Passa ai contenuti principali

Recensione: L’APPARTAMENTO DEL SILENZIO di Gianni Verdoliva


Titolo
: L'appartamento del silenzio
Autore: Gianni Verdoliva
Editore: Fides edizioni - 19 maggio 2022
Pagine: 172
Prezzo: € 14,00

Trama
Non tutti i luoghi sono casa; ma “l’appartamento del silenzio”, un’elegante dimora in centro città, lo diventa per Beppe Novari, dopo anni di abbandono per strane dicerie. È proprio grazie a questo appartamento che i personaggi del romanzo si incontrano: personalità e vite diverse che dall’unione riescono a salvarsi, riunendosi attorno a un fuoco familiare. Insieme, riusciranno a ricucire le loro vite e quelle di chi, prima, ha abitato le stanze di quella bella e un po’ sinistra dimora, trasformando il silenzio in gioia.

***

Ci sono silenzi densi, impenetrabili e soffocanti che nascono dal risentimento e dal dolore, che impediscono alla verità di venire a galla e ostacolano la giustizia e la serenità.
Non tutti i silenzi, però, hanno lo stesso rumore. Ci sono silenzi da apprezzare, carichi di sorrisi e felicità, alimentati dal piacere della condivisione, della stima e dell’amore reciproci.
Nell’appartamento del silenzio, come non a caso lo chiamano Regina e Manuela, questi silenzi convivono.

È una bella casa ma, nonostante il prezzo di vendita sia ormai molto appetibile, ogni potenziale acquirente finisce per tirarsi indietro. Si direbbe che qualcosa o qualcuno (una presenza, forse?) li respinga.
Non è così per Beppe, che sin dalla prima visita ha intuito che quell’appartamento è il posto giusto. A convincerlo sono state Iris e la sua bambina, entrambe morte prematuramente ma per lui mai perse.
Grazie a Beppe e ai suoi nipoti, Marcello e Stefano, nell’appartamento del silenzio torna la vita: confidenze, profumi e sapori di fiori, mele e altre prelibatezze che Marcello e Stefano preparano con cura e che Beppe ama condividere con i suoi amici.

Soltanto una stanza rimane esclusa da questa rinascita: la sala della musica.Romanzo breve e intenso, “L’appartamento del silenzio” presenta alcune caratteristiche peculiari. In primo luogo, la scelta di limitare a poche occasioni il discorso diretto prediligendo quello indiretto mi ha spinta a concentrarmi maggiormente sulla dimensione del silenzio e a comprenderne il valore all’interno del romanzo.
Ho trovato interessante anche la tecnica con cui Verdoliva espone le personalità dei protagonisti: questa emerge a poco a poco, per lo più dalle descrizioni dei loro interessi, dall’approccio con le altre persone o dalle sensazioni che ricavano dagli ambienti.
Tuttavia, la scelta del presente come tempo verbale della narrazione mi ha impedito di immergermi nella storia e di entrare in sintonia con i protagonisti. Inoltre, ho avuto l’impressione che lo sviluppo delle vicende sia stato limitato dalla foliazione relativamente breve: una maggiore distensione nella narrazione degli eventi, soprattutto passati, avrebbe forse potuto rendere il romanzo ancora più godibile.
Si tratta, comunque, di una lettura piacevole che trova un quid in più grazie alle presenze benevoli che accompagnano Beppe e a quelle accoglienti e protettive che popolano l’appartamento del silenzio.
Leggetelo se avete voglia di leggere una storia carica di profumi e sapori invitanti, amore, mistero e un pizzico di tensione!


 


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...