Passa ai contenuti principali

Fiere del Libro in Italia - ottobre e novembre 2022

 A fine luglio ho avuto il piacere di inaugurare un nuovo appuntamento dedicato alle Fiere del Libro in Italia. Confesso che è un po’ una mia fissazione: altrove ho spiegato perché le ritenga importanti soprattutto per i lettori e chissà che in futuro non decida di riprendere la questione anche su IDIB-BE.
Per il momento mi limiterò a portare avanti la rubrica per presentarvi mensilmente i festival letterari in programma in Italia nei prossimi due mesi. Sarà una sorta di comoda agenda da consultare per avere sott’occhio i prossimi eventi.

Attenzione! Alcuni hanno inizio a settembre ma, poiché non ho potuto segnalarli prima e proseguiranno nel mese di ottobre, mi sembra opportuno includerli.
Gli eventi di novembre, invece, sono presentati limitatamente alle date non essendo ancora stati presentati i rispettivi programmi.

Festival internazionale del libro e della cultura di Catania

ETNABOOK

Cultura sotto il vulcano
IV edizione
da martedì 27 settembre a sabato 1 ottobre 2022




Per la quarta edizione di Etnabook, Festival internazionale del libro e della cultura di Catania, il tema scelto si esprime attraverso un verbo: diventare.
Diventare perché la lettura stimola a esprimere nel presente ciò che si vuole diventare in futuro e così anche se il settore culturale sta attraverso una fase storica difficile, troverà modo di alimentare e diffondere il meglio che l’umanità ha da offrire e offrirsi.

Tutte le informazioni: etnabook.it

BOOK PRIDE GENOVA

Fiera nazionale dell’editoria indipendente
IV edizione
da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022

Moltitudini. Come i libri che potremmo leggere e le persone che incontreremo. Questo il tema di Book Pride Genova 2022 e si sposa con gli oltre 200 incontri previsti a Palazzo Ducale a Genova tra il 30 settembre e il 2 ottobre.
L’altra parola che caratterizzerà il festival sarà luoghi e per questo Book Pride esce dalle sale di Palazzo Ducale con un viaggio in cremagliera in tre tappe (mare, collina e promontorio, venerdì alle ore 18), organizzato dalla casa editrice EDT.


Ma da Genova la mappa si allarga a tutta l’Europa per valorizzare i risultati della narrativa indipendente: tra gli ospiti ci saranno i due vincitori ex aequo del Premio Strega Europeo, Amélie Nothomb (Voland) e Mikhail Shishkin (21lettere).

Tra gli altri interveranno: i finalisti del Premio Strega Fabio Bacà, Veronica Galletta, Marino Magliani e gli esordienti Clementine Hanael, Giulia Serughetti, Mattia Corrente, Alessandro Ceccherini, Giada Biaggi e il vincitore del Premio Campiello Bernardo Zannoni.

Tutte le informazioni: www.bookpride.net 

inQuiete

Festival di scrittrici a Roma
VI edizione
venerdì 7, sabato 8, sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022

Progetto di Barbara Leda Kenny, Viola Lo Moro, Francesca Mancini, Barbara Piccolo e Maddalena Vianello, inQuiete raddoppia quest’anno le sue date e amplia gli appuntamenti al Cinema Avorio, alla biblioteca Goffredo Mameli e alla libreria Tuba.
inQuiete è un festival dedicato alle scrittrici, ma è uno spazio aperto a tuttз con l’obiettivo di abbattere le diversità, promuovere l’inclusione e costruire una comunità fondata sui valori del femminismo.
Tra le ospiti: Dacia Maraini, Lorenda Lipperini, Teresa Ciabatti, Nadia Terranova, Daria Bignardi, Iaia Forte, Nadia Fusini, Lidia Ravera, Helena Janeczek, Jana Karšaiová, Jhumpa Lahiri, Nadeesha Uyangoda, Veronica Raimo e molte altre. 
inQuiete ospiterà anche la premiazione di LetteraFutura (Biblioteca Goffredo Mameli, venerdì 7 alle ore 20), un programma volto a promuovere l’attività letteraria delle donne e facilitarne l’accesso alla professione di scrittrice.
Tutte le informazioni: inquietefestival.it 

Portici di Carta

a Torino la cultura è una passeggiata
XV edizione
sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022

Dal 2007, anno della prima edizione, Portici di Carta è la libreria più lunga del mondo. Librai, editori, scrittori e lettori beneficiano da allora dei portici che caratterizzano il centro di Torino, incontrandosi in via Roma, Piazza CLN e Piazza Carlo Felice per un’annuale festa del libro che ha la magia di inaugurare la stagione autunnale. 

Rassegna letteraria di Vigevano

Orizzonti per un nuovo Umanesimo
XXI edizione
Dal 12 al 16 ottobre 2022

Vigevano festeggia tre anniversari di rilievo per la sua storia: la nascita di Ludovico Il Moro nel 1452, l’inizio dei lavori per la costruzione di piazza Ducale, voluta dallo stesso Sforza, e le nozze del duca con Beatrice D’Este (1492). Il tema della Rassegna offrirà un’ulteriore occasione per ricordare uno dei protagonisti dell’Umanesimo.



La ricerca delle possibilità e delle vie per un nuovo Umanesimo sarà condotta da scrittori, giornalisti e pensatori attraverso una riflessione critica per spiegare le ragioni degli eventi difficili e dolorosi che stiamo vivendo a livello globale e ripartire verso un futuro ricco di concretezze e utopie, da sempre anima della creatività umana.

Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

Le donne nel medioevo
II edizione
Dal 21 al 23 ottobre 2022

Petrarca descrisse la donna amata come Uno spirito celeste, un vivo sole. La seconda edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo vuole trarne ispirazione per approfondire la figura femminile nel Medioevo.
La volontà è raccontare la storia e la cultura medievale attraverso romanzi, saggi, lectio magistralis, laboratori per adultз e bambinз, ma anche spettacoli, performance e cene a lume di candela.

Dedicando l’edizione alla figura femminile si omaggerà anche Chiara Frugoni, una delle medievaliste più note e apprezzate, nonché ospite acclamata della manifestazione 2021, quando tenne una lectio magistralis sulle personalità femminili del Medioevo.



Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con Salone Internazionale del Libro di Torino, che ne cura il programma, e Fondazione Amleto Bertoni, la  Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolgerà da venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2022, con diversi momenti di avvicinamento nelle giornate precedenti a partire da sabato 15 ottobre e la serata conclusiva mercoledì 26 ottobre 2022.
Il programma sarà presentato nei dettagli in occasione di Portici di Carta del Salone Internazionale del Libro di Torino sabato 8 ottobre alle ore 11 (Sala Turinetti, Gallerie d’Italia, Piazza San Carlo 156, Torino). 

Intanto un’anticipazione suglз ospitз attesз per la seconda edizione.
Sarà presente Marcello Simoni, scrittore e archeologo, autore bestseller di thriller storici ambientati soprattutto nel Medioevo, con l’ultimo libro Il castello dei falchi neri (Newton Compton). David Riondino e Dario Vergassola andranno in scena al Cinema Teatro Magda Olivero con lo spettacolo Raffaello, la Fornarina, il Cinquecento e altre storie, per raccontare, a partire dalla vicenda sentimentale tra il pittore e la la modella Margherita Luti, gli stili di vita e gli amori di donne e uomini nelle corti, nelle città e nelle campagne italiane, tra la fine del Medioevo e i primi anni del 1500. Il ricordo in memoria di Chiara Frugoni ruoterà attorno al suo libro postumo A letto nel Medioevo. Come e con chi (Il Mulino), viaggio nelle camera da letto medievali, luoghi non solo di riposto, ma anche di incontro, di lavoro e di svago, oltre che territorio per amanti, rappresentative dello status sociale dei proprietari. Ospite affezionato, ritornerà Franco Cardini, storico e saggista specializzato nello studio del Medioevo, con una lectio magistralis nella serata conclusiva di mercoledì 26 ottobre.

Info al pubblico: salonelibro.itvisitsaluzzo.it

A novembre


Bookcity Milano - dal 16 al 20 novembre 2022; Milano
scrittoriincittà - dal 16 al 20 novembre 2022; Cuneo
Pazza Idea Festival - novembre 2022; Cagliari

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: INNAMORATI PAZZI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Innamorati pazzi Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 224 Sinossi:  Blake e Summer sono entrati e rimasti nel cuore di lettrici e lettori entusiasti che ogni giorno scrivono all’autrice agognando nuove avventure della coppia più litigiosa e appassionata degli Hamptons. Il fatto è che neppure Felicia Kingsley era riuscita a separarsi da loro né da Dwight, Emma Rae e gli altri stupendi personaggi di uno dei romanzi romantici italiani più venduti di sempre. Tra malintesi e colpi di scena intriganti, dolcezza e gelosia, celebriamo il ritorno di Blake e Summer! E questa volta ci sarà il lieto fine? Decine di migliaia di lettrici e lettori italiani non vedono l’ora di scoprirlo! Recensione: Dopo "Due cuori in affitto" e prima de "Lo Spezzacuori", tornano Blake e Summer i due protagonisti a cui i lettori della Kingsley, come me, si sono ormai affezionati. Ci sono flashback ed approfondimenti su "Due cuori in affitto", si approfon...