: Luciana De Palma

Editore: Les Flâneurs Edizioni

Genere: narrativa

Pagine: 362

Sinossi: Il percorso di riscatto di una donna in un secolo feroce, tra grandi gioie e inevitabili dolori Ha solo cinque o sei anni Titina quando sente dire dalla sua vicina di casa che morirà con l’ago in mano. Eppure nessuno prima di allora l’aveva mai vista cucire. Lei piuttosto è convinta di morire da maestra in pensione anche se è stata costretta a lasciare la scuola per un anno. Nata all’alba della Prima Guerra Mondiale, vive i dissidi di un secolo feroce, gli orrori e le attese delle notizie dal fronte, le gioie dei figli e i dolori delle grandi perdite. Orgogliosa e spavalda, Titina si rimbocca le maniche e lotta per ogni sua singola conquista, anche quando i sogni cambiano di fronte alle esigenze della vita. Anche quando l’età avanza e l’oblio inizia a prevaricare sulla memoria. Lei prende carta e penna per segnare date, nomi, avvenimenti da raccontare ai nipoti affinché qualcosa di lei resti anche quando non ci sarà più.

Biografia: Luciana De Palma è nata nel 1976 a Corato (BA), è insegnante di scuola primaria. Ha pubblicato le raccolte di poesia La candela rossa, edita dalla casa editrice indiana IICCA, in italiano e testo inglese a fronte, Risacche, Secop edizioni, tradotta in serbo, Sassi e comete, edito da Lineeinfinite. Ha pubblicato due romanzi: Il melograno, Città del Sole edizioni e Il mulino blu, Florestano edizioni. Piccoli inconvenienti prima della felicità è il suo terzo romanzo.



Titolo:
Maria Montessori - Maria Maraini

Autore: Giovanna Alatri

Editore: Fefè Editore,

Pagine: 134

Sinossi: Nell’Italia del movimento femminile d’inizio ’900 nasce un rapporto umano che influenzerà l’evoluzione della didattica nel mondo

Agli inizi del Novecento si afferma in Italia un combattivo movimento femminile che vede impegnate in molti settori della vita culturale e sociale numerose signore dell’aristocrazia e dell’alta borghesia, tra cui MARIA MARAINI GUERRIERI GONZAGA. Nel 1908 al primo Congresso

delle Donne Italiane, nella Roma del Sindaco Ernesto Nathan fucina di grande innovazioni sociali, Maraini incontra e ascolta la giovane MARIA MONTESSORI. Lì inizia tra le due donne una collaborazione che presto sfocia in un’amicizia solidale durata molti decenni.

Quello tra Maria Montessori e la marchesa Maria Maraini Guerrieri Gonzaga fu un intenso rapporto complesso e solidale, che coinvolse la loro sfera pubblica e privata e si protrasse lungo la vita di entrambe, quasi coetanee. Era la Roma del Sindaco Ernesto Nathan, che vide quasi un decennio di straordinario sviluppo sociale, artistico, culturale, edilizio, a cui  entrambe le signore parteciparono attivamente. Un lungo periodo di inizio ’900, assai interessante, che vide svilupparsi una corrente progressista che coinvolgeva le forze migliori in Italia e a Roma, sia in ambito scientifico e didattico che politico. Da quel fortunato periodo in avanti è anche la storia delle “due Marie” che è ricostruita in questo libro.

Biografia: GIOVANNA ALATRI Laureata in pedagogia, già docente montessoriana. Da anni collaboratrice del Museo Storico della Didattica “Mauro Laeng” di Roma (Università Roma Tre) e dell’Opera Nazionale Montessori. Ha promosso molte iniziative culturali e realizzato mostre didattico-documentarie curandone i cataloghi. Ha scritto e continua a scrivere articoli e saggi su vari aspetti dell’educazione, privilegiando i primi decenni del XX secolo.


Titolo: Il vero volto di Maria

Autore: Antonello Martiradonna

Editore: Fides Edizioni

Genere: Narrativa

Pagine: 98

Sinossi: Lucania, tra XVI e XVII secolo. Giuseppe e Lucia sono due contadini che intraprendono un viaggio faticoso per giungere a Latiano, in contrada Cotrino. A spingere i due sposi verso un luogo sconosciuto, affrontando un cammino tra fatiche e intemperie, è una sacra promessa, frutto della loro incrollabile fede.


Biografia: Antonello Martiradonna. Nato il 12 maggio1981, è autore di testi religiosi.

Studioso del Monachesimo, in particolare del Monachesimo orientale, si è ispirato, per il titolo del suo primo libro, Cuore Monaco, pubblicato nel 2017, a Caritone di Valamo e alla sua Preghiera del cuore. È fondatore di Amici di Maria Santissima di Regola Benedettina, attraverso la quale si occupa della cura del povero, in senso materiale e spirituale.






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...