Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: “Rosso d’Ischia” di Massimo Bertarelli

 


Titolo: Rosso d’Ischia
Autore: Massimo Bertarelli
Edizioni: Nero Press Edizioni
Genere: Poliziesco
Formato: Cartaceo
Pagine: 215

Descrizione:
Il ritrovamento del corpo di un anziano nel piccolo cimitero di Sant'Angelo, a Ischia, dà il via alle indagini della polizia locale, coordinata dal commissario capo Criscuolo. Il cadavere è vestito in maniera trasandata e senza documenti addosso, inoltre dall'autopsia emerge che il decesso non è avvenuto a causa del colpo ricevuto alla nuca, ma a seguito di un infarto. Risaliti all'identità dell'uomo, il commissario e i suoi collaboratori rinvengono all'interno della sua misera abitazione un biglietto che sembra profetizzare ciò che gli è accaduto, insieme a una breve lista con tre nomi e il luogo dov'è morto. Criscuolo e i suoi saranno costretti a scavare nel passato della vittima, portando alla luce un segreto rimasto sepolto per ben cinquant'anni. Su tutto la vita e la bellezza genuina dell'isola di Ischia che fa da sfondo alle ricerche coi suoi profumi e colori partenopei. 

È ottobre sull’isola di Ischia e la folla estiva dei turisti si sta avvisando al termine, lasciando il posto a quella dei pensionati che si recano sulla famosa isola per le cure termali. 

Nel cimitero di Sant’Angelo viene ritrovato il corpo di un anziano, con un colpo alla nuca. Di chi si tratta e chi ha colpito a morte quel vecchio  dall’aria trasandata, che è stato ucciso, per ironia della sorte, proprio nel luogo in cui riposano i defunti? Si occupano del caso il commissario Mimmo Criscuolo e il giovane agente Marrazzo, aiutati nelle indagini dal sostituito procuratore, Elena Carbone.

Leggendo l’opera scritta da Massimo Bertarelli ho avvertito costantemente la dicotomia tra le descrizioni della bellissima isola partenopea, con i suoi scorci e il suo mare azzurro, e la crudezza della morte. È difficile immaginare che in questo paradiso del Mediterraneo, con i suoi scogli e le case colorate, si celi uno spietato individuo, capace di colpire a morte qualcuno. 


Confidando che il commissario ne avrà per un po’, Marrazzo decide di regalarsi un attimo tutto per sé. Attraversa il piccolo piazzale della chiesa, passa dietro al monumento e si ferma sul belvedere ad ammirare il panorama: a destra Serrara, a sinistra Barano, di fronte le scoscese balze del terreno intervallate da profondi canaloni digradanti verso la spiaggia dei Maronti. Peccato che le nuvole basse e scure e una insistente pioggerellina  gli nascondano la vista di Capri e della costa partenopea”.


Eppure qualcosa di terribile è successo e quell’uomo ancora senza nome è morto per davvero. Il romanzo si sviluppa in maniera lineare, con un ritmo abbastanza scorrevole e piacevole per chi legge. I personaggi sono descritti dettagliatamente e si inseriscono molto bene nella storia. Ho apprezzato particolarmente il personaggio del commissario, con le sue battute in napoletano e la sua fisicità imponente ma bonaria, ma anche gli altri personaggi, con i loro difetti e le loro peculiarità, danno sapore ad un libro che vi farà trascorrere delle piacevoli ore di lettura, nella soleggiata e allo stesso tempo “oscura” Ischia. 






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Atelier - Storie prêt-à-porter

Titolo : Atelier. Storie prêt-à-porter Curatori:  M. Castegnaro Guidorizzi, T. De Palma Autori: vari Fuori collana Editore : Les Flâneurs Edizioni (23 luglio 2021) Copertina flessibile : 216 pagine Illustratore:  Giuseppe Inciardi ISBN-13 : 979-1254510056 Non una tradizionale antologia di racconti, non il catalogo di una mostra di arte figurativa. Atelier è molto di più. È un viaggio, attraverso immagini e parole, nei ricordi, nelle emozioni e nei sentimenti che gli abiti sono in grado di suscitare. Il risultato è un "Libro d'Artista" collettivo che conquista il lettore al primo sguardo. Atelier è un' antologia di racconti  dagli stili e dai temi eterogenei, accomunati dalla presenza di un capo di abbigliamento importante per la storia. I temi trattati sono tanti: dal ricordo di un amico , che può essere tenuto vivo da un vecchio pigiama, alla violenza su una donna, che prende forma nel suo abito da sposa e nel giorno delle sue nozze. In alcune storie i capi prendon...

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE