Passa ai contenuti principali

Recensione: "Racconti incantati per bambine coraggiose" di Kira


Titolo: Racconti Incantati per Bambine Coraggiose
Autorə: Kira
Editore: Lulù che fa storie - 11 settembre 2023
Pagine: 50
Prezzo: cartaceo - € 10,00 ; ebook - € 2,99

Un libro di fiabe per raccontare alle bambine il mondo che cambia, favole che affrontano in maniera giocosa temi profondi come l'omosessualità, il bullismo, l'ecologia, il razzismo e perfino la maternità surrogata.
"Racconti incantati per bambine coraggiose" rappresenta un viaggio verso la consapevolezza, uno spunto per comprendere meglio il proprio mondo interno e quello esterno.
Attraverso le dieci storie che compongono la raccolta, le bambine capiranno il valore della gentilezza, dell'amore, dell'empatia e del coraggio. E impareranno ad affrontare le sfide della crescita con determinazione, anche a costo di rompere gli schemi, se occorre.


***


il cuore è come un arcobaleno, fatto di colori diversi, ciascuno unico e meraviglioso.
Non c’è bisogno di nascondere chi sei o cosa provi.
L’amore è una forza potente, e dovrebbe essere sempre celebrato.


Mi sembra importante partire dall’esclusività insita nel titolo della raccolta: «per Bambine Coraggiose». Sebbene nulla impedisca a un bambino di godere dei racconti del libro e di imparare molto, l’autorə pone l’accento sulle sfide che le bambine e le donne devono affrontare proprio in virtù del loro genere. Non è un caso che з protagonistз appartengano al genere femminile: sono bambine, fate, giovani donne, farfalle e stelle.
È rivelatrice, inoltre, la bella dedica che apre la raccolta:

A te.
Alla bambina che sei e che sarai.
Alla donna che cresceremo insieme.

Infatti, le dieci fiabe che compongono la raccolta sono alcune delle storie che Kira (questo lo pseudonimo dell’autorə) racconta alla figlia per aiutarla a comprendere questioni spesso complesse come la maternità surrogata, la solidarietà, il bullismo, l’amore omosessuale o l’ecologia.
Quest’ultimo tema dev’essere caro all’autorə: infatti, anche se viene affrontato nel racconto “L’Eco della Foresta”, se ne può cogliere l’eco anche nelle altre storie.
In generale, le fiabe mi sono apparse molto semplici e in alcuni casi ho avuto l’impressione che la risoluzione rischiasse di essere semplicistica, soprattutto per quanto riguarda tematiche come l’insicurezza e il bullismo. D’altra parte, sono destinate a bambinз abbastanza piccolз e una trama più complicata inficerebbe la trasmissione del messaggio.
Inoltre, la loro semplicità non mi ha impedito di apprezzare molto la genuinità di alcune fiabe e, in particolare, “Il cuore arcobaleno” da cui ho tratto la citazione che apre la recensione e “La Stella Ribelle”.


Astra era una stellina curiosa e avventurosa.
Non era soddisfatta di rimanere sempre nello stesso posto,
e sognava di diventare una stella cadente per viaggiare nell’universo e vedere nuove cose.

Consiglio “Racconti Incantati per Bambine Coraggiose” aglз adultз che amano leggere le fiabe aз bambinз e credono nella loro magia.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...